{"title":"佛罗伦萨学院的Petrarca的“精神”阅读","authors":"S. Vatteroni","doi":"10.1086/716491","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"COMMENTANDO L’ORAZIONE DI BENEDETTO VARCHI in morte del capitano Stefano Colonna, nel 1548, un anonimo diarista fiorentino non usa mezzi termini: l’Accademia Fiorentina è una “setta” di eretici, un luogo in cui “quasi tutti prendevano simili riti nel luterano.” Questo breve passaggio dà la misura della diffusione, nella Firenze degli anni Quaranta, di quella spiritualità filo-protestante che si esprime nel Beneficio di Cristo, livre de chevet degli “spirituali,” il gruppo legato a vario titolo a Reginald Pole e a Marcantonio Flaminio attivo nel quinto decennio del Cinquecento. Si tratta, com’è noto, di un testo eclettico e stratificato, che raccoglie apporti dottrinali di varia natura (Juan de Valdés, ma anche Calvino ed Erasmo), incentrato sulla dottrina della giustificazione per sola fede: il","PeriodicalId":42173,"journal":{"name":"I Tatti Studies","volume":"7 1","pages":"377 - 400"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Letture “spirituali” di Petrarca all’Accademia Fiorentina\",\"authors\":\"S. Vatteroni\",\"doi\":\"10.1086/716491\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"COMMENTANDO L’ORAZIONE DI BENEDETTO VARCHI in morte del capitano Stefano Colonna, nel 1548, un anonimo diarista fiorentino non usa mezzi termini: l’Accademia Fiorentina è una “setta” di eretici, un luogo in cui “quasi tutti prendevano simili riti nel luterano.” Questo breve passaggio dà la misura della diffusione, nella Firenze degli anni Quaranta, di quella spiritualità filo-protestante che si esprime nel Beneficio di Cristo, livre de chevet degli “spirituali,” il gruppo legato a vario titolo a Reginald Pole e a Marcantonio Flaminio attivo nel quinto decennio del Cinquecento. Si tratta, com’è noto, di un testo eclettico e stratificato, che raccoglie apporti dottrinali di varia natura (Juan de Valdés, ma anche Calvino ed Erasmo), incentrato sulla dottrina della giustificazione per sola fede: il\",\"PeriodicalId\":42173,\"journal\":{\"name\":\"I Tatti Studies\",\"volume\":\"7 1\",\"pages\":\"377 - 400\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2021-09-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"I Tatti Studies\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1086/716491\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"MEDIEVAL & RENAISSANCE STUDIES\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"I Tatti Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1086/716491","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"MEDIEVAL & RENAISSANCE STUDIES","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
在评论斯特凡诺·科隆纳上尉1548年去世时的演讲时,一位不愿透露细节的佛罗伦萨记者:佛罗伦萨学院是一个异教徒的“教派”,“几乎每个人都在路德教举行类似的仪式”。这篇简短的文章展示了20世纪40年代在佛罗伦萨传播的一种以基督的利益、“精神主义者”的livre de chevet为代表的信奉新教的精神主义的程度。如你所知,这是一份折衷的、分层的文本,它汇集了各种各样的理论贡献(胡安·德·瓦尔德斯,但也包括卡尔维诺和伊拉斯谟),其基础是纯粹信仰的正规化原则
Letture “spirituali” di Petrarca all’Accademia Fiorentina
COMMENTANDO L’ORAZIONE DI BENEDETTO VARCHI in morte del capitano Stefano Colonna, nel 1548, un anonimo diarista fiorentino non usa mezzi termini: l’Accademia Fiorentina è una “setta” di eretici, un luogo in cui “quasi tutti prendevano simili riti nel luterano.” Questo breve passaggio dà la misura della diffusione, nella Firenze degli anni Quaranta, di quella spiritualità filo-protestante che si esprime nel Beneficio di Cristo, livre de chevet degli “spirituali,” il gruppo legato a vario titolo a Reginald Pole e a Marcantonio Flaminio attivo nel quinto decennio del Cinquecento. Si tratta, com’è noto, di un testo eclettico e stratificato, che raccoglie apporti dottrinali di varia natura (Juan de Valdés, ma anche Calvino ed Erasmo), incentrato sulla dottrina della giustificazione per sola fede: il