{"title":"Sindrome delle apnee-ipopnee notturne dell’adulto","authors":"W. Trzepizur , E. Bequignon","doi":"10.1016/S1639-870X(24)49163-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La sindrome delle apnee-ipopnee ostruttive del sonno è una malattia frequente caratterizzata dalla chiusura ripetuta delle vie aeree superiori. Si verifica il più delle volte in un contesto di sovrappeso. Altre forme della malattia sono attribuite a particolari conformazioni anatomiche che il più delle volte portano a una riduzione del calibro faringeo. La diagnosi viene posta sulla base dei sintomi suggestivi diurni e notturni e della dimostrazione di una quantità anomala di eventi ostruttivi (apnee e ipopnee) su una registrazione notturna (poligrafia ventilatoria o polisonnografia). La gravità della malattia viene valutata sulla base dell’indice di apnea-ipopnea, ma anche della gravità dei sintomi (in primis la sonnolenza diurna) e della presenza di comorbilità, in particolare cardiorespiratorie e metaboliche. Il trattamento si basa il più delle volte su una ventilazione a pressione positiva continua. Sono disponibili numerose alternative terapeutiche (ortesi per l’avanzamento mandibolare, trattamento chirurgico, stimolazione del nervo ipoglosso, trattamento farmacologico della sonnolenza). L’avvio di queste terapie richiede il più delle volte una collaborazione multidisciplinare.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"23 2","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X24491630","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La sindrome delle apnee-ipopnee ostruttive del sonno è una malattia frequente caratterizzata dalla chiusura ripetuta delle vie aeree superiori. Si verifica il più delle volte in un contesto di sovrappeso. Altre forme della malattia sono attribuite a particolari conformazioni anatomiche che il più delle volte portano a una riduzione del calibro faringeo. La diagnosi viene posta sulla base dei sintomi suggestivi diurni e notturni e della dimostrazione di una quantità anomala di eventi ostruttivi (apnee e ipopnee) su una registrazione notturna (poligrafia ventilatoria o polisonnografia). La gravità della malattia viene valutata sulla base dell’indice di apnea-ipopnea, ma anche della gravità dei sintomi (in primis la sonnolenza diurna) e della presenza di comorbilità, in particolare cardiorespiratorie e metaboliche. Il trattamento si basa il più delle volte su una ventilazione a pressione positiva continua. Sono disponibili numerose alternative terapeutiche (ortesi per l’avanzamento mandibolare, trattamento chirurgico, stimolazione del nervo ipoglosso, trattamento farmacologico della sonnolenza). L’avvio di queste terapie richiede il più delle volte una collaborazione multidisciplinare.