{"title":"La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario","authors":"Lucrezia Sperolini","doi":"10.54103/2239-5474/21554","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui di relazionarsi con il mondo in modo significativo, l'educazione filosofica si rivela allora come esercizio di resistenza e liberazione da sistemi oppressivi e degradanti, offrendo strumenti di riflessione critica e trasformazione etica. L'articolo si conclude discutendo le possibili implicazioni di tale prospettiva in riferimento al sistema penitenziario e all’interno degli istituti di pena.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"32 2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Nóema","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/21554","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui di relazionarsi con il mondo in modo significativo, l'educazione filosofica si rivela allora come esercizio di resistenza e liberazione da sistemi oppressivi e degradanti, offrendo strumenti di riflessione critica e trasformazione etica. L'articolo si conclude discutendo le possibili implicazioni di tale prospettiva in riferimento al sistema penitenziario e all’interno degli istituti di pena.