首页 > 最新文献

J. AMD最新文献

英文 中文
Strutturazione di un centro di secondo livello per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico in un contesto ospedaliero lombardo 在伦巴多医院环境下建立糖尿病脚预防、诊断和治疗二级中心
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.14
None Spreafico, E.
Il piede diabetico è un’importante complicanza del diabete che causa gravi conseguenze per il paziente e notevoli costi per il sistema sanitario. Per ridurre il suo impatto è necessario creare team multidisciplina e ambulatori specialistici. Il progetto proposto mira a mappare le attività necessarie per la strutturazione di un centro del piede diabetico di secondo livello in un ospedale della Lombardia. Dopo un’analisi del contesto operativo, ci si è avvalsi della tecnica del Business Process Reengineering (BPR) per riprogrammare le attività esistenti e dell’uso di flow chart e matrice RACI (R = Responsable; A = Accountable; C = Consulted; I = Informed) per mappare i processi esistenti e strutturare le modifiche necessarie. La valutazione dell’impatto economico del centro di secondo livello è stata effettuata tramite analisi del Break Event Point (BEP). La stesura di un programma di monitoraggio e dunque di rivalutazione dei processi sarà fondamentale per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. È fondamentale investire nel rinnovamento dei processi aziendali sanitari: sistemi di riprogettazione come il BPR possono aiutare nell’organizzare e programmare i cambiamenti necessari, con attenzione alle risorse presenti e ai costi. PAROLE CHIAVE piede diabetico; centro di secon[1]do livello; Business Process Reengineering; analisi dei costi.
糖尿病患者的脚是糖尿病的一个重要并发症,给患者带来严重后果,给医疗系统带来巨大成本。为了减少其影响,需要建立多学科的团队和专门的诊所。拟议的项目旨在绘制伦巴第医院二级糖尿病脚中心结构所需的活动地图。在对业务环境进行分析后,业务流程再造技术(BPR)被用来重新编程现有的活动,并使用流程图和RACI矩阵(R =责任;A =会计;C =咨询;I =通知)映射现有的过程并构建所需的更改。通过对断点(BEP)的分析,对二级中心的经济影响进行了评估。制定一项监测方案,从而重新评价进程,对于核查所定目标的实现情况将是至关重要的。投资于医疗业务流程的更新是至关重要的:像BPR这样的重新设计系统可以帮助组织和计划必要的变革,同时考虑到现有的资源和成本。关键词:糖尿病脚;二级中心[1]商业流程再造;成本分析。
{"title":"Strutturazione di un centro di secondo livello per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico in un contesto ospedaliero lombardo","authors":"None Spreafico, E.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.14","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.14","url":null,"abstract":"Il piede diabetico è un’importante complicanza del diabete che causa gravi conseguenze per il paziente e notevoli costi per il sistema sanitario. Per ridurre il suo impatto è necessario creare team multidisciplina e ambulatori specialistici. Il progetto proposto mira a mappare le attività necessarie per la strutturazione di un centro del piede diabetico di secondo livello in un ospedale della Lombardia. Dopo un’analisi del contesto operativo, ci si è avvalsi della tecnica del Business Process Reengineering (BPR) per riprogrammare le attività esistenti e dell’uso di flow chart e matrice RACI (R = Responsable; A = Accountable; C = Consulted; I = Informed) per mappare i processi esistenti e strutturare le modifiche necessarie. La valutazione dell’impatto economico del centro di secondo livello è stata effettuata tramite analisi del Break Event Point (BEP). La stesura di un programma di monitoraggio e dunque di rivalutazione dei processi sarà fondamentale per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. È fondamentale investire nel rinnovamento dei processi aziendali sanitari: sistemi di riprogettazione come il BPR possono aiutare nell’organizzare e programmare i cambiamenti necessari, con attenzione alle risorse presenti e ai costi. PAROLE CHIAVE piede diabetico; centro di secon[1]do livello; Business Process Reengineering; analisi dei costi.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136160447","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Percorso organizzativo-assistenziale per l’utilizzo di sistemi avanzati di infusione insulinica automatica nelle strutture diabetologiche italiane 使用先进的自动胰岛素注射系统进入意大利糖尿病设施的组织-护理路线
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.8
None Disoteo, O.E.
