{"title":"他在学校的公民教育中表现出教育的跨国音乐精神","authors":"Katrin Bye-Reiners","doi":"10.6092/ISSN.2039-9715/10186","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo discute i presupposti di quelle concezioni teoriche che danno per scontata una sostanziale omogeneita degli studenti stranieri rispetto agli autoctoni. Sulla scorta di uno studio di SINUS-Sociovision (2007), l’autrice identifica dapprima quattro diverse tipologie di studenti, distinte quanto a immagine di se, atteggiamenti, valori, mentalita e modalita di rapporto con le micro e macro-culture proprie e altrui: esse esigono un approccio differenziato e individualizzato sia nei processi di insegnamento e apprendimento sia nei contesti sociali. Per quanto concerne la formazione iniziale degli insegnanti, e ancor piu la formazione in servizio, essa deve tenere conto delle diverse modalita di relazione con tali diversi tipi di allievi e con le diverse pratiche di insegnamento interculturale della musica. Giova inoltre elaborare – in costante dialogo tra scienze dell’educazione e pratica didattica – metodi specifici per affrontare questa diversita di secondo grado. L’acquisizione di una ‘competenza interculturale’ non e meno indispensabile del coinvolgimento dei genitori cosi come di musicisti esterni in qualita di esperti, e dell’ottimizzazione del materiale didattico in vigore.","PeriodicalId":30273,"journal":{"name":"Musica Docta","volume":"9 1","pages":"97-108"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Zur (musik-)pädagogischen Ambivalenz eines interkulturell angelegten Musikunterrichts in der allgemeinbildenden Schule\",\"authors\":\"Katrin Bye-Reiners\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2039-9715/10186\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo discute i presupposti di quelle concezioni teoriche che danno per scontata una sostanziale omogeneita degli studenti stranieri rispetto agli autoctoni. Sulla scorta di uno studio di SINUS-Sociovision (2007), l’autrice identifica dapprima quattro diverse tipologie di studenti, distinte quanto a immagine di se, atteggiamenti, valori, mentalita e modalita di rapporto con le micro e macro-culture proprie e altrui: esse esigono un approccio differenziato e individualizzato sia nei processi di insegnamento e apprendimento sia nei contesti sociali. Per quanto concerne la formazione iniziale degli insegnanti, e ancor piu la formazione in servizio, essa deve tenere conto delle diverse modalita di relazione con tali diversi tipi di allievi e con le diverse pratiche di insegnamento interculturale della musica. Giova inoltre elaborare – in costante dialogo tra scienze dell’educazione e pratica didattica – metodi specifici per affrontare questa diversita di secondo grado. L’acquisizione di una ‘competenza interculturale’ non e meno indispensabile del coinvolgimento dei genitori cosi come di musicisti esterni in qualita di esperti, e dell’ottimizzazione del materiale didattico in vigore.\",\"PeriodicalId\":30273,\"journal\":{\"name\":\"Musica Docta\",\"volume\":\"9 1\",\"pages\":\"97-108\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Musica Docta\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/10186\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Musica Docta","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/10186","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Zur (musik-)pädagogischen Ambivalenz eines interkulturell angelegten Musikunterrichts in der allgemeinbildenden Schule
L’articolo discute i presupposti di quelle concezioni teoriche che danno per scontata una sostanziale omogeneita degli studenti stranieri rispetto agli autoctoni. Sulla scorta di uno studio di SINUS-Sociovision (2007), l’autrice identifica dapprima quattro diverse tipologie di studenti, distinte quanto a immagine di se, atteggiamenti, valori, mentalita e modalita di rapporto con le micro e macro-culture proprie e altrui: esse esigono un approccio differenziato e individualizzato sia nei processi di insegnamento e apprendimento sia nei contesti sociali. Per quanto concerne la formazione iniziale degli insegnanti, e ancor piu la formazione in servizio, essa deve tenere conto delle diverse modalita di relazione con tali diversi tipi di allievi e con le diverse pratiche di insegnamento interculturale della musica. Giova inoltre elaborare – in costante dialogo tra scienze dell’educazione e pratica didattica – metodi specifici per affrontare questa diversita di secondo grado. L’acquisizione di una ‘competenza interculturale’ non e meno indispensabile del coinvolgimento dei genitori cosi come di musicisti esterni in qualita di esperti, e dell’ottimizzazione del materiale didattico in vigore.