Percorso organizzativo-assistenziale per l’utilizzo di sistemi avanzati di infusione insulinica automatica nelle strutture diabetologiche italiane

J. AMD Pub Date : 2023-10-01 DOI:10.36171/jamd23.26.s3.8
None Disoteo, O.E.
{"title":"Percorso organizzativo-assistenziale per l’utilizzo di sistemi avanzati di infusione insulinica automatica nelle strutture diabetologiche italiane","authors":"None Disoteo, O.E.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il raggiungimento di un compenso ottimale nel diabete tipo 1 rappresenta tuttora una sfida per medici e pazienti. Tra le varie strategie di trattamento insulinico i sistemi “advanced hybrid close loop” (AHCL) si stanno rivelando quella più efficaci. L’utilizzo nel contesto dei centri diabetologici italiani risulta tuttavia non uniforme e le modalità prescrittive non omogenee. Obiettivo del progetto proposto è disegnare un percorso clinico che possa agevolare un utilizzo efficiente dei sistemi AHCL. Sono state delineate le caratteristiche di dotazione strutturale e assistenziale di un ipotetico centro Diabetologico dell’adulto che abbia in carico circa 800 persone con diabete mellito tipo 1. Nella mappa dei macro-processi si sono individuati i punti cruciali del percorso con definizione di indicazioni, obiettivi terapeutici, modalità di avvio della nuova terapia, modalità di monitoraggio e valutazione degli esiti. Sono stati definiti indicatori di popolazione, di processo e di risultato necessari per l’inquadramento del contesto organizzativo e la valutazione degli esiti. In conclusione, il percorso descritto rappresenta una guida per l’utilizzo di sistemi AHCL nel contesto di centri diabetologici di dimensioni medie e grandi. L’applicazione nei singoli centri richiede un adattamento alle singole realtà e deve avere l’obiettivo di garantire un accesso equo e appropriato a tali sistemi. PAROLE CHIAVE sistema di erogazione insulinica automatizzato composto da microinfusore integrato a CGM ed algoritmo (AHCL); monitoraggio continuo del glucosio (CGM); terapia insulinica multiiniettiva (MDI); educazione e supporto all’autogestione del diabete (DSMES); matrice di assegnazione di responsabilità (RACI)","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"89 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"J. AMD","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.8","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il raggiungimento di un compenso ottimale nel diabete tipo 1 rappresenta tuttora una sfida per medici e pazienti. Tra le varie strategie di trattamento insulinico i sistemi “advanced hybrid close loop” (AHCL) si stanno rivelando quella più efficaci. L’utilizzo nel contesto dei centri diabetologici italiani risulta tuttavia non uniforme e le modalità prescrittive non omogenee. Obiettivo del progetto proposto è disegnare un percorso clinico che possa agevolare un utilizzo efficiente dei sistemi AHCL. Sono state delineate le caratteristiche di dotazione strutturale e assistenziale di un ipotetico centro Diabetologico dell’adulto che abbia in carico circa 800 persone con diabete mellito tipo 1. Nella mappa dei macro-processi si sono individuati i punti cruciali del percorso con definizione di indicazioni, obiettivi terapeutici, modalità di avvio della nuova terapia, modalità di monitoraggio e valutazione degli esiti. Sono stati definiti indicatori di popolazione, di processo e di risultato necessari per l’inquadramento del contesto organizzativo e la valutazione degli esiti. In conclusione, il percorso descritto rappresenta una guida per l’utilizzo di sistemi AHCL nel contesto di centri diabetologici di dimensioni medie e grandi. L’applicazione nei singoli centri richiede un adattamento alle singole realtà e deve avere l’obiettivo di garantire un accesso equo e appropriato a tali sistemi. PAROLE CHIAVE sistema di erogazione insulinica automatizzato composto da microinfusore integrato a CGM ed algoritmo (AHCL); monitoraggio continuo del glucosio (CGM); terapia insulinica multiiniettiva (MDI); educazione e supporto all’autogestione del diabete (DSMES); matrice di assegnazione di responsabilità (RACI)
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
使用先进的自动胰岛素注射系统进入意大利糖尿病设施的组织-护理路线
对于医生和患者来说,在1型糖尿病中获得最佳回报仍然是一个挑战。在各种胰岛素治疗策略中,高级混合闭合循环(AHCL)被证明是最有效的。然而,在意大利糖尿病中心的背景下,使用情况并不一致,处方方法也不一致。拟议项目的目的是设计一种临床途径,以促进AHCL系统的有效利用。一个假想的成人糖尿病中心为大约800名1型糖尿病患者提供了设施和福利。宏观过程图确定了路径的关键点,定义了指导方针、治疗目标、启动新疗法的方法、监测和评估结果的方法。已经确定了组织框架和结果评价所需的人口、过程和结果指标。综上所述,这条路径为在中型和大型糖尿病中心中使用AHCL系统提供了指南。在个别中心的应用需要适应个别情况,其目标必须是确保公平和适当地使用这些系统。由CGM嵌入式微泵和算法(AHCL)组成的自动化胰岛素输送系统;葡萄糖的持续监测(CGM);多剂量胰岛素治疗(MDI);糖尿病自我管理教育及支援(DSMES);责任分配矩阵(RACI)
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Una nuova strategia per la lotta contro il diabete mellito tipo 1 La gestione del paziente adulto con diabete o con iperglicemia ricoverato in setting clinico non critico For a healthy longevity GIP e “concetto incretinico”. Una breve storia La gestione del paziente adulto con diabete o con iperglicemia ricoverato in setting clinico non critico. Considerazioni introduttive
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1