{"title":"Rewind。“再过51年。”大流行,组织结构和女性工作","authors":"G. Cavaletto","doi":"10.3280/mm2023-002003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"A seguito della pandemia e delle misure di smart working la condizione occupazionale femminile è peggiorata, soprattutto per effetto del surplus di carico domestico, di cura, di conciliazione all'interno delle mura domestiche. Tutte le azioni tradizionalmente messe in campo dalle organizzazioni sensibili al Diversity Management come risorsa e opportunità per l'impresa, per tutti i lavoratori e per i profitti, sono state accantonate e depotenziate, facendo scivolare l'obiettivo della parità di genere a data da destinarsi. Non solo ricadute quindi differenziate tra lavoratori e lavoratrici, ma anche tra lavoratrici, italiane e straniere, più o meno tutelate dai contratti, più o meno esposte in ragione del settore occupazionale.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"33 7 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Rewind. \\\"Ci vorranno 51 anni in più\\\". Pandemia, assetti organizzativi e lavoro femminile\",\"authors\":\"G. Cavaletto\",\"doi\":\"10.3280/mm2023-002003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"A seguito della pandemia e delle misure di smart working la condizione occupazionale femminile è peggiorata, soprattutto per effetto del surplus di carico domestico, di cura, di conciliazione all'interno delle mura domestiche. Tutte le azioni tradizionalmente messe in campo dalle organizzazioni sensibili al Diversity Management come risorsa e opportunità per l'impresa, per tutti i lavoratori e per i profitti, sono state accantonate e depotenziate, facendo scivolare l'obiettivo della parità di genere a data da destinarsi. Non solo ricadute quindi differenziate tra lavoratori e lavoratrici, ma anche tra lavoratrici, italiane e straniere, più o meno tutelate dai contratti, più o meno esposte in ragione del settore occupazionale.\",\"PeriodicalId\":93477,\"journal\":{\"name\":\"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali\",\"volume\":\"33 7 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mm2023-002003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mm2023-002003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Rewind. "Ci vorranno 51 anni in più". Pandemia, assetti organizzativi e lavoro femminile
A seguito della pandemia e delle misure di smart working la condizione occupazionale femminile è peggiorata, soprattutto per effetto del surplus di carico domestico, di cura, di conciliazione all'interno delle mura domestiche. Tutte le azioni tradizionalmente messe in campo dalle organizzazioni sensibili al Diversity Management come risorsa e opportunità per l'impresa, per tutti i lavoratori e per i profitti, sono state accantonate e depotenziate, facendo scivolare l'obiettivo della parità di genere a data da destinarsi. Non solo ricadute quindi differenziate tra lavoratori e lavoratrici, ma anche tra lavoratrici, italiane e straniere, più o meno tutelate dai contratti, più o meno esposte in ragione del settore occupazionale.