首页 > 最新文献

Nóema最新文献

英文 中文
Individui, istituzioni e formazione del carattere 个人、制度和性格形成
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/20211
Riccardo Frangi
Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di gleam of light secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il gleam of light come elemento di smarcamento dalla normalizzazione stessa, la necessità di reintrodurre una dimensione psicagogica nelle dinamiche educative perché l'impiego del gleam of light come principio conduttore dell'azione non sia meteorica, ma sistematica.
在这篇文章中,我们试图以一种综合的方式描述个人与机构在塑造自我和性格方面的关系。根据斋藤直子(Naoko Saito)的解释,这幅图是用福科尔蒂安的概念来描绘的,即顺从、主观和再客观,以及标准化和光线的新兴概念。以下三个概念:标准化作为枢纽道路特点,gleam机构作为标准化smarcamento的光之动态中,有必要重新psicagogica层面因为gleam轻作为教育原则meteorica,但系统主要指导原则。
{"title":"Individui, istituzioni e formazione del carattere","authors":"Riccardo Frangi","doi":"10.54103/2239-5474/20211","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/20211","url":null,"abstract":"Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di gleam of light secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il gleam of light come elemento di smarcamento dalla normalizzazione stessa, la necessità di reintrodurre una dimensione psicagogica nelle dinamiche educative perché l'impiego del gleam of light come principio conduttore dell'azione non sia meteorica, ma sistematica.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"17 1‐6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135774915","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario 在监狱环境中,哲学训练是一种主观的实践
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/21554
Lucrezia Sperolini
L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui di relazionarsi con il mondo in modo significativo, l'educazione filosofica si rivela allora come esercizio di resistenza e liberazione da sistemi oppressivi e degradanti, offrendo strumenti di riflessione critica e trasformazione etica. L'articolo si conclude discutendo le possibili implicazioni di tale prospettiva in riferimento al sistema penitenziario e all’interno degli istituti di pena.
拟议的文章探讨了哲学训练的概念,即在整个机构的范围内作为一种抵抗和主观的做法。,这是由米歇尔·福柯的工作开始,选择深化变革哲学知识的潜力,强调后者之间的关系和权力的讲话揭露soggettivazione的概念可能成为部队的报告中在本身的外部域名和政府之间。通过促进自我形成和使个人能够以有意义的方式与世界联系,哲学教育被证明是一种抵抗和从压迫和有辱人格的制度中解放出来的练习,提供了批判性反思和道德变革的工具。本文最后讨论了这一观点对监狱系统和监狱内部可能产生的影响。
{"title":"La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario","authors":"Lucrezia Sperolini","doi":"10.54103/2239-5474/21554","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/21554","url":null,"abstract":"L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui di relazionarsi con il mondo in modo significativo, l'educazione filosofica si rivela allora come esercizio di resistenza e liberazione da sistemi oppressivi e degradanti, offrendo strumenti di riflessione critica e trasformazione etica. L'articolo si conclude discutendo le possibili implicazioni di tale prospettiva in riferimento al sistema penitenziario e all’interno degli istituti di pena.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"32 2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135775443","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito /机构下台。与罗伯托·埃斯波西托对话
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/21608
Gruppo di ricerca indipendente "Inoperoso"
Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, e in particolare con le critiche alle contraddizioni della prospettiva destituente da lui avanzate nella sua recente trilogia dedicata alla proposta del “paradigma istituente”. L’intento ultimo del dialogo era sviluppare una pratica filosofica incentrata non su questioni interne ad una considerazione ristretta di un singolo autore o di tema specifico, bensì rivolta ad esercizio collettivo di riflessione sulle grandi questioni e sulle tematiche che toccano ogni essere umano, guardando da un lato alle forme nelle quali l’attuale congiuntura istituzionale tende ad ostacolare un simile esercizio, e dall’altro alle opportunità di trasformazione che essa può concretamente offrire.
