Pub Date : 2024-08-30DOI: 10.1177/00145858241270381
Teresa Agovino
Questo lavoro si concentra sul racconto Trattamento di quiescenza, che chiude la raccolta Storie naturali, al fine di dimostrarne gli elementi tanto intertestuali con il romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, quanto quelli interdiscorsivi che legano i due testi al libro dell’ Ecclesiaste. Il testo sacro, infatti, diventa unico apparente riparo all’invasione mentale, materiale e sensoriale imposta in maniera artificiosa e artificiale da schermi e macchine sull’uomo, vittima della tecnologia che avanza impetuosa.
{"title":"Levi, Bradbury e l’Ecclesiaste. Intertestualità e interdiscorsività in Trattamento di quiescenza","authors":"Teresa Agovino","doi":"10.1177/00145858241270381","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858241270381","url":null,"abstract":"Questo lavoro si concentra sul racconto Trattamento di quiescenza, che chiude la raccolta Storie naturali, al fine di dimostrarne gli elementi tanto intertestuali con il romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, quanto quelli interdiscorsivi che legano i due testi al libro dell’ Ecclesiaste. Il testo sacro, infatti, diventa unico apparente riparo all’invasione mentale, materiale e sensoriale imposta in maniera artificiosa e artificiale da schermi e macchine sull’uomo, vittima della tecnologia che avanza impetuosa.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"7 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-08-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142226256","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-08-14DOI: 10.1177/00145858241264841
Franco Cardini
In considering pandemics from an historical point of view, we should first have in mind the differences in perception and language which have evolved over the centuries: the numerous sources we are dealing with may refer to the same phenomenon in different ways. Notwithstanding the fact that pestilences belong to human history from the very beginning (the Bible, the Iliad and Thucydides’ The History of the Peloponnesian War are some appropriate witnesses), only between the 1800s and the 1900s did the scientific notions start classifying viruses and related diseases, allowing intervention through scientific medicine to repair all or some of the damage caused by pandemics. The Black Death is in everyone's memory, but other pandemics have killed before and after it. This article goes through the events, giving evidence of the contacts and distances between different pandemics, aware that the effects of those diseases on culture and society are controversial and that the debate is still open.
{"title":"Political and cultural changes as an effect of the pestilences and pandemics through the centuries: Case studies","authors":"Franco Cardini","doi":"10.1177/00145858241264841","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858241264841","url":null,"abstract":"In considering pandemics from an historical point of view, we should first have in mind the differences in perception and language which have evolved over the centuries: the numerous sources we are dealing with may refer to the same phenomenon in different ways. Notwithstanding the fact that pestilences belong to human history from the very beginning (the Bible, the Iliad and Thucydides’ The History of the Peloponnesian War are some appropriate witnesses), only between the 1800s and the 1900s did the scientific notions start classifying viruses and related diseases, allowing intervention through scientific medicine to repair all or some of the damage caused by pandemics. The Black Death is in everyone's memory, but other pandemics have killed before and after it. This article goes through the events, giving evidence of the contacts and distances between different pandemics, aware that the effects of those diseases on culture and society are controversial and that the debate is still open.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-08-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142206622","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-07-26DOI: 10.1177/00145858241264842
Marco Pioli
Alla luce delle riletture critiche promosse dal recente centenario sciasciano, e del rinnovato interesse per il rapporto di Leonardo Sciascia con la realtà scolastica, con il presente studio si intende indagare un aspetto sinora rimasto ai margini della riflessione esegetica e pedagogica sull’autore, ossia quello della sua presenza nei materiali didattici di natura letteraria destinati agli studenti d’italiano come lingua straniera o seconda. L’indagine definirà innanzitutto le peculiarità dell’insegnamento linguistico e letterario nel contesto indicato e poi passerà a esaminare le principali risorse messe a disposizione di insegnanti e apprendenti soprattutto dal settore editoriale italiano, con il duplice obiettivo di sostenere l’opportunità glottodidattica della letteratura e di uno scrittore, Sciascia, che non ha mai smesso di essere un maestro.
