Diabete secondario: focus sul tipo 3c e sul diabete secondario ad immunoterapia

J. AMD Pub Date : 2023-09-01 DOI:10.36171/jamd23.26.2.8
None Ragni, A.
{"title":"Diabete secondario: focus sul tipo 3c e sul diabete secondario ad immunoterapia","authors":"None Ragni, A.","doi":"10.36171/jamd23.26.2.8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sebbene la forma più frequente di diabete mellito (DM) a livello globale sia il tipo 2 (DMT2), caratterizzato da un punto di vista fisiopatologico da insulino-resistenza, una quota non trascurabile di casi di DM è causata da altre condizioni cliniche (farmaci, patologie ormonali e non, ecc…): tale tipologia di diabete prende il nome di diabete secondario. Quest’ultimo risulta essere un’entità nosologica altamente eterogenea: all’interno di tale classificazione troviamo, infatti, alterazioni metaboliche secondarie a patologie o chirurgia pancreatica, fibrosi cistica, endocrinopatie ma anche correlate a varie tipologie di farmaci. Proprio nella sottoclasse del DM da farmaci troviamo le condizioni cliniche note da più tempo (ad esempio il DM metasteroideo) ma anche quelle di categorizzazione nosologica più recente e ancora in fase di studio (ad esempio il DM post-immunoterapia). A causa della sua eterogeneità eziologica, il diabete secondario mostra spesso caratteristiche cliniche e modalità di trattamento altamente eterogenee e, talora, peculiari. È di primaria importanza, pertanto, conoscere tali peculiarità eziologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche, con l’obiettivo di riconoscere, gestire e trattare nel migliore dei modi i soggetti affetti da tale condizione. Lo scopo di questa rassegna, pertanto, è quello di raccogliere e approfondire le conoscenze cliniche riguardanti alcune forme di diabete secondario, quali il DM tipo 3c e il DM secondario ad immunoterapia. PAROLE CHIAVE pancreatite; carcinoma pancreatico; insufficienza esocrina; oncologia; inibitore del checkpoint immunitario.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"J. AMD","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.2.8","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Sebbene la forma più frequente di diabete mellito (DM) a livello globale sia il tipo 2 (DMT2), caratterizzato da un punto di vista fisiopatologico da insulino-resistenza, una quota non trascurabile di casi di DM è causata da altre condizioni cliniche (farmaci, patologie ormonali e non, ecc…): tale tipologia di diabete prende il nome di diabete secondario. Quest’ultimo risulta essere un’entità nosologica altamente eterogenea: all’interno di tale classificazione troviamo, infatti, alterazioni metaboliche secondarie a patologie o chirurgia pancreatica, fibrosi cistica, endocrinopatie ma anche correlate a varie tipologie di farmaci. Proprio nella sottoclasse del DM da farmaci troviamo le condizioni cliniche note da più tempo (ad esempio il DM metasteroideo) ma anche quelle di categorizzazione nosologica più recente e ancora in fase di studio (ad esempio il DM post-immunoterapia). A causa della sua eterogeneità eziologica, il diabete secondario mostra spesso caratteristiche cliniche e modalità di trattamento altamente eterogenee e, talora, peculiari. È di primaria importanza, pertanto, conoscere tali peculiarità eziologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche, con l’obiettivo di riconoscere, gestire e trattare nel migliore dei modi i soggetti affetti da tale condizione. Lo scopo di questa rassegna, pertanto, è quello di raccogliere e approfondire le conoscenze cliniche riguardanti alcune forme di diabete secondario, quali il DM tipo 3c e il DM secondario ad immunoterapia. PAROLE CHIAVE pancreatite; carcinoma pancreatico; insufficienza esocrina; oncologia; inibitore del checkpoint immunitario.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
继发性糖尿病:关注3c型和继发性免疫治疗糖尿病
虽然最常见的糖尿病(DM)在全球一级是2型(DMT2)的特点,从fisiopatologico角度看insulino-resistenza,相当比例的情况下,马克是其他临床条件下(药物、疾病引起的激素,而不是等...):这类糖尿病糖尿病的名字命名的中学。后者被认为是一个高度异质的生物学实体:在这一分类中,我们发现胰腺疾病或外科、囊性纤维化、内分泌失调以及与各种药物有关的继发性代谢变化。在药物DM的子类中,我们发现了已知时间最长的临床条件(如met小行星DM),但也发现了仍在研究中的最新的逻辑分类条件(如免疫治疗后DM)。由于继发性糖尿病的病因异质性,继发性糖尿病往往表现出高度异质性的临床特征和治疗方式,在某些情况下甚至是独特的。因此,了解这些病因、临床诊断和治疗特性是至关重要的,其目的是尽可能有效地识别、管理和治疗患者。因此,这项审查的目的是收集和扩大关于某些继发性糖尿病的临床知识,例如3c型糖尿病和免疫治疗继发性糖尿病。胰腺炎关键词;胰腺癌症;esocrina不足;肿瘤;免疫检查站抑制剂。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Una nuova strategia per la lotta contro il diabete mellito tipo 1 La gestione del paziente adulto con diabete o con iperglicemia ricoverato in setting clinico non critico For a healthy longevity GIP e “concetto incretinico”. Una breve storia La gestione del paziente adulto con diabete o con iperglicemia ricoverato in setting clinico non critico. Considerazioni introduttive
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1