{"title":"从音乐到历史的教育旅程:在19世纪早期的小提琴独奏会上的军事图像","authors":"Luca Aversano","doi":"10.6092/issn.2039-9715/5862","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo affronta, in prospettiva didattica, il tema della rappresentazione delle immagini militari nei concerti per violino e orchestra di primo Ottocento, proponendo una riflessione metodologica sul modo di collegare, nell’insegnamento scolastico, l’analisi di forme musicali del passato con la storia della cultura europea. Al contempo il saggio esemplifica un modello di possibile percorso didattico, utilizzabile essenzialmente nelle classi delle scuole secondarie di secondo grado, ma utile anche a insegnanti di altri gradi scolastici.","PeriodicalId":30273,"journal":{"name":"Musica Docta","volume":"5 1","pages":"51-74"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-12-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Un itinerario didattico tra musica e storia: le immagini militari nei concerti per violino di primo Ottocento\",\"authors\":\"Luca Aversano\",\"doi\":\"10.6092/issn.2039-9715/5862\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo affronta, in prospettiva didattica, il tema della rappresentazione delle immagini militari nei concerti per violino e orchestra di primo Ottocento, proponendo una riflessione metodologica sul modo di collegare, nell’insegnamento scolastico, l’analisi di forme musicali del passato con la storia della cultura europea. Al contempo il saggio esemplifica un modello di possibile percorso didattico, utilizzabile essenzialmente nelle classi delle scuole secondarie di secondo grado, ma utile anche a insegnanti di altri gradi scolastici.\",\"PeriodicalId\":30273,\"journal\":{\"name\":\"Musica Docta\",\"volume\":\"5 1\",\"pages\":\"51-74\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2015-12-28\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Musica Docta\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/5862\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Musica Docta","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/5862","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Un itinerario didattico tra musica e storia: le immagini militari nei concerti per violino di primo Ottocento
L’articolo affronta, in prospettiva didattica, il tema della rappresentazione delle immagini militari nei concerti per violino e orchestra di primo Ottocento, proponendo una riflessione metodologica sul modo di collegare, nell’insegnamento scolastico, l’analisi di forme musicali del passato con la storia della cultura europea. Al contempo il saggio esemplifica un modello di possibile percorso didattico, utilizzabile essenzialmente nelle classi delle scuole secondarie di secondo grado, ma utile anche a insegnanti di altri gradi scolastici.