{"title":"Principi del trattamento chirurgico dei traumi del retto, dell’ano e dei genitali","authors":"J. Clément , P. Chiron , C. Arvieux , E. Hornez","doi":"10.1016/S1283-0798(24)49204-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Questo articolo è un aggiornamento sulla gestione chirurgica d’urgenza dei traumi del retto sottoperitoneale, dell’ano e degli organi genitali interni ed esterni negli adulti. Queste lesioni fanno parte dei traumi pelviperineali, i cui meccanismi sono molteplici, il più delle volte penetranti. Sono complessi da gestire, a causa della vicinanza dei diversi percorsi digestivo, urinario e ginecologico. Eventuali lesioni associate della struttura ossea e delle strutture vascolari vicine aumentano ulteriormente la complessità del trattamento iniziale. La presentazione iniziale può essere dominata dalla natura emorragica delle lesioni, ma è soprattutto il rischio settico a essere preponderante, soprattutto per le lesioni digestive. Il trattamento d’urgenza richiede, in via prioritaria, una meticolosa valutazione clinica e paraclinica, per non trascurare un infortunio. Gli obiettivi del trattamento sono dapprima immediati, con il controllo dell’emorragia e della sepsi, poi tardivi, con la prevenzione delle sequele funzionali a medio termine. Non è coperta la gestione delle ferite intraperitoneali del retto (identiche a quelle del colon), delle lesioni emorragiche della pelvi nonché dei postumi di traumi dell’ano e dei genitali.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"30 2","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079824492048","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Questo articolo è un aggiornamento sulla gestione chirurgica d’urgenza dei traumi del retto sottoperitoneale, dell’ano e degli organi genitali interni ed esterni negli adulti. Queste lesioni fanno parte dei traumi pelviperineali, i cui meccanismi sono molteplici, il più delle volte penetranti. Sono complessi da gestire, a causa della vicinanza dei diversi percorsi digestivo, urinario e ginecologico. Eventuali lesioni associate della struttura ossea e delle strutture vascolari vicine aumentano ulteriormente la complessità del trattamento iniziale. La presentazione iniziale può essere dominata dalla natura emorragica delle lesioni, ma è soprattutto il rischio settico a essere preponderante, soprattutto per le lesioni digestive. Il trattamento d’urgenza richiede, in via prioritaria, una meticolosa valutazione clinica e paraclinica, per non trascurare un infortunio. Gli obiettivi del trattamento sono dapprima immediati, con il controllo dell’emorragia e della sepsi, poi tardivi, con la prevenzione delle sequele funzionali a medio termine. Non è coperta la gestione delle ferite intraperitoneali del retto (identiche a quelle del colon), delle lesioni emorragiche della pelvi nonché dei postumi di traumi dell’ano e dei genitali.