{"title":"重建卡利亚里圣贝纳迪诺Retablo的关键文件。","authors":"E. Pusceddu","doi":"10.1344/MATERIA2015.9.2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il retablo di san Bernardino , dipinto nel 1455 dai pittori catalani Joan Figuera e Rafael Tomas, e da considerarsi un’opera chiave per la comprensione delle dinamiche della pittura tardogotica in Sardegna. Negli ultimi anni le novita piu interessanti, giunte dagli studi dedicati al retablo, riguardano le discussioni sulla reale appartenenza al polittico di alcune tavole probabilmente estranee all’impianto originario. L’attuale restituzione compositiva dell’opera, esposta presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, riprende lo schema indicato da Carlo Aru nei primi anni del Novecento e ancora oggi accoglie, oltre alle tavole con la narrazione della vita e dei miracoli del santo francescano, anche due tavole dedicate alla Crocifissione di Cristo e al suo Compianto ai piedi della croce. Recenti acquisizioni documentarie ribaltano la suddetta configurazione e tracciano, invece, un nuovo assetto compositivo per le tavole del retablo cagliaritano.","PeriodicalId":33243,"journal":{"name":"Materia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Un documento chiave per la ricomposizione del Retablo di san Bernardino di Cagliari.\",\"authors\":\"E. Pusceddu\",\"doi\":\"10.1344/MATERIA2015.9.2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il retablo di san Bernardino , dipinto nel 1455 dai pittori catalani Joan Figuera e Rafael Tomas, e da considerarsi un’opera chiave per la comprensione delle dinamiche della pittura tardogotica in Sardegna. Negli ultimi anni le novita piu interessanti, giunte dagli studi dedicati al retablo, riguardano le discussioni sulla reale appartenenza al polittico di alcune tavole probabilmente estranee all’impianto originario. L’attuale restituzione compositiva dell’opera, esposta presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, riprende lo schema indicato da Carlo Aru nei primi anni del Novecento e ancora oggi accoglie, oltre alle tavole con la narrazione della vita e dei miracoli del santo francescano, anche due tavole dedicate alla Crocifissione di Cristo e al suo Compianto ai piedi della croce. Recenti acquisizioni documentarie ribaltano la suddetta configurazione e tracciano, invece, un nuovo assetto compositivo per le tavole del retablo cagliaritano.\",\"PeriodicalId\":33243,\"journal\":{\"name\":\"Materia\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Materia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1344/MATERIA2015.9.2\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Materia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1344/MATERIA2015.9.2","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
加泰罗尼亚画家琼·菲格拉(Joan Figuera)和拉斐尔·托马斯(Rafael Tomas)于1455年创作的《圣贝纳迪诺的画报》(retablo of san Bernardino)被认为是了解撒丁岛塔尔多哥特绘画动态的关键作品。近年来,从retablo的研究中获得的最有趣的新发现涉及到一些可能与原始工厂无关的表是否真正属于政治的讨论。作品目前compositiva归还,在国家药物制剂所表示的卡利亚里,包括查理Aru和20世纪的头几年,除了表仍然欢迎圣方济的奇迹和生活的叙事、专用于基督的十字架的两个表也和他的已故的十字架的脚下。最近的文献研究推翻了这种结构,并为cagliaritano retablo表绘制了一种新的组合结构。
Un documento chiave per la ricomposizione del Retablo di san Bernardino di Cagliari.
Il retablo di san Bernardino , dipinto nel 1455 dai pittori catalani Joan Figuera e Rafael Tomas, e da considerarsi un’opera chiave per la comprensione delle dinamiche della pittura tardogotica in Sardegna. Negli ultimi anni le novita piu interessanti, giunte dagli studi dedicati al retablo, riguardano le discussioni sulla reale appartenenza al polittico di alcune tavole probabilmente estranee all’impianto originario. L’attuale restituzione compositiva dell’opera, esposta presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, riprende lo schema indicato da Carlo Aru nei primi anni del Novecento e ancora oggi accoglie, oltre alle tavole con la narrazione della vita e dei miracoli del santo francescano, anche due tavole dedicate alla Crocifissione di Cristo e al suo Compianto ai piedi della croce. Recenti acquisizioni documentarie ribaltano la suddetta configurazione e tracciano, invece, un nuovo assetto compositivo per le tavole del retablo cagliaritano.