{"title":"La letteratura nella didattica dell’italiano a stranieri: l’eredità di Leonardo Sciascia","authors":"Marco Pioli","doi":"10.1177/00145858241264842","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858241264842","url":null,"abstract":"Alla luce delle riletture critiche promosse dal recente centenario sciasciano, e del rinnovato interesse per il rapporto di Leonardo Sciascia con la realtà scolastica, con il presente studio si intende indagare un aspetto sinora rimasto ai margini della riflessione esegetica e pedagogica sull’autore, ossia quello della sua presenza nei materiali didattici di natura letteraria destinati agli studenti d’italiano come lingua straniera o seconda. L’indagine definirà innanzitutto le peculiarità dell’insegnamento linguistico e letterario nel contesto indicato e poi passerà a esaminare le principali risorse messe a disposizione di insegnanti e apprendenti soprattutto dal settore editoriale italiano, con il duplice obiettivo di sostenere l’opportunità glottodidattica della letteratura e di uno scrittore, Sciascia, che non ha mai smesso di essere un maestro.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"16 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-07-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141770487","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-07-21DOI: 10.1177/00145858241260009
Laura E Ruberto
This essay offers a material culture reading of Martin Scorsese’s 1973 film, Mean Streets, highlighting how the film narrates not only a small-time criminal gang in working-class New York City but a decidedly Italian American one, caught within a specific time and place. The film, emphasizing a neorealist style, is full of visual reminders of the ways objects—the things of everyday life—inform and reflect the lived experiences of an ethnic community, one that is alive, changing, and resilient, even as it may seem to possess, and almost embrace, a closed and stagnant sense of itself. In particular, I focus on what I refer to as “silent presences” in the film, especially around the Italian-American Civil Rights League of the 1970s and a legacy of Fascism. In so doing, I demonstrate how the characters’ layered prejudices and ethnic boosterism are in part defined by and defining the setting of the film in a manner that ultimately keeps those same characters away from assimilation in a time period when their neighborhood is changing. Focusing on the objects and materiality that structures the film’s setting helps illustrate how the characters react against change, against wholesale assimilation, retaining and reshaping Italian American identity along the way.
{"title":"Civil Rights, Fascism’s Legacy, and Italian American Material Culture in Scorsese’s Mean Streets","authors":"Laura E Ruberto","doi":"10.1177/00145858241260009","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858241260009","url":null,"abstract":"This essay offers a material culture reading of Martin Scorsese’s 1973 film, Mean Streets, highlighting how the film narrates not only a small-time criminal gang in working-class New York City but a decidedly Italian American one, caught within a specific time and place. The film, emphasizing a neorealist style, is full of visual reminders of the ways objects—the things of everyday life—inform and reflect the lived experiences of an ethnic community, one that is alive, changing, and resilient, even as it may seem to possess, and almost embrace, a closed and stagnant sense of itself. In particular, I focus on what I refer to as “silent presences” in the film, especially around the Italian-American Civil Rights League of the 1970s and a legacy of Fascism. In so doing, I demonstrate how the characters’ layered prejudices and ethnic boosterism are in part defined by and defining the setting of the film in a manner that ultimately keeps those same characters away from assimilation in a time period when their neighborhood is changing. Focusing on the objects and materiality that structures the film’s setting helps illustrate how the characters react against change, against wholesale assimilation, retaining and reshaping Italian American identity along the way.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"45 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-07-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141741126","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-07-21DOI: 10.1177/00145858241258762
Joseph Francese
{"title":"Book Review: Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. Scritti (1910–1926). V. 3, 1918 by Antonio Gramsci","authors":"Joseph Francese","doi":"10.1177/00145858241258762","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858241258762","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"20 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-07-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141741125","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-05-06DOI: 10.1177/00145858241252117
Samah Abdo
L’Africa costituisce un topos di rilievo negli scritti di Dacia Maraini La seduzione dell’altrove, Sguardo a Oriente e Caro Pier Paolo. Lontano da ogni tipo di pregiudizio o stereotipo, Maraini cerca di scoprire l’eterogeneità culturale del continente nero e le sue peculiarità etnico-tribali. Tuttavia, non risparmia critiche all’invadente distruzione delle culture primitive e degli animali selvatici. La scrittrice nota che, mentre i ricchi ad Addis Abeba e Nairobi si barricano nelle loro ville, la povertà del popolo è assoluta; il neocolonialismo impera ancora in diversi paesi e il potenziale economico di alcuni paesi africani come il Sudafrica e la Rhodesia potrebbe superare il potenziale economico di tutta l’Africa indipendente. Tanti di questi paesi che sono tutt’ora un serbatoio di povertà e bacino di conflitti, furono suddivisi sotto l’imperialismo secondo criteri arbitrari per rispondere a un immediato interesse materiale. Per far fronte alla miseria e alla guerra, alcuni sono costretti all’immigrazione clandestina, altri ricorrono alla prostituzione minorile, al traffico di droga, o a fare parte di gruppi terroristici che promettono grandi guadagni; come citato in uno studio che porta la testimonianza di tre giovani che hanno fatto parte di questi gruppi. Maraini discute il diritto all’istruzione negato a molti bambini – soprattutto le ragazze – a causa della povertà. Lo studio passa anche in rassegna le sfide che la donna africana deve affrontare, dalla violenza all’analfabetismo, dalla negata istruzione all’infibulazione. Tuttavia, bisogna ricordare che il 70% della popolazione africana ha meno di trent’anni; l’esplosione di giovinezza significa avere più forza. Questo continente è al bivio tra dramma ed energia esplosiva. Attraverso una scrittura impegnata, Maraini offre uno sguardo profondo sulla complessità del continente africano, facendo capire che l’Africa non va considerata solo come un continente problematico, ma soprattutto come terra ricca di bellezza e valore.
