{"title":"书评:法比奥·范德,国会与分裂:葛兰西与意大利共产主义的诞生","authors":"Joseph Francese","doi":"10.1177/00145858231168356","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"nella drammaturgia di Trinchera è proprio il bagaglio performativo dell’Improvvisa che va a fecondare la scrittura comica musicale, in modo tale che l’esito abbia caratteri anfibi. Non è un caso, d’altro canto, che si tratti di testi destinati a interpreti capaci di calarsi con uguale perizia e versatilità nei diversi generi teatrali, fossero comici o fossero attori-cantanti. D’altro canto, la rilettura proposta da Cicali produce uno scarto interpretativo: mentre non enfatizza i soggetti apparentemente eretici dei testi del notaio-drammaturgo, né avvalla l’idea che si tratti di testi anticlericali, ne mette in luce le valenze metateatrali e la volontà di costituire “un manifesto del teatro dialettale napoletano”. Anche l’ultimo drammaturgo approfondito nel volume è studiato nella prospettiva di un’analisi testuale strettamente connessa all’osservazione e alla ricostruzione dei contesti. Nella scrittura teatrale di Francesco Ringhieri si ritrovano alcune delle linee già evidenziate: una drammaturgia recepita tanto sulle scene pubbliche quanto nelle pratiche private, aristocratiche, di collegio, di conventi e monasteri; la composizione di testi di grande successo, interpretati da attori-cantanti dotati di una doppia competenza performativa; in ultima analisi una produzione scenica che è modellata in funzione della resa spettacolare e della materialità della scena. Il monaco olivetano si rivela dunque figura incisiva anche per la presa di posizione teorica a favore della riforma del teatro, e il suo profilo contribuisce ad articolare la nostra conoscenza della complessità e della stratificazione delle pratiche teatrali del secondo Settecento in Italia.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"57 1","pages":"1069 - 1072"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2023-04-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Book review: Fabio Vander, Il Congresso e la scissione: Gramsci e la nascita del comunismo italiano\",\"authors\":\"Joseph Francese\",\"doi\":\"10.1177/00145858231168356\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"nella drammaturgia di Trinchera è proprio il bagaglio performativo dell’Improvvisa che va a fecondare la scrittura comica musicale, in modo tale che l’esito abbia caratteri anfibi. Non è un caso, d’altro canto, che si tratti di testi destinati a interpreti capaci di calarsi con uguale perizia e versatilità nei diversi generi teatrali, fossero comici o fossero attori-cantanti. D’altro canto, la rilettura proposta da Cicali produce uno scarto interpretativo: mentre non enfatizza i soggetti apparentemente eretici dei testi del notaio-drammaturgo, né avvalla l’idea che si tratti di testi anticlericali, ne mette in luce le valenze metateatrali e la volontà di costituire “un manifesto del teatro dialettale napoletano”. Anche l’ultimo drammaturgo approfondito nel volume è studiato nella prospettiva di un’analisi testuale strettamente connessa all’osservazione e alla ricostruzione dei contesti. Nella scrittura teatrale di Francesco Ringhieri si ritrovano alcune delle linee già evidenziate: una drammaturgia recepita tanto sulle scene pubbliche quanto nelle pratiche private, aristocratiche, di collegio, di conventi e monasteri; la composizione di testi di grande successo, interpretati da attori-cantanti dotati di una doppia competenza performativa; in ultima analisi una produzione scenica che è modellata in funzione della resa spettacolare e della materialità della scena. Il monaco olivetano si rivela dunque figura incisiva anche per la presa di posizione teorica a favore della riforma del teatro, e il suo profilo contribuisce ad articolare la nostra conoscenza della complessità e della stratificazione delle pratiche teatrali del secondo Settecento in Italia.\",\"PeriodicalId\":12355,\"journal\":{\"name\":\"Forum Italicum\",\"volume\":\"57 1\",\"pages\":\"1069 - 1072\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2023-04-16\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Forum Italicum\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1177/00145858231168356\",\"RegionNum\":4,\"RegionCategory\":\"文学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LANGUAGE & LINGUISTICS\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Forum Italicum","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1177/00145858231168356","RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LANGUAGE & LINGUISTICS","Score":null,"Total":0}
Book review: Fabio Vander, Il Congresso e la scissione: Gramsci e la nascita del comunismo italiano
nella drammaturgia di Trinchera è proprio il bagaglio performativo dell’Improvvisa che va a fecondare la scrittura comica musicale, in modo tale che l’esito abbia caratteri anfibi. Non è un caso, d’altro canto, che si tratti di testi destinati a interpreti capaci di calarsi con uguale perizia e versatilità nei diversi generi teatrali, fossero comici o fossero attori-cantanti. D’altro canto, la rilettura proposta da Cicali produce uno scarto interpretativo: mentre non enfatizza i soggetti apparentemente eretici dei testi del notaio-drammaturgo, né avvalla l’idea che si tratti di testi anticlericali, ne mette in luce le valenze metateatrali e la volontà di costituire “un manifesto del teatro dialettale napoletano”. Anche l’ultimo drammaturgo approfondito nel volume è studiato nella prospettiva di un’analisi testuale strettamente connessa all’osservazione e alla ricostruzione dei contesti. Nella scrittura teatrale di Francesco Ringhieri si ritrovano alcune delle linee già evidenziate: una drammaturgia recepita tanto sulle scene pubbliche quanto nelle pratiche private, aristocratiche, di collegio, di conventi e monasteri; la composizione di testi di grande successo, interpretati da attori-cantanti dotati di una doppia competenza performativa; in ultima analisi una produzione scenica che è modellata in funzione della resa spettacolare e della materialità della scena. Il monaco olivetano si rivela dunque figura incisiva anche per la presa di posizione teorica a favore della riforma del teatro, e il suo profilo contribuisce ad articolare la nostra conoscenza della complessità e della stratificazione delle pratiche teatrali del secondo Settecento in Italia.