Il raggiungimento di un compenso ottimale nel diabete tipo 1 rappresenta tuttora una sfida per medici e pazienti. Tra le varie strategie di trattamento insulinico i sistemi “advanced hybrid close loop” (AHCL) si stanno rivelando quella più efficaci. L’utilizzo nel contesto dei centri diabetologici italiani risulta tuttavia non uniforme e le modalità prescrittive non omogenee. Obiettivo del progetto proposto è disegnare un percorso clinico che possa agevolare un utilizzo efficiente dei sistemi AHCL. Sono state delineate le caratteristiche di dotazione strutturale e assistenziale di un ipotetico centro Diabetologico dell’adulto che abbia in carico circa 800 persone con diabete mellito tipo 1. Nella mappa dei macro-processi si sono individuati i punti cruciali del percorso con definizione di indicazioni, obiettivi terapeutici, modalità di avvio della nuova terapia, modalità di monitoraggio e valutazione degli esiti. Sono stati definiti indicatori di popolazione, di processo e di risultato necessari per l’inquadramento del contesto organizzativo e la valutazione degli esiti. In conclusione, il percorso descritto rappresenta una guida per l’utilizzo di sistemi AHCL nel contesto di centri diabetologici di dimensioni medie e grandi. L’applicazione nei singoli centri richiede un adattamento alle singole realtà e deve avere l’obiettivo di garantire un accesso equo e appropriato a tali sistemi. PAROLE CHIAVE sistema di erogazione insulinica automatizzato composto da microinfusore integrato a CGM ed algoritmo (AHCL); monitoraggio continuo del glucosio (CGM); terapia insulinica multiiniettiva (MDI); educazione e supporto all’autogestione del diabete (DSMES); matrice di assegnazione di responsabilità (RACI)
对于医生和患者来说,在1型糖尿病中获得最佳回报仍然是一个挑战。在各种胰岛素治疗策略中,高级混合闭合循环(AHCL)被证明是最有效的。然而,在意大利糖尿病中心的背景下,使用情况并不一致,处方方法也不一致。拟议项目的目的是设计一种临床途径,以促进AHCL系统的有效利用。一个假想的成人糖尿病中心为大约800名1型糖尿病患者提供了设施和福利。宏观过程图确定了路径的关键点,定义了指导方针、治疗目标、启动新疗法的方法、监测和评估结果的方法。已经确定了组织框架和结果评价所需的人口、过程和结果指标。综上所述,这条路径为在中型和大型糖尿病中心中使用AHCL系统提供了指南。在个别中心的应用需要适应个别情况,其目标必须是确保公平和适当地使用这些系统。由CGM嵌入式微泵和算法(AHCL)组成的自动化胰岛素输送系统;葡萄糖的持续监测(CGM);多剂量胰岛素治疗(MDI);糖尿病自我管理教育及支援(DSMES);责任分配矩阵(RACI)
{"title":"Percorso organizzativo-assistenziale per l’utilizzo di sistemi avanzati di infusione insulinica automatica nelle strutture diabetologiche italiane","authors":"None Disoteo, O.E.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.8","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.8","url":null,"abstract":"Il raggiungimento di un compenso ottimale nel diabete tipo 1 rappresenta tuttora una sfida per medici e pazienti. Tra le varie strategie di trattamento insulinico i sistemi “advanced hybrid close loop” (AHCL) si stanno rivelando quella più efficaci. L’utilizzo nel contesto dei centri diabetologici italiani risulta tuttavia non uniforme e le modalità prescrittive non omogenee. Obiettivo del progetto proposto è disegnare un percorso clinico che possa agevolare un utilizzo efficiente dei sistemi AHCL. Sono state delineate le caratteristiche di dotazione strutturale e assistenziale di un ipotetico centro Diabetologico dell’adulto che abbia in carico circa 800 persone con diabete mellito tipo 1. Nella mappa dei macro-processi si sono individuati i punti cruciali del percorso con definizione di indicazioni, obiettivi terapeutici, modalità di avvio della nuova terapia, modalità di monitoraggio e valutazione degli esiti. Sono stati definiti indicatori di popolazione, di processo e di risultato necessari per l’inquadramento del contesto organizzativo e la valutazione degli esiti. In conclusione, il percorso descritto rappresenta una guida per l’utilizzo di sistemi AHCL nel contesto di centri diabetologici di dimensioni medie e grandi. L’applicazione nei singoli centri richiede un adattamento alle singole realtà e deve avere l’obiettivo di garantire un accesso equo e appropriato a tali sistemi. PAROLE CHIAVE sistema di erogazione insulinica automatizzato composto da microinfusore integrato a CGM ed algoritmo (AHCL); monitoraggio continuo del glucosio (CGM); terapia insulinica multiiniettiva (MDI); educazione e supporto all’autogestione del diabete (DSMES); matrice di assegnazione di responsabilità (RACI)","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"89 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136160451","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
PDTA del diabete gestazionale e Telemedicina nella Regione Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia地区妊娠糖尿病和远程医疗的PDTA
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.16
None Petrucco, A.
