{"title":"还原模型还是系统模型?思考要点","authors":"A. Stella","doi":"10.3280/EPIS2015-001006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Prendendo spunto da due articoli, scritti da Bottaccioli e Villani, vengono discussi il modello riduzionista e il modello sistemico e si cerca di evidenziare che essi devono venire integrati, piuttosto che contrapposti, se si tiene conto del concetto di relazione. La relazione, che viene valorizzata dal modello sistemico, si pone solo poggiando sui termini, che vengono valorizzati dal modello riduzionista, e questi ultimi, pero, per presentare un’identita determinata non possono non relazionarsi, giacche determinare e differenziare. Cosi intesa, cioe come costrutto mono-diadico, la relazione si rivela tuttavia un circolo, perche si costituisce presupponendo quegli stessi termini che la presuppongono. Si conclude affermando la necessita di intenderla non come uno status, ma come l’atto del riferirsi di ogni determinato, cosi che anche l’integrazione dei due modelli indicati va intesa non come una relazione che mantiene i termini, ma come il loro reciproco superarsi in un’unita di senso che li ricomprenda e risignifichi.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"81-98"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Modello riduzionistico o modello sistemico? Spunti per una riflessione\",\"authors\":\"A. Stella\",\"doi\":\"10.3280/EPIS2015-001006\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Prendendo spunto da due articoli, scritti da Bottaccioli e Villani, vengono discussi il modello riduzionista e il modello sistemico e si cerca di evidenziare che essi devono venire integrati, piuttosto che contrapposti, se si tiene conto del concetto di relazione. La relazione, che viene valorizzata dal modello sistemico, si pone solo poggiando sui termini, che vengono valorizzati dal modello riduzionista, e questi ultimi, pero, per presentare un’identita determinata non possono non relazionarsi, giacche determinare e differenziare. Cosi intesa, cioe come costrutto mono-diadico, la relazione si rivela tuttavia un circolo, perche si costituisce presupponendo quegli stessi termini che la presuppongono. Si conclude affermando la necessita di intenderla non come uno status, ma come l’atto del riferirsi di ogni determinato, cosi che anche l’integrazione dei due modelli indicati va intesa non come una relazione che mantiene i termini, ma come il loro reciproco superarsi in un’unita di senso che li ricomprenda e risignifichi.\",\"PeriodicalId\":50506,\"journal\":{\"name\":\"Epistemologia\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"81-98\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2015-09-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Epistemologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/EPIS2015-001006\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Epistemologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/EPIS2015-001006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Modello riduzionistico o modello sistemico? Spunti per una riflessione
Prendendo spunto da due articoli, scritti da Bottaccioli e Villani, vengono discussi il modello riduzionista e il modello sistemico e si cerca di evidenziare che essi devono venire integrati, piuttosto che contrapposti, se si tiene conto del concetto di relazione. La relazione, che viene valorizzata dal modello sistemico, si pone solo poggiando sui termini, che vengono valorizzati dal modello riduzionista, e questi ultimi, pero, per presentare un’identita determinata non possono non relazionarsi, giacche determinare e differenziare. Cosi intesa, cioe come costrutto mono-diadico, la relazione si rivela tuttavia un circolo, perche si costituisce presupponendo quegli stessi termini che la presuppongono. Si conclude affermando la necessita di intenderla non come uno status, ma come l’atto del riferirsi di ogni determinato, cosi che anche l’integrazione dei due modelli indicati va intesa non come una relazione che mantiene i termini, ma come il loro reciproco superarsi in un’unita di senso che li ricomprenda e risignifichi.