{"title":"Al posto del fascismo, l'antifascismo: i best-seller del Centenario","authors":"Renato Moro","doi":"10.3280/mon2023-002009","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio è dedicato a una disamina dei best-seller pubblicati in Italia nel 2022 in occasione del 100° anniversario della \"Marcia su Roma\". Scritti da alcuni dei più influenti giornalisti italiani, essi mostrano un netto divorzio tra l'opinione pubblica e la ricerca storica. Tutti gli autori usano la storia, naturalmente, ma (con una sola eccezione) selezionano i loro dati in base alle tesi che propongono. Alcuni sembrano ignorare la storiografia più recente e autorevole. Altri accettano i risultati fattuali dell'indagine storica, ma denunciano il dibattito interpretativo come inutile e fuorviante. Altri considerano le riflessioni storiche sul fascismo semplicemente strumentali di evidenti motivazioni politiche. Orientata alle discussioni politiche odierne, la maggior parte di questi libri, invece di spiegare ciò che è oggi possibile sapere del fascismo, difende o contesta la persistente legittimità dell'antifascismo nella società italiana.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"75 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondo contemporaneo","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002009","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il saggio è dedicato a una disamina dei best-seller pubblicati in Italia nel 2022 in occasione del 100° anniversario della "Marcia su Roma". Scritti da alcuni dei più influenti giornalisti italiani, essi mostrano un netto divorzio tra l'opinione pubblica e la ricerca storica. Tutti gli autori usano la storia, naturalmente, ma (con una sola eccezione) selezionano i loro dati in base alle tesi che propongono. Alcuni sembrano ignorare la storiografia più recente e autorevole. Altri accettano i risultati fattuali dell'indagine storica, ma denunciano il dibattito interpretativo come inutile e fuorviante. Altri considerano le riflessioni storiche sul fascismo semplicemente strumentali di evidenti motivazioni politiche. Orientata alle discussioni politiche odierne, la maggior parte di questi libri, invece di spiegare ciò che è oggi possibile sapere del fascismo, difende o contesta la persistente legittimità dell'antifascismo nella società italiana.