{"title":"巴尔干半岛西部过境移民和移民政策:重点关注阿尔巴尼亚、科索沃和黑山","authors":"Shkelzen Hasanaj","doi":"10.3280/mm2023-001007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio proposto affronta la trasformazione delle rotte migratorie che attraversa-no i Balcani occidentali, con particolare attenzione a ciò che è accaduto e sta accadendo in Albania. Si tratta di caso emblematico perché´ in conseguenza dei recenti sviluppi della rotta dei Balcani occidentali, questo Paese, tradizionalmente realtà di emigrazione si è trasformato sia in Paese \"di transito\" sia in Paese \"di destinazione\" per un numero significativo di migranti. Per analizzare il fenomeno, ho scelto il caso degli Muxhahedin e degli Afgani in Albania. Si tratta di due comunità arrivate in Albania a seguito degli accordi tra il governo albanese e quello degli Sta-ti Uniti (in attesa di un loro viaggio definitivo). Il presente saggio muove da una duplice analisi, da un lato, vuole spiegare come le politiche di accoglienza influenzano il corso dei movimenti migratori nel Paese; dall'altro lato, propone una ricer-ca dei complessi flussi migratori irregolari nel paese, attraverso una doppia compa-razione interna tra \"migrazioni irregolari in transito\" e \"le migrazioni regolari in transito\". Alcune delle domande da affrontare sono: perché alcune realtà stanno diventando paesi di prima accoglienza? Perché le migrazioni in transito scelgono la rotta albanese? Perché i migranti prima di raggiungere la destinazione finale ri-mangono in transito e come vivono questa condizione? Quali sono le sfide politiche che stanno e devono affrontare i paesi di transito e quelli di destinazione? A quale categoria appartengano i migranti, quali sono le loro prospettive, rimanere nel Paese? Sulla base di una ricerca etnografica e di campo in territorio albanese cercheremo di dare risposte alle domande sopracitate.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"50 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Migranti in transito e politiche migratorie sulla rotta dei Balcani occidentali: focus su Albania, Kosovo e Montenegro\",\"authors\":\"Shkelzen Hasanaj\",\"doi\":\"10.3280/mm2023-001007\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il saggio proposto affronta la trasformazione delle rotte migratorie che attraversa-no i Balcani occidentali, con particolare attenzione a ciò che è accaduto e sta accadendo in Albania. Si tratta di caso emblematico perché´ in conseguenza dei recenti sviluppi della rotta dei Balcani occidentali, questo Paese, tradizionalmente realtà di emigrazione si è trasformato sia in Paese \\\"di transito\\\" sia in Paese \\\"di destinazione\\\" per un numero significativo di migranti. Per analizzare il fenomeno, ho scelto il caso degli Muxhahedin e degli Afgani in Albania. Si tratta di due comunità arrivate in Albania a seguito degli accordi tra il governo albanese e quello degli Sta-ti Uniti (in attesa di un loro viaggio definitivo). Il presente saggio muove da una duplice analisi, da un lato, vuole spiegare come le politiche di accoglienza influenzano il corso dei movimenti migratori nel Paese; dall'altro lato, propone una ricer-ca dei complessi flussi migratori irregolari nel paese, attraverso una doppia compa-razione interna tra \\\"migrazioni irregolari in transito\\\" e \\\"le migrazioni regolari in transito\\\". Alcune delle domande da affrontare sono: perché alcune realtà stanno diventando paesi di prima accoglienza? Perché le migrazioni in transito scelgono la rotta albanese? Perché i migranti prima di raggiungere la destinazione finale ri-mangono in transito e come vivono questa condizione? Quali sono le sfide politiche che stanno e devono affrontare i paesi di transito e quelli di destinazione? A quale categoria appartengano i migranti, quali sono le loro prospettive, rimanere nel Paese? Sulla base di una ricerca etnografica e di campo in territorio albanese cercheremo di dare risposte alle domande sopracitate.\",\"PeriodicalId\":93477,\"journal\":{\"name\":\"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali\",\"volume\":\"50 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mm2023-001007\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mm2023-001007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Migranti in transito e politiche migratorie sulla rotta dei Balcani occidentali: focus su Albania, Kosovo e Montenegro
Il saggio proposto affronta la trasformazione delle rotte migratorie che attraversa-no i Balcani occidentali, con particolare attenzione a ciò che è accaduto e sta accadendo in Albania. Si tratta di caso emblematico perché´ in conseguenza dei recenti sviluppi della rotta dei Balcani occidentali, questo Paese, tradizionalmente realtà di emigrazione si è trasformato sia in Paese "di transito" sia in Paese "di destinazione" per un numero significativo di migranti. Per analizzare il fenomeno, ho scelto il caso degli Muxhahedin e degli Afgani in Albania. Si tratta di due comunità arrivate in Albania a seguito degli accordi tra il governo albanese e quello degli Sta-ti Uniti (in attesa di un loro viaggio definitivo). Il presente saggio muove da una duplice analisi, da un lato, vuole spiegare come le politiche di accoglienza influenzano il corso dei movimenti migratori nel Paese; dall'altro lato, propone una ricer-ca dei complessi flussi migratori irregolari nel paese, attraverso una doppia compa-razione interna tra "migrazioni irregolari in transito" e "le migrazioni regolari in transito". Alcune delle domande da affrontare sono: perché alcune realtà stanno diventando paesi di prima accoglienza? Perché le migrazioni in transito scelgono la rotta albanese? Perché i migranti prima di raggiungere la destinazione finale ri-mangono in transito e come vivono questa condizione? Quali sono le sfide politiche che stanno e devono affrontare i paesi di transito e quelli di destinazione? A quale categoria appartengano i migranti, quali sono le loro prospettive, rimanere nel Paese? Sulla base di una ricerca etnografica e di campo in territorio albanese cercheremo di dare risposte alle domande sopracitate.