{"title":"走向正式的“tommasian”本体论:严格的因果反作用","authors":"Francesco Panizzoli","doi":"10.3280/EPIS2015-001004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Proponiamo una interpretazione \"ontica\" dello schema modale KD45. \"Ontica\" sta per interpretazione causale (fisica e metafisica) della relazione di accessibilita tra i mondi. KD45 con le sue proprieta di transitivita, riflessivita e simmetricita secondarie, esprime e traduce efficacemente la struttura \"fondazionale\" della metafisica della partecipazione di Tommaso d’Aquino, nel suo aspetto dinamico che e la causalita. Definiamo inoltre la contro-implicazione stretta causale per formalizzare la relazione reale effetto-causa, e attraverso di essa proponiamo: 1- un assioma di fondazione che a) lega l’essere ente, all’avere essere da parte di un \"datore di essere\"; b) \"costruisce\" l’universo degli enti e c) da una condizione di appartenenza ad esso diversa dalla consueta autoidentita . 2- un assioma di causalita secondaria, che formalizza la condizione di possibilita che enti diversi possano esercitare l’un l’altro un’azione causale. 3- un assioma di genere, che formalizza la condizione causale di appartenenza di genere.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"47-67"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Verso una ontologia formale \\\"tommasiana\\\": la contro-implicazione stretta causale\",\"authors\":\"Francesco Panizzoli\",\"doi\":\"10.3280/EPIS2015-001004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Proponiamo una interpretazione \\\"ontica\\\" dello schema modale KD45. \\\"Ontica\\\" sta per interpretazione causale (fisica e metafisica) della relazione di accessibilita tra i mondi. KD45 con le sue proprieta di transitivita, riflessivita e simmetricita secondarie, esprime e traduce efficacemente la struttura \\\"fondazionale\\\" della metafisica della partecipazione di Tommaso d’Aquino, nel suo aspetto dinamico che e la causalita. Definiamo inoltre la contro-implicazione stretta causale per formalizzare la relazione reale effetto-causa, e attraverso di essa proponiamo: 1- un assioma di fondazione che a) lega l’essere ente, all’avere essere da parte di un \\\"datore di essere\\\"; b) \\\"costruisce\\\" l’universo degli enti e c) da una condizione di appartenenza ad esso diversa dalla consueta autoidentita . 2- un assioma di causalita secondaria, che formalizza la condizione di possibilita che enti diversi possano esercitare l’un l’altro un’azione causale. 3- un assioma di genere, che formalizza la condizione causale di appartenenza di genere.\",\"PeriodicalId\":50506,\"journal\":{\"name\":\"Epistemologia\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"47-67\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2015-09-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Epistemologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/EPIS2015-001004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Epistemologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/EPIS2015-001004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Verso una ontologia formale "tommasiana": la contro-implicazione stretta causale
Proponiamo una interpretazione "ontica" dello schema modale KD45. "Ontica" sta per interpretazione causale (fisica e metafisica) della relazione di accessibilita tra i mondi. KD45 con le sue proprieta di transitivita, riflessivita e simmetricita secondarie, esprime e traduce efficacemente la struttura "fondazionale" della metafisica della partecipazione di Tommaso d’Aquino, nel suo aspetto dinamico che e la causalita. Definiamo inoltre la contro-implicazione stretta causale per formalizzare la relazione reale effetto-causa, e attraverso di essa proponiamo: 1- un assioma di fondazione che a) lega l’essere ente, all’avere essere da parte di un "datore di essere"; b) "costruisce" l’universo degli enti e c) da una condizione di appartenenza ad esso diversa dalla consueta autoidentita . 2- un assioma di causalita secondaria, che formalizza la condizione di possibilita che enti diversi possano esercitare l’un l’altro un’azione causale. 3- un assioma di genere, che formalizza la condizione causale di appartenenza di genere.