{"title":"意大利电视歌剧院(1976-2000)","authors":"Emanuele Senici","doi":"10.6092/ISSN.2039-9715/7617","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo presenta alcune riflessioni sulla storia dell’opera in musica alla televisione italiana tra il 1976 e il 2000, focalizzando l’attenzione su tre momenti di particolare interesse: la “prima” della Scala del 1976 con l’ Otello trasmessa in diretta; Il viaggio a Reims rossiniano messo in scena a Pesaro da Luca Ronconi nel 1984 come un media event televisivo; e La traviata a Paris “nei tempi e nei luoghi” mandata in onda sia in televisione che su internet nel 2000. L’intento e di contribuire a riempire un relativo vuoto bibliografico, proponendo alcune coordinate di approccio che possano risultare utili anche nel contesto di corsi universitari.","PeriodicalId":30273,"journal":{"name":"Musica Docta","volume":"7 1","pages":"51-64"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-12-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"L’opera alla televisione italiana fin de siècle (1976-2000)\",\"authors\":\"Emanuele Senici\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2039-9715/7617\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo presenta alcune riflessioni sulla storia dell’opera in musica alla televisione italiana tra il 1976 e il 2000, focalizzando l’attenzione su tre momenti di particolare interesse: la “prima” della Scala del 1976 con l’ Otello trasmessa in diretta; Il viaggio a Reims rossiniano messo in scena a Pesaro da Luca Ronconi nel 1984 come un media event televisivo; e La traviata a Paris “nei tempi e nei luoghi” mandata in onda sia in televisione che su internet nel 2000. L’intento e di contribuire a riempire un relativo vuoto bibliografico, proponendo alcune coordinate di approccio che possano risultare utili anche nel contesto di corsi universitari.\",\"PeriodicalId\":30273,\"journal\":{\"name\":\"Musica Docta\",\"volume\":\"7 1\",\"pages\":\"51-64\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-12-29\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Musica Docta\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/7617\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Musica Docta","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/7617","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’opera alla televisione italiana fin de siècle (1976-2000)
L’articolo presenta alcune riflessioni sulla storia dell’opera in musica alla televisione italiana tra il 1976 e il 2000, focalizzando l’attenzione su tre momenti di particolare interesse: la “prima” della Scala del 1976 con l’ Otello trasmessa in diretta; Il viaggio a Reims rossiniano messo in scena a Pesaro da Luca Ronconi nel 1984 come un media event televisivo; e La traviata a Paris “nei tempi e nei luoghi” mandata in onda sia in televisione che su internet nel 2000. L’intento e di contribuire a riempire un relativo vuoto bibliografico, proponendo alcune coordinate di approccio che possano risultare utili anche nel contesto di corsi universitari.