{"title":"L’Africa di Dacia Maraini, un altrove seducente o una realtà travolgente?","authors":"Samah Abdo","doi":"10.1177/00145858241252117","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858241252117","url":null,"abstract":"L’Africa costituisce un topos di rilievo negli scritti di Dacia Maraini La seduzione dell’altrove, Sguardo a Oriente e Caro Pier Paolo. Lontano da ogni tipo di pregiudizio o stereotipo, Maraini cerca di scoprire l’eterogeneità culturale del continente nero e le sue peculiarità etnico-tribali. Tuttavia, non risparmia critiche all’invadente distruzione delle culture primitive e degli animali selvatici. La scrittrice nota che, mentre i ricchi ad Addis Abeba e Nairobi si barricano nelle loro ville, la povertà del popolo è assoluta; il neocolonialismo impera ancora in diversi paesi e il potenziale economico di alcuni paesi africani come il Sudafrica e la Rhodesia potrebbe superare il potenziale economico di tutta l’Africa indipendente. Tanti di questi paesi che sono tutt’ora un serbatoio di povertà e bacino di conflitti, furono suddivisi sotto l’imperialismo secondo criteri arbitrari per rispondere a un immediato interesse materiale. Per far fronte alla miseria e alla guerra, alcuni sono costretti all’immigrazione clandestina, altri ricorrono alla prostituzione minorile, al traffico di droga, o a fare parte di gruppi terroristici che promettono grandi guadagni; come citato in uno studio che porta la testimonianza di tre giovani che hanno fatto parte di questi gruppi. Maraini discute il diritto all’istruzione negato a molti bambini – soprattutto le ragazze – a causa della povertà. Lo studio passa anche in rassegna le sfide che la donna africana deve affrontare, dalla violenza all’analfabetismo, dalla negata istruzione all’infibulazione. Tuttavia, bisogna ricordare che il 70% della popolazione africana ha meno di trent’anni; l’esplosione di giovinezza significa avere più forza. Questo continente è al bivio tra dramma ed energia esplosiva. Attraverso una scrittura impegnata, Maraini offre uno sguardo profondo sulla complessità del continente africano, facendo capire che l’Africa non va considerata solo come un continente problematico, ma soprattutto come terra ricca di bellezza e valore.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"65 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-05-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140888256","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-04-17DOI: 10.1177/00145858241235945
Rinaldo Vignati
Il cinema è stato una delle tante direzioni in cui si è espresso il multiforme talento del poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli. Si tratta di un’attività che resta tuttavia ancora poco indagata. L’articolo intende esplorare la produzione filmografica di questo autore, cercandovi collegamenti con la sua opera letteraria. La prima parte dell’articolo è dedicata ai pochi scritti che Sinisgalli ha dedicato al cinema. I paragrafi successivi esaminano in ordine cronologico tutti i film a cui – in diversi ruoli – Sinisgalli ha collaborato. In alcuni casi si tratta di film perduti, e quindi l’analisi, per questi titoli, si fonda su documenti d’epoca. Il paragrafo conclusivo pone in luce gli elementi ricorrenti nella filmografia di Sinisgalli. Sebbene non si sia dedicato in modo continuativo al cinema, Sinisgalli ha dato vita a una filmografia che non può essere vista solo come una serie di casuali committenze accettate per ragioni contingenti. I film a cui ha partecipano costituiscono tappe di una personale riflessione che si articola anche su altri media. Sul piano formale, diverse opere di Sinisgalli si caratterizzano per il tentativo di trovare un equivalente cinematografico del verso poetico. Sul piano contenutistico, questi film non sono propriamente opere didattiche, anche se ne possiedono alcune caratteristiche. Un tema cruciale è la contrapposizione tra la complessità e irregolarità del reale e lo sforzo conoscitivo compiuto per sottomettere e dominare questa complessità: per comprenderla razionalmente e per portarne alla luce la bellezza. Ha, però, forse un valore emblematico il fatto che la filmografia sinisgalliana inizi con Una lezione di geometria (1948) e termini con Ghizzardi pittore contadino (1966). Il primo film è caratterizzato dalla volontà di dominare, attraverso la razionalità, gli aspetti più complessi e irregolari della realtà. L’ultimo segna invece la prevalenza del mondo oscuro, rispetto al quale non sembrano esservi possibilità di comprensione razionale.
