{"title":"本地目录和档案描述链接开放数据","authors":"Marilena Daquino","doi":"10.4403/JLIS.IT-12703","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell’ultimo decennio numerose realta disciplinari e professionali hanno rivisitato i metodi e le pratiche con cui pubblicare i propri dati. Biblioteche, musei e archivi hanno visto nei Linked Open Data una possibilita di rinnovamento, di ritorno di visibilita e di coinvolgimento come soggetti attivi nelle dinamiche del Web. Sforzi notevoli sono stati fatti nella creazione di dataset a disposizione di una non meglio definita iper-specialistica audience di Digital Humanists, bibliotecari e archivisti, serviti a compendio dei tradizionali sistemi informativi. Ma i dati sono oggetti vivi, soggetti ad arricchimento, modifica e aggiornamento e, coerentemente con gli obiettivi appena menzionati, i Linked Open Data non possono risiedere in luoghi separati da quelli in cui tali cambiamenti avvengono. In risposta a tali problemi, numerosi progetti di creazione di sistemi collaborativi di catalogazione e descrizione archivistica nativi Linked Open Data stanno nascendo. In questo contributo si vuole vagliare lo stato dell’arte dei sistemi esistenti e fornire una visione d’insieme sulle problematiche che questi pongono.","PeriodicalId":42905,"journal":{"name":"JLIS.it","volume":"4 1","pages":"91-104"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2021-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Catalogazione e descrizione archivistica nativa Linked Open Data\",\"authors\":\"Marilena Daquino\",\"doi\":\"10.4403/JLIS.IT-12703\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nell’ultimo decennio numerose realta disciplinari e professionali hanno rivisitato i metodi e le pratiche con cui pubblicare i propri dati. Biblioteche, musei e archivi hanno visto nei Linked Open Data una possibilita di rinnovamento, di ritorno di visibilita e di coinvolgimento come soggetti attivi nelle dinamiche del Web. Sforzi notevoli sono stati fatti nella creazione di dataset a disposizione di una non meglio definita iper-specialistica audience di Digital Humanists, bibliotecari e archivisti, serviti a compendio dei tradizionali sistemi informativi. Ma i dati sono oggetti vivi, soggetti ad arricchimento, modifica e aggiornamento e, coerentemente con gli obiettivi appena menzionati, i Linked Open Data non possono risiedere in luoghi separati da quelli in cui tali cambiamenti avvengono. In risposta a tali problemi, numerosi progetti di creazione di sistemi collaborativi di catalogazione e descrizione archivistica nativi Linked Open Data stanno nascendo. In questo contributo si vuole vagliare lo stato dell’arte dei sistemi esistenti e fornire una visione d’insieme sulle problematiche che questi pongono.\",\"PeriodicalId\":42905,\"journal\":{\"name\":\"JLIS.it\",\"volume\":\"4 1\",\"pages\":\"91-104\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2021-09-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"JLIS.it\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4403/JLIS.IT-12703\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q2\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"JLIS.it","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4403/JLIS.IT-12703","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q2","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
Catalogazione e descrizione archivistica nativa Linked Open Data
Nell’ultimo decennio numerose realta disciplinari e professionali hanno rivisitato i metodi e le pratiche con cui pubblicare i propri dati. Biblioteche, musei e archivi hanno visto nei Linked Open Data una possibilita di rinnovamento, di ritorno di visibilita e di coinvolgimento come soggetti attivi nelle dinamiche del Web. Sforzi notevoli sono stati fatti nella creazione di dataset a disposizione di una non meglio definita iper-specialistica audience di Digital Humanists, bibliotecari e archivisti, serviti a compendio dei tradizionali sistemi informativi. Ma i dati sono oggetti vivi, soggetti ad arricchimento, modifica e aggiornamento e, coerentemente con gli obiettivi appena menzionati, i Linked Open Data non possono risiedere in luoghi separati da quelli in cui tali cambiamenti avvengono. In risposta a tali problemi, numerosi progetti di creazione di sistemi collaborativi di catalogazione e descrizione archivistica nativi Linked Open Data stanno nascendo. In questo contributo si vuole vagliare lo stato dell’arte dei sistemi esistenti e fornire una visione d’insieme sulle problematiche che questi pongono.
期刊介绍:
JLIS.it is an academic journal of international scope, peer-reviewed and open access, aiming to valorise international research in Library and Information Science. Contributions in LIS, Library and Information Science, are welcome.