La diagnosi precoce e la presa in carico della donna con diabete in gravidanza, da parte di un team multiprofessionale, hanno dimostrato di poter ridurre l’incidenza di complicanze materne e fetali. Tuttavia, il follow up delle donne con diabete gestazionale richiede frequenti rivalutazioni presso i centri diabetologici, con interventi coordinati di équipe, al fine di rispondere prontamente alle esigenze della paziente. Tale approccio “ideale” viene facilmente garantito alle donne residenti nelle città o in zone prossime ai centri diabetologici, ma risulta notevolmente più difficoltoso per donne residenti in aree più periferiche o disagiate. Difficoltà di accesso si possono presentare anche per donne con gravidanze complicate, che abbiano necessità di riposo obbligato per situazioni legate alla gravidanza stessa. In questo contesto, la creazione di nuovi modelli assistenziali con l’ausilio degli strumenti della telemedicina appare molto promettenti. Scopo del presente project work è stato quindi quello di proporre un percorso diagnostico terapeutico e assistenziale sostenibile per la presa in carico e la gestione in Telemedicina di donne affette da diabete gestazione in regione Friuli-Venezia-Giulia. PAROLE CHIAVE diabete gestazionale; telemedicina; Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).
多专业团队对孕妇糖尿病患者的早期诊断和治疗表明,它们可以减少母亲和胎儿并发症的发生率。然而,孕妇糖尿病患者的后续行动需要在糖尿病中心进行频繁的重新评估,并采取协调一致的团队行动,以便迅速对患者的需求作出反应。这种“理想”的方法很容易为生活在城市或糖尿病中心附近地区的妇女提供保障,但对于生活在更偏远或贫困地区的妇女来说,这种方法要困难得多。怀孕困难的妇女也可能难以进入,她们在与怀孕有关的情况下需要休息。在这方面,在远程医疗工具的帮助下建立新的护理模式是非常有希望的。因此,该项目的目的是为弗卢里-威尼齐亚-茱莉亚地区患有糖尿病的妇女提供一种可持续的诊断、治疗和护理方法,以便在远程医疗领域进行管理。关键词:妊娠糖尿病;远程医疗;护理诊断治疗路径(PDTA)。
{"title":"PDTA del diabete gestazionale e Telemedicina nella Regione Friuli Venezia Giulia","authors":"None Petrucco, A.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.16","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.16","url":null,"abstract":"La diagnosi precoce e la presa in carico della donna con diabete in gravidanza, da parte di un team multiprofessionale, hanno dimostrato di poter ridurre l’incidenza di complicanze materne e fetali. Tuttavia, il follow up delle donne con diabete gestazionale richiede frequenti rivalutazioni presso i centri diabetologici, con interventi coordinati di équipe, al fine di rispondere prontamente alle esigenze della paziente. Tale approccio “ideale” viene facilmente garantito alle donne residenti nelle città o in zone prossime ai centri diabetologici, ma risulta notevolmente più difficoltoso per donne residenti in aree più periferiche o disagiate. Difficoltà di accesso si possono presentare anche per donne con gravidanze complicate, che abbiano necessità di riposo obbligato per situazioni legate alla gravidanza stessa. In questo contesto, la creazione di nuovi modelli assistenziali con l’ausilio degli strumenti della telemedicina appare molto promettenti. Scopo del presente project work è stato quindi quello di proporre un percorso diagnostico terapeutico e assistenziale sostenibile per la presa in carico e la gestione in Telemedicina di donne affette da diabete gestazione in regione Friuli-Venezia-Giulia. PAROLE CHIAVE diabete gestazionale; telemedicina; Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"26 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136160616","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La gestione del paziente adulto con diabete o con iperglicemia ricoverato in setting clinico non critico 成人糖尿病或高血糖患者的管理在临床设置中并不重要
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.3.9
None ,
{"title":"La gestione del paziente adulto con diabete o con iperglicemia ricoverato in setting clinico non critico","authors":"None ,","doi":"10.36171/jamd23.26.3.9","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.3.9","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"2020 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136054338","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Organizzazione di un ambulatorio di “tecnologie e diabete” in un servizio di diabetologia territoriale 为全港糖尿病服务组织“科技及糖尿病”诊所
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.7
None Guardasole, V.
