指导性和激励性自我对话对青年足球守门员认知和技术表现的影响

IF 0.1 Q4 PSYCHOLOGY Ricerche di Psicologia Pub Date : 2021-12-01 DOI:10.3280/RIP2021OA11936
M. Guicciardi, Fabio Prinzis
{"title":"指导性和激励性自我对话对青年足球守门员认知和技术表现的影响","authors":"M. Guicciardi, Fabio Prinzis","doi":"10.3280/RIP2021OA11936","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il dialogo interno (self-talk) è una modalità spesso utilizzata dagli atleti per far fronte alla competizione. La capacità di sapersi focalizzare su cue rilevanti per l'ottimale esecuzione del gesto tecnico può essere incrementata tramite l'utilizzo di affermazioni di auto-incoraggiamento o parole chiave. Tuttavia, se nonopportunamente sostenuto, il dialogo interno può spesso sfociare in esclamazioni di auto-accusa o svalutazione che interferiscono negativamente con la prestazione.Questo studio sperimentale vuole valutare se le funzioni istruttive e motivazionali di un self-talk intenzionale possano influire sulle prestazioni cognitive e tecniche di giovani portieri di calcio. Dodici portieri militanti nelle categorie giovanissimi e allievi sono stati invitati ad eseguire sul campo di gioco, in modo controbilanciato inverso, due gesti tecnici: la parata e il rinvio. Successivamente è stato chiesto loro di utilizzare un self talk guidato di tipo motivazionale o istruttivo. Sono stati rilevati i livelli di efficacia e precisione prima e dopo l'utilizzo del self talk, unitamente alla frequenza e tipologia di pensieri interferenti. I risultati hanno mostrato un significativo miglioramento del rinvio, ma non della parata. Non sono emersi cambiamenti significativi nella frequenza dei pensieri interferenti. Il self-talk intenzionale può contribuire a consolidare l'esecuzione di alcuni specifici gesti tecnici e potrebbe diventare una strategia di intervento utile per la preparazione mentale dei giovani portieri.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Effetti del self-talk istruttivo e motivazionale sulle prestazioni cognitive e tecniche di giovani portieri di calcio\",\"authors\":\"M. Guicciardi, Fabio Prinzis\",\"doi\":\"10.3280/RIP2021OA11936\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il dialogo interno (self-talk) è una modalità spesso utilizzata dagli atleti per far fronte alla competizione. La capacità di sapersi focalizzare su cue rilevanti per l'ottimale esecuzione del gesto tecnico può essere incrementata tramite l'utilizzo di affermazioni di auto-incoraggiamento o parole chiave. Tuttavia, se nonopportunamente sostenuto, il dialogo interno può spesso sfociare in esclamazioni di auto-accusa o svalutazione che interferiscono negativamente con la prestazione.Questo studio sperimentale vuole valutare se le funzioni istruttive e motivazionali di un self-talk intenzionale possano influire sulle prestazioni cognitive e tecniche di giovani portieri di calcio. Dodici portieri militanti nelle categorie giovanissimi e allievi sono stati invitati ad eseguire sul campo di gioco, in modo controbilanciato inverso, due gesti tecnici: la parata e il rinvio. Successivamente è stato chiesto loro di utilizzare un self talk guidato di tipo motivazionale o istruttivo. Sono stati rilevati i livelli di efficacia e precisione prima e dopo l'utilizzo del self talk, unitamente alla frequenza e tipologia di pensieri interferenti. I risultati hanno mostrato un significativo miglioramento del rinvio, ma non della parata. Non sono emersi cambiamenti significativi nella frequenza dei pensieri interferenti. Il self-talk intenzionale può contribuire a consolidare l'esecuzione di alcuni specifici gesti tecnici e potrebbe diventare una strategia di intervento utile per la preparazione mentale dei giovani portieri.\",\"PeriodicalId\":41732,\"journal\":{\"name\":\"Ricerche di Psicologia\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2021-12-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerche di Psicologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/RIP2021OA11936\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"PSYCHOLOGY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Psicologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/RIP2021OA11936","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"PSYCHOLOGY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

