周期性元素系统在将古典化学描述为科学理论方面的作用

A. Drago
{"title":"周期性元素系统在将古典化学描述为科学理论方面的作用","authors":"A. Drago","doi":"10.3280/EPIS2014-001003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"E controversa la questione di quale sia il ruolo teorico del sistema periodico degli elementi nella Chimica classica: ad es., una legge empirica, una teoria, un sistema classificatorio, ecc. Il problema e aggravato dal fatto che i filosofi della scienza non hanno una comune definizione di teoria scientifica; per cui non e chiaro se la Chimica lo sia. Lo scritto vuole proporre la soluzione al problema iniziale assumendo come definizione di teoria scientifica la seguente: una concezione a carattere sperimentale che e fondata su due scelte rispetto a due opzioni dicotomiche; una opzione sul tipo di matematica - o quella classica o quella costruttiva; l’altra opzione sul tipo di organizzazione - o quella deduttiva o quella basata su un problema; equivalentemente: l’uso o della logica classica o della logica non classica. Sin dall’inizio la chimica classica ha usato la matematica al livello piu basso possibile e ha ragionato in una maniera che qui si riconosce appartenere alla logica non classica. Poi dopo la tabella di Mendeleev ha dato alla chimica il pieno status di teoria scientifica perche ha chiarito le sue due scelte fondamentali. La scelta della teoria matematica che prima, quando si e basata sui pesi atomici, era quella dei numeri razionali, e che poi, quando si e basata sul numero atomico, e stata quella di una particolare aritmetica ricorsiva. Inoltre la scelta della organizzazione e stata quella per risolvere un problema fondamentale (quanti siano gli elementi della materia); problema che ha risolto stabilendo la periodicita della tabella mediante analogie che comportano in maniera essenziale la logica non classica. Nella storia della scienza la Chimica e stata quasi la sola teoria a basarsi su queste due scelte, che erano alternative a quelle della teoria fisica dominante, prima la meccanica di Newton e poi la meccanica quantistica. Le differenze di scelte hanno comportato variazioni radicali nei significati dei concetti fondamentali comuni (spazio, materia, ecc.), la incommensurabilita dei due tipi di teorie e la loro differenza anche filosofica. In conclusione, nel corso della storia la Chimica classica, rispetto alla teorie fisica dominante, ha sostenuto il ruolo di una radicale alternativa teorica sotto tutti gli aspetti: l’apparato sperimentale, i concetti basilari, il modo di ragionare, il tipo di organizzazione della teoria (e quindi il tipo di logica), il tipo di matematica e anche il tipo di filosofia. Nel passato, piuttosto che riconoscere la novita teorica della Chimica, si e mantenuto un preconcetto - la teoria chimica e \"immatura\" - che in realta ha fatto perdere ai filosofi della scienza l’occasione di riflettere globalmente sugli aspetti fondamentali di tutte le teorie scientifiche.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"37-57"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2014-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"5","resultStr":"{\"title\":\"Il ruolo del sistema periodico degli elementi nel caratterizzare la chimica classica come teoria scientifica\",\"authors\":\"A. Drago\",\"doi\":\"10.3280/EPIS2014-001003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"E controversa la questione di quale sia il ruolo teorico del sistema periodico degli elementi nella Chimica classica: ad es., una legge empirica, una teoria, un sistema classificatorio, ecc. Il problema e aggravato dal fatto che i filosofi della scienza non hanno una comune definizione di teoria scientifica; per cui non e chiaro se la Chimica lo sia. Lo scritto vuole proporre la soluzione al problema iniziale assumendo come definizione di teoria scientifica la seguente: una concezione a carattere sperimentale che e fondata su due scelte rispetto a due opzioni dicotomiche; una opzione sul tipo di matematica - o quella classica o quella costruttiva; l’altra opzione sul tipo di organizzazione - o quella deduttiva o quella basata su un problema; equivalentemente: l’uso o della logica classica o della logica non classica. Sin dall’inizio la chimica classica ha usato la matematica al livello piu basso possibile e ha ragionato in una maniera che qui si riconosce appartenere alla logica non classica. Poi dopo la tabella di Mendeleev ha dato alla chimica il pieno status di teoria scientifica perche ha chiarito le sue due scelte fondamentali. La scelta della teoria matematica che prima, quando si e basata sui pesi atomici, era quella dei numeri razionali, e che poi, quando si e basata sul numero atomico, e stata quella di una particolare aritmetica ricorsiva. Inoltre la scelta della organizzazione e stata quella per risolvere un problema fondamentale (quanti siano gli elementi della materia); problema che ha risolto stabilendo la periodicita della tabella mediante analogie che comportano in maniera essenziale la logica non classica. Nella storia della scienza la Chimica e stata quasi la sola teoria a basarsi su queste due scelte, che erano alternative a quelle della teoria fisica dominante, prima la meccanica di Newton e poi la meccanica quantistica. Le differenze di scelte hanno comportato variazioni radicali nei significati dei concetti fondamentali comuni (spazio, materia, ecc.), la incommensurabilita dei due tipi di teorie e la loro differenza anche filosofica. In conclusione, nel corso della storia la Chimica classica, rispetto alla teorie fisica dominante, ha sostenuto il ruolo di una radicale alternativa teorica sotto tutti gli aspetti: l’apparato sperimentale, i concetti basilari, il modo di ragionare, il tipo di organizzazione della teoria (e quindi il tipo di logica), il tipo di matematica e anche il tipo di filosofia. Nel passato, piuttosto che riconoscere la novita teorica della Chimica, si e mantenuto un preconcetto - la teoria chimica e \\\"immatura\\\" - che in realta ha fatto perdere ai filosofi della scienza l’occasione di riflettere globalmente sugli aspetti fondamentali di tutte le teorie scientifiche.\",\"PeriodicalId\":50506,\"journal\":{\"name\":\"Epistemologia\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"37-57\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2014-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"5\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Epistemologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/EPIS2014-001003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Epistemologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/EPIS2014-001003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 5