电影是诗人兼工程师莱昂纳多-西尼斯加里多才多艺的表现方式之一。然而,对这一活动的研究仍然很少。本文旨在探讨这位作家的电影作品,寻找与其文学作品之间的联系。文章的第一部分介绍了西尼斯加利为数不多的电影作品。以下段落按时间顺序探讨了西尼斯加里以不同角色参与合作的所有电影。在某些情况下,这些影片已经失传,因此对这些影片的分析是基于当时的文献资料。最后一段强调了西尼斯加利电影作品中反复出现的元素。尽管辛尼加利并没有持续投身于电影事业,但他创作的电影作品不能仅仅被视为一系列出于偶然原因接受的随机委托。他参与制作的电影构成了他个人反思的阶段,而这种反思也在其他媒体中得到了体现。在形式上,西尼斯加里的几部作品的特点是试图在电影中找到诗歌的诗句。就内容而言,这些电影并非严格意义上的说教作品,尽管它们确实具有某些特点。其中一个重要的主题是现实的复杂性和不规则性与为征服和驾驭这种复杂性所做的认知努力之间的对比:理性地理解现实,并将现实之美展现出来。西尼斯加里的电影作品以《几何原理》(Una lezione di geometria,1948 年)开始,以《Ghizzardi pittore contadino》(1966 年)结束,这或许具有象征意义。第一部影片的特点是希望通过理性来主宰现实中最复杂、最不规则的方面。而最后一部影片则标志着晦涩世界的盛行,似乎没有理性认识的可能。
{"title":"Scienza, poesia e cinema. I film di Leonardo Sinisgalli","authors":"Rinaldo Vignati","doi":"10.1177/00145858241235945","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858241235945","url":null,"abstract":"Il cinema è stato una delle tante direzioni in cui si è espresso il multiforme talento del poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli. Si tratta di un’attività che resta tuttavia ancora poco indagata. L’articolo intende esplorare la produzione filmografica di questo autore, cercandovi collegamenti con la sua opera letteraria. La prima parte dell’articolo è dedicata ai pochi scritti che Sinisgalli ha dedicato al cinema. I paragrafi successivi esaminano in ordine cronologico tutti i film a cui – in diversi ruoli – Sinisgalli ha collaborato. In alcuni casi si tratta di film perduti, e quindi l’analisi, per questi titoli, si fonda su documenti d’epoca. Il paragrafo conclusivo pone in luce gli elementi ricorrenti nella filmografia di Sinisgalli. Sebbene non si sia dedicato in modo continuativo al cinema, Sinisgalli ha dato vita a una filmografia che non può essere vista solo come una serie di casuali committenze accettate per ragioni contingenti. I film a cui ha partecipano costituiscono tappe di una personale riflessione che si articola anche su altri media. Sul piano formale, diverse opere di Sinisgalli si caratterizzano per il tentativo di trovare un equivalente cinematografico del verso poetico. Sul piano contenutistico, questi film non sono propriamente opere didattiche, anche se ne possiedono alcune caratteristiche. Un tema cruciale è la contrapposizione tra la complessità e irregolarità del reale e lo sforzo conoscitivo compiuto per sottomettere e dominare questa complessità: per comprenderla razionalmente e per portarne alla luce la bellezza. Ha, però, forse un valore emblematico il fatto che la filmografia sinisgalliana inizi con Una lezione di geometria (1948) e termini con Ghizzardi pittore contadino (1966). Il primo film è caratterizzato dalla volontà di dominare, attraverso la razionalità, gli aspetti più complessi e irregolari della realtà. L’ultimo segna invece la prevalenza del mondo oscuro, rispetto al quale non sembrano esservi possibilità di comprensione razionale.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"18 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140613236","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-02-01DOI: 10.1177/00145858231222236
Alberto Carli
In 1884, Dario Papa and Ferdinando Fontana, both well known in the milieu of Scapigliatura, published a reportage that is a kind of written photograph of New York at the time. Papa had travelled to America with Fontana to discover the secrets of modern journalism. Another well-known writer of the Scapigliatura, Giuseppe Giacosa, friend of Arrigo Boito and Emilio Praga, travelled to the USA a few years later. Giacosa also wrote a series of interesting travel notes later collected in Impressioni d’America, but here are especially mentioned some articles dedicated to him in the local press and preserved at the New York Public Library.
