{"title":"欧洲超国家法律框架中的动物、感知和物种主义","authors":"Paolo Donadoni","doi":"10.22201/iij.24484873e.2022.164.18089","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’analisi delle fonti sovranazionali europee, Unione europea e Consiglio d’Europa, mostra che il concetto di animale viene articolato su una pluralità di categorie giuridiche che richiedono di necessità di ricorrere al plurale: non esiste “l’animale”, come categoria unitaria e compatta, bensì “gli animali”, ognuno con sue specifiche caratteristiche, destinatari di volta in volta, di peculiari discipline e tutele. Nel corso del tempo si ravvisa l’emergere della consapevolezza, mutuata dall’incremento delle conoscenze scientifiche, della capacità di alcuni animali di provare piacere, dolore, paura, angoscia, eccetera, caratteristiche che ne fanno “esseri senzienti” e richiedono una crescita di attenzione e di tutela. Il quadro complessivo, tuttavia, risulta ancora talora ambiguo e comunque in progressiva evoluzione. L’Unione europea ha previsto di predisporre una nuova e coordinata disciplina della materia entro la fine del 2023.","PeriodicalId":35147,"journal":{"name":"Boletin Mexicano de Derecho Comparado","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-05-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Animali, senzienza e specismo nella disciplina giuridica sovranazionale europea\",\"authors\":\"Paolo Donadoni\",\"doi\":\"10.22201/iij.24484873e.2022.164.18089\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’analisi delle fonti sovranazionali europee, Unione europea e Consiglio d’Europa, mostra che il concetto di animale viene articolato su una pluralità di categorie giuridiche che richiedono di necessità di ricorrere al plurale: non esiste “l’animale”, come categoria unitaria e compatta, bensì “gli animali”, ognuno con sue specifiche caratteristiche, destinatari di volta in volta, di peculiari discipline e tutele. Nel corso del tempo si ravvisa l’emergere della consapevolezza, mutuata dall’incremento delle conoscenze scientifiche, della capacità di alcuni animali di provare piacere, dolore, paura, angoscia, eccetera, caratteristiche che ne fanno “esseri senzienti” e richiedono una crescita di attenzione e di tutela. Il quadro complessivo, tuttavia, risulta ancora talora ambiguo e comunque in progressiva evoluzione. L’Unione europea ha previsto di predisporre una nuova e coordinata disciplina della materia entro la fine del 2023.\",\"PeriodicalId\":35147,\"journal\":{\"name\":\"Boletin Mexicano de Derecho Comparado\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-05-10\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Boletin Mexicano de Derecho Comparado\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.22201/iij.24484873e.2022.164.18089\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Boletin Mexicano de Derecho Comparado","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.22201/iij.24484873e.2022.164.18089","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
Animali, senzienza e specismo nella disciplina giuridica sovranazionale europea
L’analisi delle fonti sovranazionali europee, Unione europea e Consiglio d’Europa, mostra che il concetto di animale viene articolato su una pluralità di categorie giuridiche che richiedono di necessità di ricorrere al plurale: non esiste “l’animale”, come categoria unitaria e compatta, bensì “gli animali”, ognuno con sue specifiche caratteristiche, destinatari di volta in volta, di peculiari discipline e tutele. Nel corso del tempo si ravvisa l’emergere della consapevolezza, mutuata dall’incremento delle conoscenze scientifiche, della capacità di alcuni animali di provare piacere, dolore, paura, angoscia, eccetera, caratteristiche che ne fanno “esseri senzienti” e richiedono una crescita di attenzione e di tutela. Il quadro complessivo, tuttavia, risulta ancora talora ambiguo e comunque in progressiva evoluzione. L’Unione europea ha previsto di predisporre una nuova e coordinata disciplina della materia entro la fine del 2023.