摘要

循环元素系统在古典化学中的理论作用是有争议的。一个经验法则,一个理论,一个分类系统,等等。科学哲学家对科学理论没有共同的定义,这一事实加剧了这一问题;因此,目前还不清楚这种化学物质是否存在。本文的目的是通过以下科学理论的定义来提出最初问题的解决方案:数学的一种选择——古典的还是建设性的;关于组织类型的另一种选择——演绎的或基于问题的选择;等价:使用古典逻辑或非古典逻辑。从一开始,古典化学就在尽可能低的层次上使用数学,并以一种我们在这里承认属于非古典逻辑的方式进行推理。在Mendeleev的图表之后,他给了化学作为科学理论的全部地位,因为它澄清了他的两个基本选择。数学理论的选择,以前是基于原子重量的,是理性数的选择,后来是基于原子数的,是递归算术的选择。此外,选择组织是为了解决一个基本问题(材料中有多少元素);他通过使用与非经典逻辑基本相关的类比来确定表的频率来解决这个问题。在科学史上,化学几乎是唯一基于这两种选择的理论,这两种选择是主导物理理论的替代品,首先是牛顿力学,然后是量子力学。选择上的差异导致了共同基本概念(空间、物质等)的意义、这两种理论的不可估量性以及它们在哲学上的差异的根本变化。综上所述,纵观历史相比,古典化学理论主导物理理论,支持了一种激进的所有方面:实验设备、概念、思维方式、基本理论的组织类型(从而逻辑类型),数学和哲学的类型。在过去,人们非但没有认识到化学的理论变化,反而保留了一种先入之见——化学和“不成熟”理论——这实际上剥夺了科学哲学家对所有科学理论的基本方面进行全球思考的机会。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Il ruolo del sistema periodico degli elementi nel caratterizzare la chimica classica come teoria scientifica
E controversa la questione di quale sia il ruolo teorico del sistema periodico degli elementi nella Chimica classica: ad es., una legge empirica, una teoria, un sistema classificatorio, ecc. Il problema e aggravato dal fatto che i filosofi della scienza non hanno una comune definizione di teoria scientifica; per cui non e chiaro se la Chimica lo sia. Lo scritto vuole proporre la soluzione al problema iniziale assumendo come definizione di teoria scientifica la seguente: una concezione a carattere sperimentale che e fondata su due scelte rispetto a due opzioni dicotomiche; una opzione sul tipo di matematica - o quella classica o quella costruttiva; l’altra opzione sul tipo di organizzazione - o quella deduttiva o quella basata su un problema; equivalentemente: l’uso o della logica classica o della logica non classica. Sin dall’inizio la chimica classica ha usato la matematica al livello piu basso possibile e ha ragionato in una maniera che qui si riconosce appartenere alla logica non classica. Poi dopo la tabella di Mendeleev ha dato alla chimica il pieno status di teoria scientifica perche ha chiarito le sue due scelte fondamentali. La scelta della teoria matematica che prima, quando si e basata sui pesi atomici, era quella dei numeri razionali, e che poi, quando si e basata sul numero atomico, e stata quella di una particolare aritmetica ricorsiva. Inoltre la scelta della organizzazione e stata quella per risolvere un problema fondamentale (quanti siano gli elementi della materia); problema che ha risolto stabilendo la periodicita della tabella mediante analogie che comportano in maniera essenziale la logica non classica. Nella storia della scienza la Chimica e stata quasi la sola teoria a basarsi su queste due scelte, che erano alternative a quelle della teoria fisica dominante, prima la meccanica di Newton e poi la meccanica quantistica. Le differenze di scelte hanno comportato variazioni radicali nei significati dei concetti fondamentali comuni (spazio, materia, ecc.), la incommensurabilita dei due tipi di teorie e la loro differenza anche filosofica. In conclusione, nel corso della storia la Chimica classica, rispetto alla teorie fisica dominante, ha sostenuto il ruolo di una radicale alternativa teorica sotto tutti gli aspetti: l’apparato sperimentale, i concetti basilari, il modo di ragionare, il tipo di organizzazione della teoria (e quindi il tipo di logica), il tipo di matematica e anche il tipo di filosofia. Nel passato, piuttosto che riconoscere la novita teorica della Chimica, si e mantenuto un preconcetto - la teoria chimica e "immatura" - che in realta ha fatto perdere ai filosofi della scienza l’occasione di riflettere globalmente sugli aspetti fondamentali di tutte le teorie scientifiche.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
Epistemologia
Epistemologia 社会科学-科学史与科学哲学
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
L’analogia "La natura dell’Arte" in Aristotele (Fisica B, 3-9) e la Teoria Interventistica della Causalita Trivializing modularity. An associative-representational account of cognition Per una lettura fenomenologico-sperimentale della "sensata esperienza" Teoria della conoscenza e formazione nella riflessione di Paracelso La cosmologia nel pensiero di Evandro Agazzi
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1