{"title":"«Here, There, and Everywhere». I molteplici volti del fascismo nella relatività spaziotemporale","authors":"Donatello Aramini","doi":"10.3280/mon2023-002008","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il tema del fascismo generico è al centro del dibattito storiografico sin dagli anni tra le due guerre. Il presente contributo inserisce le interpretazioni fornite dai lavori pubblicati nel corso del centenario della marcia su Roma all'interno di una serie di indirizzi storiografici emersi principalmente nell'ultimo ventennio, dai quali ha preso forma una lettura prasseologica del fascismo incentrata sulla violenza e l'intolleranza che lo ha descritto quale fenomeno ibrido globale e trans-storico a cavallo tra rivoluzione e reazione e strettamente legato ai movimenti conservatori e nazionalisti. Si tratta di una modalità di analisi su cui l'autore mostra una serie di perplessità perché non solo sta rischiando di rendere impalpabile l'esperienza del fascismo ma sta riportando il dibattito scientifico a quella polemica politica che aveva contraddistinto gli anni tra le due guerre mondiali e quelli immediatamente successivi.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"192 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondo contemporaneo","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002008","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il tema del fascismo generico è al centro del dibattito storiografico sin dagli anni tra le due guerre. Il presente contributo inserisce le interpretazioni fornite dai lavori pubblicati nel corso del centenario della marcia su Roma all'interno di una serie di indirizzi storiografici emersi principalmente nell'ultimo ventennio, dai quali ha preso forma una lettura prasseologica del fascismo incentrata sulla violenza e l'intolleranza che lo ha descritto quale fenomeno ibrido globale e trans-storico a cavallo tra rivoluzione e reazione e strettamente legato ai movimenti conservatori e nazionalisti. Si tratta di una modalità di analisi su cui l'autore mostra una serie di perplessità perché non solo sta rischiando di rendere impalpabile l'esperienza del fascismo ma sta riportando il dibattito scientifico a quella polemica politica che aveva contraddistinto gli anni tra le due guerre mondiali e quelli immediatamente successivi.