内部对话(自言自语)是运动员应对竞争的一种方式。通过使用自我鼓励的语句或关键字,可以提高能够专注于与技术手势的最佳执行相关的主题的能力。然而,如果没有得到适当的支持,内部对话往往会导致自我指责或贬值,从而对业绩产生不利影响。这项实验研究的目的是评估有意自言自语的教学和激励功能是否会影响年轻足球守门员的认知和技术表现。12名年轻的球门员和学生被邀请以一种相反的方式在球场上表演两个技术动作:游行和延期。然后,他们被要求使用一种自我指导的、有动力的、有教育意义的对话。它记录了自言自语前后的有效性和准确性,以及干扰思维的频率和类型。结果显示,拖延的情况有了显著改善,但游行的情况没有。干扰思想的频率没有明显变化。经过深思熟虑的自言自语可以帮助巩固一些具体技术行动的实施,并可以成为一种干预策略,帮助年轻守门员做好心理准备。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Effetti del self-talk istruttivo e motivazionale sulle prestazioni cognitive e tecniche di giovani portieri di calcio
Il dialogo interno (self-talk) è una modalità spesso utilizzata dagli atleti per far fronte alla competizione. La capacità di sapersi focalizzare su cue rilevanti per l'ottimale esecuzione del gesto tecnico può essere incrementata tramite l'utilizzo di affermazioni di auto-incoraggiamento o parole chiave. Tuttavia, se nonopportunamente sostenuto, il dialogo interno può spesso sfociare in esclamazioni di auto-accusa o svalutazione che interferiscono negativamente con la prestazione.Questo studio sperimentale vuole valutare se le funzioni istruttive e motivazionali di un self-talk intenzionale possano influire sulle prestazioni cognitive e tecniche di giovani portieri di calcio. Dodici portieri militanti nelle categorie giovanissimi e allievi sono stati invitati ad eseguire sul campo di gioco, in modo controbilanciato inverso, due gesti tecnici: la parata e il rinvio. Successivamente è stato chiesto loro di utilizzare un self talk guidato di tipo motivazionale o istruttivo. Sono stati rilevati i livelli di efficacia e precisione prima e dopo l'utilizzo del self talk, unitamente alla frequenza e tipologia di pensieri interferenti. I risultati hanno mostrato un significativo miglioramento del rinvio, ma non della parata. Non sono emersi cambiamenti significativi nella frequenza dei pensieri interferenti. Il self-talk intenzionale può contribuire a consolidare l'esecuzione di alcuni specifici gesti tecnici e potrebbe diventare una strategia di intervento utile per la preparazione mentale dei giovani portieri.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
CiteScore
0.90
自引率
0.00%
发文量
26
期刊介绍: Ricerche di psicologia(Psychology Research) is a scientific journal - addressed primarily to the community of Italian psychologists, both academic and professional - which tackles all psychological issues. Each issue contains a series of papers on the most salient and up-to-date themes of contemporary psychological research. Ricerche di psicologia focuses particular attention on: general, cognitive and experimental psychology; history of psychology; physiological psychology, neuropsychology and psychobiology; comparative and animal psychology; psychometrics and psychological research methodology, developmental and educational psychology; social psychology; work and organizational psychology; dynamic psychology; clinical psychology.
期刊最新文献
Il progressivo ridimensionamento dell'uso di categorie diagnostiche nei disturbi del neurosviluppo: alcune riflessioni a partire dall'intervento di Antonietti, Borgatti e Giorgetti Le implicazioni di una prospettiva transdiagnostica. Per orientare e impostare gli interventi I disturbi del neurosviluppo: i limiti della diagnosi categoriale e la ricerca dei costrutti di base del funzionamento Cambiare paradigma per i disturbi del neurosviluppo? Dalla ricerca alla pratica clinica Il disturbo del neurosviluppo come processo dinamico e l'approccio hyperscanning
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1