这篇文章是独立研究小组“不勤奋”于2023年5月11日与罗伯托·埃斯波西托(Roberto Esposito)进行的对话的订正文本。这场辩论的主题是对本体论-政治观点可能存在的热点问题提出质疑。在宣称这一话题如此热门的过程中,“不劳而忙”的成员面临着埃斯波西托后来思想发展的挑战,尤其是他在最近三部曲中提出的“建立范式”的建议中所提出的悲观观点的矛盾。对话的最终目的是制定一项内部问题的考虑不实践哲学关注的具体问题,一个作者或而是思考重大问题集体行使反抗和影响每个人,看问题的形式,一方面这些体制目前经济状况往往是阻碍,另一方面,它可以提供变革的机会。
{"title":"Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito","authors":"Gruppo di ricerca indipendente \"Inoperoso\"","doi":"10.54103/2239-5474/21608","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/21608","url":null,"abstract":"Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, e in particolare con le critiche alle contraddizioni della prospettiva destituente da lui avanzate nella sua recente trilogia dedicata alla proposta del “paradigma istituente”. L’intento ultimo del dialogo era sviluppare una pratica filosofica incentrata non su questioni interne ad una considerazione ristretta di un singolo autore o di tema specifico, bensì rivolta ad esercizio collettivo di riflessione sulle grandi questioni e sulle tematiche che toccano ogni essere umano, guardando da un lato alle forme nelle quali l’attuale congiuntura istituzionale tende ad ostacolare un simile esercizio, e dall’altro alle opportunità di trasformazione che essa può concretamente offrire.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"31 4","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135775447","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza» “学习,因为我们需要所有的智慧。
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/20181
Simone Bertozzo
Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della filosofia presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra struttura e superstruttura viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto pensiero e coscienza assumono rilevanza nel progresso verso la liberazione dell'uomo. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà da una riconsiderazione generale del rapporto tra materia e pensiero, due aspetti coappartenenti alla medesima dimensione, e comporterà una revisione delle nozioni di realtà, legata indissolubilmente al concreto operare dell'uomo, e di verità, termine che in questo contesto assume una forte connotazione politica. Verrà dedicata a tal proposito un'importante parentesi agli intellettuali in quanto mediatori tra la classe e il potere politico. La scuola verrà allora analizzata in modo da evidenziarne il potenziale rivoluzionario in quanto luogo di formazione della coscienza e della personalità.
安东尼奥·葛兰西是一位哲学家,他在马克思主义领域做出了独特而有价值的贡献。这篇论文的目的是调查本作者在撒丁岛的哲学概念和与学校的联系,在一个框架,在这个框架内拟订详细和上层结构之间的关系,并远离机械模式作为思想和良心释放人类具有重要意义的进展。重新定义一般的哲学框架将重新考虑和思想,coappartenenti两点之间的关系同样的维度,并将审查人类现实的概念,真正发挥作用的密切联系,和真相一词,在这方面具有强大的政治内涵。在这方面,将对知识分子作为阶级和政治权力之间的中间人的作用作一个重要的评论。然后将对这所学校进行分析,以突出其作为形成意识和个性的场所的革命性潜力。
{"title":"«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»","authors":"Simone Bertozzo","doi":"10.54103/2239-5474/20181","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/20181","url":null,"abstract":"Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della filosofia presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra struttura e superstruttura viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto pensiero e coscienza assumono rilevanza nel progresso verso la liberazione dell'uomo. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà da una riconsiderazione generale del rapporto tra materia e pensiero, due aspetti coappartenenti alla medesima dimensione, e comporterà una revisione delle nozioni di realtà, legata indissolubilmente al concreto operare dell'uomo, e di verità, termine che in questo contesto assume una forte connotazione politica. Verrà dedicata a tal proposito un'importante parentesi agli intellettuali in quanto mediatori tra la classe e il potere politico. La scuola verrà allora analizzata in modo da evidenziarne il potenziale rivoluzionario in quanto luogo di formazione della coscienza e della personalità.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"31 6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135775445","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia 柏拉图和第一所学院之间的知识分子
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/20081
Federico Casella
Abstract. Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della Repubblica. Attraverso opportuni riferimenti alla Lettera VII, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o come consiglio e aiuto da prestare a un re o a un signore: in entrambi i casi, l’immagine del governo di un solo uomo serve a connotare lo scenario preferibile per garantire l’istituzionalizzazione politica della filosofia. È così che, allora, i discepoli di Platone tentarono di stabilire contatti con realtà monarchiche o tiranniche accettando di farsi legislatori o consiglieri di un singolo individuo al comando, il quale veniva concepito come il perfetto connubio tra sapere e potere nel solco delle teorie del maestro.