L’incremento a livello territoriale di ambulatori di “tecnologie e diabete” permetterebbe di ottimizzare efficacia ed efficienza nell’utilizzo di queste nuove tecnologie nel trattamento del diabete mellito di tipo 1. Scopo del presente lavoro è progettare l’organizzazione di un ambulatorio di “Tecnologie e Diabete” in un servizio di diabetologia territoriale. Nel progetto sono stati valutati e descritti: il contesto organizzativo di riferimento, i metodi di realizzazione e di monitoraggio, il PDTA, le attività erogate e gli indicatori, nonché i costi complessivi previsti. Considerando il risparmio per l’azienda in termini di riduzione dei costi per complicanze acute e croniche, la progettualità potrà essere valutata in futuro attraverso un’analisi di costo-efficacia, per verificarne la validità nel medio e lungo periodo. PAROLE CHIAVE diabete; tecnologie; management clinico.
在全国范围内增加“技术和糖尿病”诊所将使使用这些新技术治疗1型糖尿病的效率和效率最大化。这项工作的目的是设计一个区域糖尿病服务的“技术和糖尿病”诊所。项目评估和描述了:参考组织环境、实施和监测方法、PDTA、交付的活动和指标以及预期的总成本。考虑到急性和慢性并发症在降低成本方面对公司的节省,今后可以通过成本效益分析来评估设计,以确定其中长期可行性。关键词:糖尿病;技术;临床管理。
{"title":"Organizzazione di un ambulatorio di “tecnologie e diabete” in un servizio di diabetologia territoriale","authors":"None Guardasole, V.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.7","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.7","url":null,"abstract":"L’incremento a livello territoriale di ambulatori di “tecnologie e diabete” permetterebbe di ottimizzare efficacia ed efficienza nell’utilizzo di queste nuove tecnologie nel trattamento del diabete mellito di tipo 1. Scopo del presente lavoro è progettare l’organizzazione di un ambulatorio di “Tecnologie e Diabete” in un servizio di diabetologia territoriale. Nel progetto sono stati valutati e descritti: il contesto organizzativo di riferimento, i metodi di realizzazione e di monitoraggio, il PDTA, le attività erogate e gli indicatori, nonché i costi complessivi previsti. Considerando il risparmio per l’azienda in termini di riduzione dei costi per complicanze acute e croniche, la progettualità potrà essere valutata in futuro attraverso un’analisi di costo-efficacia, per verificarne la validità nel medio e lungo periodo. PAROLE CHIAVE diabete; tecnologie; management clinico.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136161029","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Taken in charge and active follow up in multidimensional management of patient affected by type 2 diabetes mellitus in Veneto Region 负责威尼托地区2型糖尿病患者的多维管理并积极随访
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.12
None Alagona, C.
La malattia diabetica si caratterizza per complessità clinica ed elevata prevalenza. Diventa prioritario quindi elaborare dei nuovi modelli organizzativi che tengano conto di questi aspetti. Nello specifico il presente lavoro ha cercato di sviluppare un modello di follow up dei pazienti diabetici che tenga conto, compatibilmente con le diversità geografiche e organizzative, delle nuove tecnologie disponibili come la telemedicina. Questa nuova modalità assistenziale può essere applicata a pazienti allettati, con malattie in fase terminale, in terapia insulinica intensiva e per rinnovare il piano di cura e/o il piano terapeutico. Nel processo sono coinvolte le figure professionali del team diabetologico e il Medico di Medicina Generale (MMG). Per testare la validità del percorso sono stati identificati due indicatori di processo e due indicatori di esito da misurare periodicamente. PAROLE CHIAVE diabete mellito tipo 2; Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA); telemedicina.
