{"title":"莱昂内洛·文图里(Lionello Venturi)批评中的原始主义和亲法语","authors":"Fernanda Marinho","doi":"10.1086/718971","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"IN QUANTO DISCIPLINA , la storia dell ’ arte si struttura a partire da Vasari per mezzo di nozioni come scuola, popolo o nazione. Indipendentemente dalle de fi nizioni identitarie dei singoli gruppi, il concetto di primitivo è maggiormente legato alle caratteristiche di chi attribuisce questo valore, rispetto invece alle caratteristiche di colui a cui viene attribuito: i pittori italiani del Duecento e Trecento sono considerati primitivi in un ’ ottica della teoria artistica del Cinquecento; il primitivismo fi ammingo del Trecento è tale nell ’ ottica del classicismo rinascimentale italiano; l ’ arte tribale africana, dalla prospettiva del surrealismo francese; e la cultura ame-rinda, dal punto di vista del modernismo del Novecento. Pertanto si vede che la classi fi cazione di primitivo, nella storia dell ’ arte, si presenta come un costrutto culturale spesso utilizzato a favore di un ’ organizzazione cronologica degli eventi storici e di una comprensione comparativa dei con fi ni culturali.","PeriodicalId":42173,"journal":{"name":"I Tatti Studies","volume":"41 1","pages":"167 - 191"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Primitivismo e francofilia nella critica di Lionello Venturi\",\"authors\":\"Fernanda Marinho\",\"doi\":\"10.1086/718971\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"IN QUANTO DISCIPLINA , la storia dell ’ arte si struttura a partire da Vasari per mezzo di nozioni come scuola, popolo o nazione. Indipendentemente dalle de fi nizioni identitarie dei singoli gruppi, il concetto di primitivo è maggiormente legato alle caratteristiche di chi attribuisce questo valore, rispetto invece alle caratteristiche di colui a cui viene attribuito: i pittori italiani del Duecento e Trecento sono considerati primitivi in un ’ ottica della teoria artistica del Cinquecento; il primitivismo fi ammingo del Trecento è tale nell ’ ottica del classicismo rinascimentale italiano; l ’ arte tribale africana, dalla prospettiva del surrealismo francese; e la cultura ame-rinda, dal punto di vista del modernismo del Novecento. Pertanto si vede che la classi fi cazione di primitivo, nella storia dell ’ arte, si presenta come un costrutto culturale spesso utilizzato a favore di un ’ organizzazione cronologica degli eventi storici e di una comprensione comparativa dei con fi ni culturali.\",\"PeriodicalId\":42173,\"journal\":{\"name\":\"I Tatti Studies\",\"volume\":\"41 1\",\"pages\":\"167 - 191\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2022-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"I Tatti Studies\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1086/718971\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"MEDIEVAL & RENAISSANCE STUDIES\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"I Tatti Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1086/718971","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"MEDIEVAL & RENAISSANCE STUDIES","Score":null,"Total":0}
Primitivismo e francofilia nella critica di Lionello Venturi
IN QUANTO DISCIPLINA , la storia dell ’ arte si struttura a partire da Vasari per mezzo di nozioni come scuola, popolo o nazione. Indipendentemente dalle de fi nizioni identitarie dei singoli gruppi, il concetto di primitivo è maggiormente legato alle caratteristiche di chi attribuisce questo valore, rispetto invece alle caratteristiche di colui a cui viene attribuito: i pittori italiani del Duecento e Trecento sono considerati primitivi in un ’ ottica della teoria artistica del Cinquecento; il primitivismo fi ammingo del Trecento è tale nell ’ ottica del classicismo rinascimentale italiano; l ’ arte tribale africana, dalla prospettiva del surrealismo francese; e la cultura ame-rinda, dal punto di vista del modernismo del Novecento. Pertanto si vede che la classi fi cazione di primitivo, nella storia dell ’ arte, si presenta come un costrutto culturale spesso utilizzato a favore di un ’ organizzazione cronologica degli eventi storici e di una comprensione comparativa dei con fi ni culturali.