{"title":"The Italian Scapigliatura in New York","authors":"Alberto Carli","doi":"10.1177/00145858231222236","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858231222236","url":null,"abstract":"In 1884, Dario Papa and Ferdinando Fontana, both well known in the milieu of Scapigliatura, published a reportage that is a kind of written photograph of New York at the time. Papa had travelled to America with Fontana to discover the secrets of modern journalism. Another well-known writer of the Scapigliatura, Giuseppe Giacosa, friend of Arrigo Boito and Emilio Praga, travelled to the USA a few years later. Giacosa also wrote a series of interesting travel notes later collected in Impressioni d’America, but here are especially mentioned some articles dedicated to him in the local press and preserved at the New York Public Library.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"53 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139945902","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2023-10-31DOI: 10.1177/00145858231208444
Lavinia Spalanca
The literary work of Antonfrancesco Grazzini known as il Lasca is fueled by the polysemic richness of the dream world. The insertion, especially within his fiction, of visionary, abnormal and macabre elements, contributes to the definition of a universe in which the dividing line between reality and appearance, wakefulness and dream, truth and falsehood is destined to be constantly crossed, in the gradual sliding into mysterious and insidious territories, where the primacy of rationality is undermined by the vertigo of the irrational. This dialectical oscillation also permeates some of the author's comedies, in the name of the satire on the “arte falsa dello ‘ndovinare” – witchcraft, necromancy and popular superstition – encouraged in those years by the Medici power itself as an instrument of consensus and social manipulation.
Antonfrancesco Grazzini被称为il Lasca的文学作品是由梦境的多义性丰富所推动的。尤其是在他的小说中,虚幻的、不正常的和可怕的元素的插入,有助于定义一个宇宙,在这个宇宙中,现实与表象、清醒与梦想、真理与虚假之间的分界线注定要不断地被跨越,逐渐滑入神秘和潜伏的领域,理性的首要地位被非理性的眩晕所破坏。这种辩证的摇摆也渗透到作者的一些喜剧中,以讽刺“arte falsa dello ' ndovinare”的名义——巫术、巫术和大众迷信——在那些年被美第奇权力本身作为共识和社会操纵的工具所鼓励。
{"title":"The sleep of reason breeds monsters: Antonfrancesco Grazzini and the vertigo of the irrational","authors":"Lavinia Spalanca","doi":"10.1177/00145858231208444","DOIUrl":"https://doi.org/10.1177/00145858231208444","url":null,"abstract":"The literary work of Antonfrancesco Grazzini known as il Lasca is fueled by the polysemic richness of the dream world. The insertion, especially within his fiction, of visionary, abnormal and macabre elements, contributes to the definition of a universe in which the dividing line between reality and appearance, wakefulness and dream, truth and falsehood is destined to be constantly crossed, in the gradual sliding into mysterious and insidious territories, where the primacy of rationality is undermined by the vertigo of the irrational. This dialectical oscillation also permeates some of the author's comedies, in the name of the satire on the “arte falsa dello ‘ndovinare” – witchcraft, necromancy and popular superstition – encouraged in those years by the Medici power itself as an instrument of consensus and social manipulation.","PeriodicalId":12355,"journal":{"name":"Forum Italicum","volume":"48 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135929094","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}