糖尿病的特点是临床复杂性和高患病率。因此,优先考虑考虑到这些方面的新的组织模式。具体地说,这项工作试图为糖尿病患者制定一种监测模式,这种模式考虑到现有的新技术,例如远程医疗,这种技术符合地理和组织的多样性。这种新的护理方式可以适用于卧床病人、绝症患者、重症胰岛素治疗患者以及更新治疗计划和/或治疗计划。这一过程涉及糖尿病小组的专业人员和全科医生(MMG)。为了测试路线的有效性,确定了两个过程指标和两个定期测量的结果指标。关键词:糖尿病2型;护理诊断治疗路径(PDTA);远程医疗。
{"title":"Taken in charge and active follow up in multidimensional management of patient affected by type 2 diabetes mellitus in Veneto Region","authors":"None Alagona, C.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.12","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.12","url":null,"abstract":"La malattia diabetica si caratterizza per complessità clinica ed elevata prevalenza. Diventa prioritario quindi elaborare dei nuovi modelli organizzativi che tengano conto di questi aspetti. Nello specifico il presente lavoro ha cercato di sviluppare un modello di follow up dei pazienti diabetici che tenga conto, compatibilmente con le diversità geografiche e organizzative, delle nuove tecnologie disponibili come la telemedicina. Questa nuova modalità assistenziale può essere applicata a pazienti allettati, con malattie in fase terminale, in terapia insulinica intensiva e per rinnovare il piano di cura e/o il piano terapeutico. Nel processo sono coinvolte le figure professionali del team diabetologico e il Medico di Medicina Generale (MMG). Per testare la validità del percorso sono stati identificati due indicatori di processo e due indicatori di esito da misurare periodicamente. PAROLE CHIAVE diabete mellito tipo 2; Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA); telemedicina.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"26 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136160212","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Reengineering the clinical pathway for gestational diabetes at the Endocrinology and Diabetes Center (i.e. UOSD Endocrinologia e Diabetologia) in S. Giovanni Addolorata Hospital 在S. Giovanni adolorata医院内分泌和糖尿病中心(即UOSD内分泌和糖尿病中心)重新设计妊娠糖尿病的临床途径
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.17
None Fava, D.
Obiettivo dello studio è stato quello di riorganizzare l’attuale percorso di cura ambulatoriale delle donne con diabete gestazionale (GDM) nell’UOSD Endocrinologia e Diabetologia per assicurare un percorso multidisciplinare e multiprofessionale che risponda ai complessi bisogni assistenziali delle utenti, frequentemente portatrici di barriera linguistica, e nello stesso tempo agli obiettivi strategici aziendali. Per analizzare il percorso esistente e riprogettare i processi assistenziali è stata applicata la metodologia del Business Process Reengineering (BPR) e utilizzati i dati provenienti da diverse fonti. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi specifici individuati nella fase di riprogettazione è stato definito un set di indicatori di processo. I processi assistenziali sono stati descritti con diagramma di flusso e matrice RACI. Le tempistiche di realizzazione del progetto sono state illustrate con un cronoprogramma. L’analisi ha individuato e quantificato le criticità principali: l’aumento del tempo di attraversamento per le donne con barriera linguistica, e la mancanza di coordinamento negli orari degli appuntamenti tra le Unità Operative coinvolte. È stata, quindi, riprogettata l’assistenza alle donne con GDM prevedendo l’uso della mediazione culturale e utilizzando la modalità assistenziale dei Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC), che assicura il coordinamento del team multiprofessionale e multidisciplinare ad opera dello specialista referente. PAROLE CHIAVE Business Process Reengineering; Diabete gestazionale; Percorsi assistenziali; Pacchetto Ambulatoriale Complesso (PAC).
