他在学校的公民教育中表现出教育的跨国音乐精神

Katrin Bye-Reiners
{"title":"他在学校的公民教育中表现出教育的跨国音乐精神","authors":"Katrin Bye-Reiners","doi":"10.6092/ISSN.2039-9715/10186","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo discute i presupposti di quelle concezioni teoriche che danno per scontata una sostanziale omogeneita degli studenti stranieri rispetto agli autoctoni. Sulla scorta di uno studio di SINUS-Sociovision (2007), l’autrice identifica dapprima quattro diverse tipologie di studenti, distinte quanto a immagine di se, atteggiamenti, valori, mentalita e modalita di rapporto con le micro e macro-culture proprie e altrui: esse esigono un approccio differenziato e individualizzato sia nei processi di insegnamento e apprendimento sia nei contesti sociali. Per quanto concerne la formazione iniziale degli insegnanti, e ancor piu la formazione in servizio, essa deve tenere conto delle diverse modalita di relazione con tali diversi tipi di allievi e con le diverse pratiche di insegnamento interculturale della musica. Giova inoltre elaborare – in costante dialogo tra scienze dell’educazione e pratica didattica – metodi specifici per affrontare questa diversita di secondo grado. L’acquisizione di una ‘competenza interculturale’ non e meno indispensabile del coinvolgimento dei genitori cosi come di musicisti esterni in qualita di esperti, e dell’ottimizzazione del materiale didattico in vigore.","PeriodicalId":30273,"journal":{"name":"Musica Docta","volume":"9 1","pages":"97-108"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Zur (musik-)pädagogischen Ambivalenz eines interkulturell angelegten Musikunterrichts in der allgemeinbildenden Schule\",\"authors\":\"Katrin Bye-Reiners\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2039-9715/10186\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo discute i presupposti di quelle concezioni teoriche che danno per scontata una sostanziale omogeneita degli studenti stranieri rispetto agli autoctoni. Sulla scorta di uno studio di SINUS-Sociovision (2007), l’autrice identifica dapprima quattro diverse tipologie di studenti, distinte quanto a immagine di se, atteggiamenti, valori, mentalita e modalita di rapporto con le micro e macro-culture proprie e altrui: esse esigono un approccio differenziato e individualizzato sia nei processi di insegnamento e apprendimento sia nei contesti sociali. Per quanto concerne la formazione iniziale degli insegnanti, e ancor piu la formazione in servizio, essa deve tenere conto delle diverse modalita di relazione con tali diversi tipi di allievi e con le diverse pratiche di insegnamento interculturale della musica. Giova inoltre elaborare – in costante dialogo tra scienze dell’educazione e pratica didattica – metodi specifici per affrontare questa diversita di secondo grado. L’acquisizione di una ‘competenza interculturale’ non e meno indispensabile del coinvolgimento dei genitori cosi come di musicisti esterni in qualita di esperti, e dell’ottimizzazione del materiale didattico in vigore.\",\"PeriodicalId\":30273,\"journal\":{\"name\":\"Musica Docta\",\"volume\":\"9 1\",\"pages\":\"97-108\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Musica Docta\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/10186\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Musica Docta","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/10186","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇文章讨论了理论概念的假设,这些理论概念认为外国学生与本国学生基本相同。SINUS-Sociovision(2007)研究的基础上,作者首先确定了四种不同类型的学生,不同的形象因为如果、态度、价值观,与微观和如何与自己和他人macro-culture差异化和个性化的方法:他们需要一个社会环境中教学和学习过程。关于教师的初步培训,更重要的是在职培训,它必须考虑到与这些不同类型的学生的不同关系方式和跨文化音乐教学的不同做法。在教育科学和实践之间的不断对话中,还必须制定具体的方法来处理这种二级多样性。获得“跨文化能力”同样重要的是父母和外部音乐家作为专家的参与,以及对现有教材的优化。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Zur (musik-)pädagogischen Ambivalenz eines interkulturell angelegten Musikunterrichts in der allgemeinbildenden Schule
L’articolo discute i presupposti di quelle concezioni teoriche che danno per scontata una sostanziale omogeneita degli studenti stranieri rispetto agli autoctoni. Sulla scorta di uno studio di SINUS-Sociovision (2007), l’autrice identifica dapprima quattro diverse tipologie di studenti, distinte quanto a immagine di se, atteggiamenti, valori, mentalita e modalita di rapporto con le micro e macro-culture proprie e altrui: esse esigono un approccio differenziato e individualizzato sia nei processi di insegnamento e apprendimento sia nei contesti sociali. Per quanto concerne la formazione iniziale degli insegnanti, e ancor piu la formazione in servizio, essa deve tenere conto delle diverse modalita di relazione con tali diversi tipi di allievi e con le diverse pratiche di insegnamento interculturale della musica. Giova inoltre elaborare – in costante dialogo tra scienze dell’educazione e pratica didattica – metodi specifici per affrontare questa diversita di secondo grado. L’acquisizione di una ‘competenza interculturale’ non e meno indispensabile del coinvolgimento dei genitori cosi come di musicisti esterni in qualita di esperti, e dell’ottimizzazione del materiale didattico in vigore.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
50 weeks
期刊最新文献
Spiegare le note e il tempo con le parole. Appunti per una tipologia della recensione musicale in Italia Università e conoscenze: le relazioni fruttuose Un percorso didattico sul “Rigoletto” di Verdi: «La donna è mobile» e la voce come fantasma Tradurre in parole Beethoven: la Sonata per pianoforte in Re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta” Paolo De Matteis, Musica e gesto nel teatro mozartiano. Le didascalie musicali nelle “Nozze di Figaro” , Lucca, LIM, 2020
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1