Tumori della ghiandola parotide

M. Deffay (Docteur junior), C. Page (Professeur des Universités-praticien hospitalier)
{"title":"Tumori della ghiandola parotide","authors":"M. Deffay (Docteur junior),&nbsp;C. Page (Professeur des Universités-praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(24)49160-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Esistono 40 tipi di tumori differenti che possono colpire la ghiandola parotide, di cui i tre più frequenti sono l’adenoma pleomorfo, il tumore di Whartin e il cancro. L’orientamento diagnostico di fronte a un tumore della parotide è sia clinico che paraclinico, con gli esami più importanti che sono la risonanza magnetica (RM) e la citopuntura ecoguidata. Questi due esami consentono, nella maggior parte dei casi, di valutare con relativa precisione la natura del tumore parotideo prima del trattamento terapeutico. Il trattamento dei tumori della parotide è generalmente chirurgico, anche se, in certi casi molto particolari,si può prendere in considerazione un monitoraggio principalmente tramite RM. Il paziente deve essere informato di una possibile lesione del nervo faciale prima di qualsiasi intervento chirurgico alla parotide che potrebbe provocare una paralisi facciale postoperatoria, transitoria o permanente. L’intervento deve consentire la rimozione completa del tumore in zona sana ed essere quanto più conservativo possibile rispetto al nervo faciale. Alla parotidectomia è il più delle volte associato un esame istologico estemporaneo, il cui esito porterà a un adattamento della procedura chirurgica, in particolare alla realizzazione di un’asportazione cellulolinfonodale associata a una parotidectomia totale in caso di cancro. Il proseguimento della gestione di un tumore parotideo (monitoraggio, valutazione dell’estensione, terapie adiuvanti, ecc.) dipenderà dall’analisi anatomopatologica definitiva del pezzo chirurgico di escissione. In Francia, è auspicabile che i cancri parotidei siano dichiarati nel database Refcor (Rete di esperti francesi sui cancri ORL rari).</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"23 2","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X24491605","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Esistono 40 tipi di tumori differenti che possono colpire la ghiandola parotide, di cui i tre più frequenti sono l’adenoma pleomorfo, il tumore di Whartin e il cancro. L’orientamento diagnostico di fronte a un tumore della parotide è sia clinico che paraclinico, con gli esami più importanti che sono la risonanza magnetica (RM) e la citopuntura ecoguidata. Questi due esami consentono, nella maggior parte dei casi, di valutare con relativa precisione la natura del tumore parotideo prima del trattamento terapeutico. Il trattamento dei tumori della parotide è generalmente chirurgico, anche se, in certi casi molto particolari,si può prendere in considerazione un monitoraggio principalmente tramite RM. Il paziente deve essere informato di una possibile lesione del nervo faciale prima di qualsiasi intervento chirurgico alla parotide che potrebbe provocare una paralisi facciale postoperatoria, transitoria o permanente. L’intervento deve consentire la rimozione completa del tumore in zona sana ed essere quanto più conservativo possibile rispetto al nervo faciale. Alla parotidectomia è il più delle volte associato un esame istologico estemporaneo, il cui esito porterà a un adattamento della procedura chirurgica, in particolare alla realizzazione di un’asportazione cellulolinfonodale associata a una parotidectomia totale in caso di cancro. Il proseguimento della gestione di un tumore parotideo (monitoraggio, valutazione dell’estensione, terapie adiuvanti, ecc.) dipenderà dall’analisi anatomopatologica definitiva del pezzo chirurgico di escissione. In Francia, è auspicabile che i cancri parotidei siano dichiarati nel database Refcor (Rete di esperti francesi sui cancri ORL rari).

查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
腮腺肿瘤
腮腺肿瘤有 40 种不同类型,其中最常见的三种是多形性腺瘤、沃丁氏瘤和癌症。腮腺肿瘤的诊断方向包括临床和准临床,其中最重要的检查是磁共振成像(MRI)和超声引导下的细胞穿刺。在大多数情况下,这两项检查可在治疗前对腮腺肿瘤的性质进行相对精确的评估。腮腺肿瘤的治疗一般采用外科手术,但在某些非常特殊的病例中,可以考虑主要通过核磁共振成像进行监测。在进行任何腮腺手术之前,必须告知患者可能会导致术后短暂或永久性面瘫的面神经损伤。手术必须能够完全切除健康区域的肿瘤,并尽可能对面神经采取保守治疗。在进行腮腺切除术时,通常会同时进行组织学检查,其结果将导致手术方法的调整,特别是在癌症病例中,细胞淋巴结切除术与腮腺全切除术相结合。腮腺肿瘤的后续治疗(监测、扩展评估、辅助治疗等)将取决于对切除手术切片的最终解剖病理分析。在法国,腮腺肿瘤最好在 Refcor 数据库(法国罕见耳鼻喉科癌症专家网络)中进行申报。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Fratture della rocca Esplorazioni fisiche e funzionali delle cavità nasali Ingestione di caustici e ustioni delle vie aerodigestive superiori Stenosi laringee dell’adulto Osteoradionecrosi
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1