这项研究的目标是重新安排目前妇女的门诊治疗糖尿病gestazionale道路(GDM)内分泌nell’UOSD Diabetologia多学科的道路和安排,以确保符合复杂的福利需求的用户,经常的语言障碍,与此同时,公司战略目标。业务流程再造方法(BPR)已应用于分析现有路径和重新设计辅助流程,并利用来自不同来源的数据。制定了一套过程指标,以评估在重新设计阶段确定的具体目标的实现情况。用流程图和RACI矩阵描述了护理过程。项目实施的时间表已经制定出来。该分析确定和量化了主要的挑战:语言障碍妇女的过境时间增加,以及所涉业务单位之间的约会时间缺乏协调。因此,通过GDM重新设计了对妇女的援助,包括使用文化调解和使用复杂的门诊包(PAC)的护理方式,这确保了由相关专家协调多专业和多学科的团队。关键词:商业流程再造;糖尿病gestazionale;福利的模式;复杂的门诊包(PAC)。
{"title":"Reengineering the clinical pathway for gestational diabetes at the Endocrinology and Diabetes Center (i.e. UOSD Endocrinologia e Diabetologia) in S. Giovanni Addolorata Hospital","authors":"None Fava, D.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.17","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.17","url":null,"abstract":"Obiettivo dello studio è stato quello di riorganizzare l’attuale percorso di cura ambulatoriale delle donne con diabete gestazionale (GDM) nell’UOSD Endocrinologia e Diabetologia per assicurare un percorso multidisciplinare e multiprofessionale che risponda ai complessi bisogni assistenziali delle utenti, frequentemente portatrici di barriera linguistica, e nello stesso tempo agli obiettivi strategici aziendali. Per analizzare il percorso esistente e riprogettare i processi assistenziali è stata applicata la metodologia del Business Process Reengineering (BPR) e utilizzati i dati provenienti da diverse fonti. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi specifici individuati nella fase di riprogettazione è stato definito un set di indicatori di processo. I processi assistenziali sono stati descritti con diagramma di flusso e matrice RACI. Le tempistiche di realizzazione del progetto sono state illustrate con un cronoprogramma. L’analisi ha individuato e quantificato le criticità principali: l’aumento del tempo di attraversamento per le donne con barriera linguistica, e la mancanza di coordinamento negli orari degli appuntamenti tra le Unità Operative coinvolte. È stata, quindi, riprogettata l’assistenza alle donne con GDM prevedendo l’uso della mediazione culturale e utilizzando la modalità assistenziale dei Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC), che assicura il coordinamento del team multiprofessionale e multidisciplinare ad opera dello specialista referente. PAROLE CHIAVE Business Process Reengineering; Diabete gestazionale; Percorsi assistenziali; Pacchetto Ambulatoriale Complesso (PAC).","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"192 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136160635","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Pathway for medical tele-consultation between Diabetes Unit and Community House 糖尿病科与社区之家医疗远程会诊的路径
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.9
None Daffra, D.
L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la teleconsulenza medico-sanitaria tra Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) e uno o più componenti del team diabetologico. L’obiettivo di tale progetto è quello di riuscire a supportare il percorso decisionale del MMG e l’attività dell’IFeC che gravitano su una stessa CdC, favorire l’empowerment dei pazienti attraverso l’accesso a prestazioni del team multiprofessionale diabetologico e migliorare l’appropriatezza degli invii in presenza alle strutture di diabetologia. Il progetto parte dall’ipotesi di adottare un investimento iniziale di 8 ore lavorative a settimana, per una media di 48 teleconsulti al mese, da destinare nel 50% dei casi a urgenze/richieste su pazienti che ordinariamente non utilizzano la telemedicina e nel restante 50% a pazienti che utilizzano già la telemedicina per presenza di condizioni di fragilità e/o difficoltà a raggiungere la struttura. Considerando un efficientamento delle prestazioni del 15% annuo, in circa cinque anni, l’investimento prestato potrebbe consentire una copertura del target fino al 62%. La strutturazione di un progetto pilota consentirebbe di comprendere la reale accessibilità delle cure ai pazienti nel tempo e dunque valutare il potenziale beneficio in termini organizzativi, di produttività per la struttura e di stato di benessere dei pazienti. PAROLE CHIAVE teleconsulto; pazienti diabetici ambulatoriali; cura del paziente diabetico.
