Sordità improvvise

I. Mosnier
{"title":"Sordità improvvise","authors":"I. Mosnier","doi":"10.1016/S1639-870X(24)48803-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La sordità improvvisa è definita dalla comparsa di una sordità neurosensoriale, il più delle volte unilaterale, con un abbassamento delle soglie uditive superiore o uguale a 30 dB su tre frequenze consecutive in meno di 72 ore. In caso di sospetto di sordità di percezione improvvisa neurosensoriale unilaterale sulla base dell’interrogatorio e dell’esame clinico associato all’acumetria, la diagnosi deve essere confermata urgentemente eseguendo l’audiometria tonale e vocale. Nel 10-15% dei casi, la sordità improvvisa è il sintomo rivelatore di diverse eziologie che devono essere ricercate sistematicamente. Le circostanze di comparsa possono talvolta far sospettare un’eziologia (trauma, ototossicità, patologia infettiva, ecc.). In assenza di un evento che sia all’origine di una sordità improvvisa con certezza, è necessario eseguire la risonanza magnetica nucleare, anche in caso di recupero parziale o totale dell’udito, per escludere una patologia retrococleare, in particolare uno schwannoma vestibolare. Se non viene trovata alcuna causa, si parla di sordità improvvisa idiopatica. I meccanismi fisiopatologici delle sordità improvvise idiopatiche restano ancora ipotetici e sono forse multifattoriali: origine vascolare, infiammazione cronica, ipotesi virale, origine autoimmune e così via. La ricerca dell’eziologia non deve ritardare il trattamento terapeutico, che deve essere il più rapido possibile. La terapia corticosteroidea sistemica o intratimpanica è il trattamento raccomandato di prima linea, anche se nessuno studio è stato in grado di fornire prove formali della sua efficacia. In assenza di guarigione, deve essere proposta la riabilitazione dell’udito mediante protesi o impianto uditivo.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"23 1","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X2448803X/pdfft?md5=429d6e38326e776017eb5446f60bb2d4&pid=1-s2.0-S1639870X2448803X-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X2448803X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La sordità improvvisa è definita dalla comparsa di una sordità neurosensoriale, il più delle volte unilaterale, con un abbassamento delle soglie uditive superiore o uguale a 30 dB su tre frequenze consecutive in meno di 72 ore. In caso di sospetto di sordità di percezione improvvisa neurosensoriale unilaterale sulla base dell’interrogatorio e dell’esame clinico associato all’acumetria, la diagnosi deve essere confermata urgentemente eseguendo l’audiometria tonale e vocale. Nel 10-15% dei casi, la sordità improvvisa è il sintomo rivelatore di diverse eziologie che devono essere ricercate sistematicamente. Le circostanze di comparsa possono talvolta far sospettare un’eziologia (trauma, ototossicità, patologia infettiva, ecc.). In assenza di un evento che sia all’origine di una sordità improvvisa con certezza, è necessario eseguire la risonanza magnetica nucleare, anche in caso di recupero parziale o totale dell’udito, per escludere una patologia retrococleare, in particolare uno schwannoma vestibolare. Se non viene trovata alcuna causa, si parla di sordità improvvisa idiopatica. I meccanismi fisiopatologici delle sordità improvvise idiopatiche restano ancora ipotetici e sono forse multifattoriali: origine vascolare, infiammazione cronica, ipotesi virale, origine autoimmune e così via. La ricerca dell’eziologia non deve ritardare il trattamento terapeutico, che deve essere il più rapido possibile. La terapia corticosteroidea sistemica o intratimpanica è il trattamento raccomandato di prima linea, anche se nessuno studio è stato in grado di fornire prove formali della sua efficacia. In assenza di guarigione, deve essere proposta la riabilitazione dell’udito mediante protesi o impianto uditivo.

查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
突发性耳聋
突发性耳聋是指在 72 小时内出现感音神经性耳聋,多为单侧,连续三个频率的听阈降低大于或等于 30 分贝。如果根据询问和临床检查怀疑是单侧感音神经性突发性耳聋,并伴有耳鸣,则必须立即进行音调和声乐测听以确诊。在 10-15% 的病例中,突发性耳聋是多种病因的先兆症状,必须对这些病因进行系统的调查。有时可能会因为发病环境而怀疑病因(外伤、耳毒性、感染性病变等)。如果没有明确的突发性耳聋病因,即使听力部分或全部恢复,也有必要进行核磁共振成像检查,以排除耳蜗后病变,尤其是前庭裂孔瘤。如果找不到病因,我们就称之为特发性突聋。特发性突发性耳聋的病理生理学机制仍然是假说,可能是多因素的:血管源、慢性炎症、病毒假说、自身免疫源等等。寻找病因不能耽误治疗,治疗必须尽可能迅速。系统或鼓室内皮质类固醇治疗是推荐的一线治疗方法,尽管还没有研究能够提供其疗效的正式证据。如果听力没有恢复,应建议使用人工耳蜗或听力植入体进行听力康复治疗。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Fratture della rocca Esplorazioni fisiche e funzionali delle cavità nasali Ingestione di caustici e ustioni delle vie aerodigestive superiori Stenosi laringee dell’adulto Osteoradionecrosi
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1