{"title":"Il gusto","authors":"L. Boullaud , L. de Villars , N. Fort , D. Bakhos","doi":"10.1016/S1639-870X(24)49393-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il gusto è uno dei cinque sensi ed è essenziale per la vita. Infatti, la sua funzione è analizzare il contenuto degli alimenti per garantire l’omeostasi cellulare ed evitare l’ingestione di sostanze tossiche. È un fenomeno multisensoriale complesso, perché è molto intrecciato con l’olfatto e con gli altri sensi. La conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale del gusto è fondamentale per poter comprendere i disturbi presentati dal paziente. Infatti, le alterazioni del gusto sono frequenti e colpiscono circa il 5% della popolazione generale, soprattutto considerando l’invecchiamento di questa popolazione. Le eziologie sono molteplici, con disturbi iatrogeni, nutrizionali, post-traumatici, farmacologici, neurologici, sistemici o fisiologici. È necessario effettuare una valutazione completa e sistematica per identificare al meglio l’eziologia e consentire un trattamento adeguato. Questo capitolo passa in rassegna la fisiologia sensoriale del gusto, le valutazioni da effettuare e le possibili eziologie, prima di proporre un algoritmo decisionale per un paziente che consulta un medico per un disturbo del gusto.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"23 3","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X24493938","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il gusto è uno dei cinque sensi ed è essenziale per la vita. Infatti, la sua funzione è analizzare il contenuto degli alimenti per garantire l’omeostasi cellulare ed evitare l’ingestione di sostanze tossiche. È un fenomeno multisensoriale complesso, perché è molto intrecciato con l’olfatto e con gli altri sensi. La conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale del gusto è fondamentale per poter comprendere i disturbi presentati dal paziente. Infatti, le alterazioni del gusto sono frequenti e colpiscono circa il 5% della popolazione generale, soprattutto considerando l’invecchiamento di questa popolazione. Le eziologie sono molteplici, con disturbi iatrogeni, nutrizionali, post-traumatici, farmacologici, neurologici, sistemici o fisiologici. È necessario effettuare una valutazione completa e sistematica per identificare al meglio l’eziologia e consentire un trattamento adeguato. Questo capitolo passa in rassegna la fisiologia sensoriale del gusto, le valutazioni da effettuare e le possibili eziologie, prima di proporre un algoritmo decisionale per un paziente che consulta un medico per un disturbo del gusto.