摘要。这项工作的目的是调查柏拉图提出并在所谓的第一学院受到他的直接门徒欢迎的哲学家的政治承诺的特殊合法性:特别注意共和国的“第三波”。通过适当提及七信,称为第三次浪潮是项目的核心将柏拉图的政治和社会改革,呼吁知识分子政策或执行其使命视为设立哲学王国或作为理事会和援助的国王或一位:在这两种情况下,一个人的政府形象都有助于确定确保哲学的政治制度化的最佳方案。因此,柏拉图的门徒们试图与君主制或专制的现实建立联系,他们同意成为一个单一统治者的立法者或顾问,这个统治者被认为是大师理论中知识和权力的完美结合。
{"title":"L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia","authors":"Federico Casella","doi":"10.54103/2239-5474/20081","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/20081","url":null,"abstract":"Abstract. Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della Repubblica. Attraverso opportuni riferimenti alla Lettera VII, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o come consiglio e aiuto da prestare a un re o a un signore: in entrambi i casi, l’immagine del governo di un solo uomo serve a connotare lo scenario preferibile per garantire l’istituzionalizzazione politica della filosofia. È così che, allora, i discepoli di Platone tentarono di stabilire contatti con realtà monarchiche o tiranniche accettando di farsi legislatori o consiglieri di un singolo individuo al comando, il quale veniva concepito come il perfetto connubio tra sapere e potere nel solco delle teorie del maestro.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"32 5","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135775440","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tra istituzione e sapere 在机构和知识之间
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/20205
Alessandra Pantano
Che ne è del pensiero quando si insegna in un’istituzione universitaria? A partire dall’esperienza di insegnamento e da alcuni scritti di Roland Barthes, in particolare Lezione, discorso inaugurale al Collège de France, il saggio si interroga sul seminario, definito come “un’istituzione tracciata sul modello utopico”, che ha accompagnato, dagli anni settanta in poi, la scrittura e i corsi del semiologo francese.
当你在大学里教书的时候,思想会发生什么变化?教学经验和罗兰·巴特的著作,特别是一些教训,法兰西学院就职演说,研讨会上的质疑,被定义为“一个机构的乌托邦”模式,围绕,20世纪70年代起,写作和法国semiologo课程。
{"title":"Tra istituzione e sapere","authors":"Alessandra Pantano","doi":"10.54103/2239-5474/20205","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/20205","url":null,"abstract":"Che ne è del pensiero quando si insegna in un’istituzione universitaria? A partire dall’esperienza di insegnamento e da alcuni scritti di Roland Barthes, in particolare Lezione, discorso inaugurale al Collège de France, il saggio si interroga sul seminario, definito come “un’istituzione tracciata sul modello utopico”, che ha accompagnato, dagli anni settanta in poi, la scrittura e i corsi del semiologo francese.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"32 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135775442","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La scuola neoliberale 新自由主义学校
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/21555
Davide Montanari
L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un numero sempre maggiore di strumenti di misurazione dei saperi portano a definire un orizzonte educativo che si pone come scopo principale la formazione di individui utili al sistema produttivo, tanto sul piano delle capacità tecniche quanto sul piano valoriale. Un sistema educativo con questi obiettivi comporta lo snaturamento e la svalutazione di tutta una serie di ambiti del sapere, uno su tutto quello filosofico. La didattica delle competenze sta trasformando lo studio della filosofia da sapere critico a semplice adattamento a quei sistemi di valutazione che rispondono alle logiche del mondo dell’impresa: nella migliore delle ipotesi un insieme di soft skill, nella peggiore una vera e propria ancella della cultura aziendalista.