这个项目的目标是构建一个理想的teleconsulto道路和teleconsulenza 77/2022所规定的内部,马克,卫生保健工作人员之间,一套房子(CdC)和社区结构参考Diabetologica枢纽促进交流和融合的糖尿病治疗和照顾病人的旅行。该项目包括使用两种远程咨询方式:中心医学专家和普通医学医生(MMG)之间的异位医学医学远程咨询;家庭和社区护士之间的远程医疗(IFeC)和糖尿病小组的一名或多名成员。这个项目的目的是能够支持dell’IFeC MMG的决策过程和工作本身上的CdC赋权,促进病人通过开放的服务团队安排diabetologico和改善向出席diabetologia的结构的适当性。该项目部分的假设采用每周工作8小时的初始投资,平均每月48 teleconsulti 50%的情况下用于紧急情况/所要求的病人,没有使用在远程医疗和其余50%已经使用远程医疗的病人的脆弱性和/或困难的条件下实现结构。考虑到每年15%的绩效效率,在大约5年内,所进行的投资可能会达到62%的目标。设计一个试点项目将使我们能够了解随着时间的推移,患者护理的真正可及性,从而评估患者的组织、生产力和福利状况的潜在好处。远程咨询关键词;门诊糖尿病患者;糖尿病患者的治疗。
{"title":"Pathway for medical tele-consultation between Diabetes Unit and Community House","authors":"None Daffra, D.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.9","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.9","url":null,"abstract":"L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la teleconsulenza medico-sanitaria tra Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) e uno o più componenti del team diabetologico. L’obiettivo di tale progetto è quello di riuscire a supportare il percorso decisionale del MMG e l’attività dell’IFeC che gravitano su una stessa CdC, favorire l’empowerment dei pazienti attraverso l’accesso a prestazioni del team multiprofessionale diabetologico e migliorare l’appropriatezza degli invii in presenza alle strutture di diabetologia. Il progetto parte dall’ipotesi di adottare un investimento iniziale di 8 ore lavorative a settimana, per una media di 48 teleconsulti al mese, da destinare nel 50% dei casi a urgenze/richieste su pazienti che ordinariamente non utilizzano la telemedicina e nel restante 50% a pazienti che utilizzano già la telemedicina per presenza di condizioni di fragilità e/o difficoltà a raggiungere la struttura. Considerando un efficientamento delle prestazioni del 15% annuo, in circa cinque anni, l’investimento prestato potrebbe consentire una copertura del target fino al 62%. La strutturazione di un progetto pilota consentirebbe di comprendere la reale accessibilità delle cure ai pazienti nel tempo e dunque valutare il potenziale beneficio in termini organizzativi, di produttività per la struttura e di stato di benessere dei pazienti. PAROLE CHIAVE teleconsulto; pazienti diabetici ambulatoriali; cura del paziente diabetico.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"55 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136161013","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chronic care Management in diabetes patients: the role of telemedicine 糖尿病患者的慢性护理管理:远程医疗的作用
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.6
None Aricò, C.N.
Il Diabete Mellito (DM) è una delle malattie cronico-degenerative più diffuse nella popolazione, con implicazioni sanitarie e sociali di grande rilevanza. L’utilizzo delle tecnologie nel trattamento del diabete ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico riducendo le ospedalizzazioni e i costi. La disponibilità e l’equità di accesso alle tecnologie e alle cure innovative sono quindi strumenti fondamentali per la gestione del paziente diabetico. Il presente progetto ha incluso pazienti con Diabete Mellito tipo 1 (DMT1) in terapia insulinica con sistemi integrati (sensore-microinfusore) o con sistemi Hybrid Closed-loop e pazienti DMT1 in terapia insulinica multiniettiva (MDI) con sensore Glucose Continuos Monitoring (CGM) o Flash Glucose Monitoring (FGM) o che utilizzavano ancora autocontrollo capillare (SMBG). Le prestazioni consistevano in visite ambulatoriali di controllo atte a valutare il compenso glicemico dei pazienti, rispettando un timing di follow up adeguato alle esigenze cliniche. L’obiettivo del contributo è quello di costituire un PDTA per l’erogazione dei servizi di telemedicina con particolare riferimento alla televisita e al telemonitoraggio. I dati relativi agli indicatori analizzati hanno dimostrato risultati soddisfacenti. Sebbene il periodo di analisi sia stato breve, questi dati potrebbero risultare utili per migliorare le performance dei servizi di Diabetologia, se proiettati in archi temporali più ampi. I risultati dell’analisi mostrano un miglioramento dell’accessibilità, una riduzione del tempo di visita, dei tempi di attesa, delle settimane per il completamento delle visite programmate e il miglioramento del compenso glicemico. La telemedicina, nelle sue declinazioni di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza, è uno strumento che si inserisce nello scenario dell’assistenza alla cronicità con lo scopo di fornire risposte adeguate alle domande di maggiore efficienza nella gestione del paziente cronico. Il nuovo modello di presa in carico del cittadino è costruito attorno alla parola “prossimità”, con potenziamento delle cure domiciliari affinché la casa possa diventare il luogo privilegiato dell’assistenza. PAROLE CHIAVE diabete mellito tipo 1; closed-loop; telemedicina; Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA); prossimità.
糖尿病(DM)是人口中最常见的慢性退行性疾病之一,具有重大的健康和社会影响。事实证明,在糖尿病治疗中使用技术可以通过减少住院和成本来提高血糖控制。因此,获得创新技术和治疗的意愿和公平性是糖尿病患者管理的关键工具。本项目包括了糖尿病患者胰岛素治疗1型(DMT1)与(sensore-microinfusore嵌入式系统)或混合茶系统Closed-loop和DMT1患者胰岛素治疗multiniettiva (MDI)与传感器Glucose Continuos监测(CGM)或Flash Glucose监测(女性生殖器切割)仍然使用毛细管(SMBG)自控。这些服务包括门诊监测访问,以评估患者的血糖补偿,并根据临床需要制定监测时间表。这项援助的目的是设立一个PDTA,以提供特别涉及电视和远程监测的远程医疗服务。所分析的指标的数据显示出令人满意的结果。虽然分析时间很短,但如果将这些数据投射到更大的时间范围内,它们可能有助于提高糖尿病服务的绩效。分析结果显示,可及性有所改善,探访时间、等候时间、完成计划探访的星期数,以及血糖补偿有所改善。远程医疗的形式是电视、远程咨询、远程监控和远程护理,它是慢性病护理的一部分,旨在为慢性病患者管理中最有效的问题提供适当的答案。新的公民监护模式是围绕“邻近”一词建立的,包括加强家庭护理,使家庭能够成为护理的首选场所。关键词:糖尿病1型;closed-loop;远程医疗;护理诊断治疗路径(PDTA);附近。
{"title":"Chronic care Management in diabetes patients: the role of telemedicine","authors":"None Aricò, C.N.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.6","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.6","url":null,"abstract":"Il Diabete Mellito (DM) è una delle malattie cronico-degenerative più diffuse nella popolazione, con implicazioni sanitarie e sociali di grande rilevanza. L’utilizzo delle tecnologie nel trattamento del diabete ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico riducendo le ospedalizzazioni e i costi. La disponibilità e l’equità di accesso alle tecnologie e alle cure innovative sono quindi strumenti fondamentali per la gestione del paziente diabetico. Il presente progetto ha incluso pazienti con Diabete Mellito tipo 1 (DMT1) in terapia insulinica con sistemi integrati (sensore-microinfusore) o con sistemi Hybrid Closed-loop e pazienti DMT1 in terapia insulinica multiniettiva (MDI) con sensore Glucose Continuos Monitoring (CGM) o Flash Glucose Monitoring (FGM) o che utilizzavano ancora autocontrollo capillare (SMBG). Le prestazioni consistevano in visite ambulatoriali di controllo atte a valutare il compenso glicemico dei pazienti, rispettando un timing di follow up adeguato alle esigenze cliniche. L’obiettivo del contributo è quello di costituire un PDTA per l’erogazione dei servizi di telemedicina con particolare riferimento alla televisita e al telemonitoraggio. I dati relativi agli indicatori analizzati hanno dimostrato risultati soddisfacenti. Sebbene il periodo di analisi sia stato breve, questi dati potrebbero risultare utili per migliorare le performance dei servizi di Diabetologia, se proiettati in archi temporali più ampi. I risultati dell’analisi mostrano un miglioramento dell’accessibilità, una riduzione del tempo di visita, dei tempi di attesa, delle settimane per il completamento delle visite programmate e il miglioramento del compenso glicemico. La telemedicina, nelle sue declinazioni di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza, è uno strumento che si inserisce nello scenario dell’assistenza alla cronicità con lo scopo di fornire risposte adeguate alle domande di maggiore efficienza nella gestione del paziente cronico. Il nuovo modello di presa in carico del cittadino è costruito attorno alla parola “prossimità”, con potenziamento delle cure domiciliari affinché la casa possa diventare il luogo privilegiato dell’assistenza. PAROLE CHIAVE diabete mellito tipo 1; closed-loop; telemedicina; Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA); prossimità.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"67 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136161019","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Performance measurement and performance management for diabetes - SCORE 糖尿病的绩效测量和绩效管理- SCORE
Pub Date : 2023-10-01 DOI: 10.36171/jamd23.26.s3.1
None Di Cianni, G.
{"title":"Performance measurement and performance management for diabetes - SCORE","authors":"None Di Cianni, G.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.1","DOIUrl":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.1","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136093230","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
J. AMD
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1