这篇文章的目的是根据新自由主义商业模式,调查在欧洲指令的压力下,培训机构正在经历的变化。宗谱分析和与欧洲和国家制度文件的比较表明,过去30年以技能逻辑和企业模式为中心的教育改革是为新自由主义主人化实践提供基础的。概念的核心能力和坚持有必要发展和应用越来越多的测量仪器导致建立一个知识的培训教育,主要目的是提出了有用的生产体系,对个人技术能力的方面的计划。一个具有这些目标的教育系统意味着知识的一系列领域的扭曲和贬值,其中一个是哲学领域。技能教学正在把哲学研究从批判性知识转变为适应商业世界逻辑的评估系统:在最好的情况下,是一套软技能;在最坏的情况下,是一种真正的企业文化女仆。
{"title":"La scuola neoliberale","authors":"Davide Montanari","doi":"10.54103/2239-5474/21555","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/21555","url":null,"abstract":"L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un numero sempre maggiore di strumenti di misurazione dei saperi portano a definire un orizzonte educativo che si pone come scopo principale la formazione di individui utili al sistema produttivo, tanto sul piano delle capacità tecniche quanto sul piano valoriale. Un sistema educativo con questi obiettivi comporta lo snaturamento e la svalutazione di tutta una serie di ambiti del sapere, uno su tutto quello filosofico. La didattica delle competenze sta trasformando lo studio della filosofia da sapere critico a semplice adattamento a quei sistemi di valutazione che rispondono alle logiche del mondo dell’impresa: nella migliore delle ipotesi un insieme di soft skill, nella peggiore una vera e propria ancella della cultura aziendalista.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"32 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135775444","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Filosofia e istituzioni 哲学与制度
Pub Date : 2023-11-04 DOI: 10.54103/2239-5474/21551
Maria Cristina Fornari
La posizione e il ruolo della filosofia nelle Università sono sempre stati oggetto di interesse, in particolare da parte dei detentori della disciplina, evidentemente convinti di un suo statuto speciale all’interno del percorso formativo. In questo articolo si prendono brevemente in esame le posizioni di alcuni filosofi che si sono esplicitamente esposti al riguardo, da Kant a Heidegger, da Ortega y Gasset a Martha Nussbaum, quali testimoni illustri dell’imprescindibilità dei contenuti e dei metodi della filosofia per ogni campo del sapere, tanto più oggi, che l’utilità del pensiero umanistico viene disconosciuta in favore di una formazione sempre più tecnica e specializzata.
哲学在大学中的地位和作用一直是人们感兴趣的对象,特别是那些显然认为哲学在教育过程中具有特殊地位的学科的持有者。我们在这篇文章中立场,短暂地考虑一些哲学家,他们在这方面的观点明确,从康德到海德格尔,奥尔特加·加塞特(Martha Nussbaum,如证人的杰出dell’imprescindibilità每个领域的内容和方法的哲学知识的价值,今天尤其如此,因为它人文思想,支持一项在越来越专业和技术培训。
{"title":"Filosofia e istituzioni","authors":"Maria Cristina Fornari","doi":"10.54103/2239-5474/21551","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/21551","url":null,"abstract":"La posizione e il ruolo della filosofia nelle Università sono sempre stati oggetto di interesse, in particolare da parte dei detentori della disciplina, evidentemente convinti di un suo statuto speciale all’interno del percorso formativo. In questo articolo si prendono brevemente in esame le posizioni di alcuni filosofi che si sono esplicitamente esposti al riguardo, da Kant a Heidegger, da Ortega y Gasset a Martha Nussbaum, quali testimoni illustri dell’imprescindibilità dei contenuti e dei metodi della filosofia per ogni campo del sapere, tanto più oggi, che l’utilità del pensiero umanistico viene disconosciuta in favore di una formazione sempre più tecnica e specializzata.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"32 4","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135775441","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Nóema
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1