Murat, la pace, il commercio (1813-1815)

Daniela Ciccolella
{"title":"Murat, la pace, il commercio (1813-1815)","authors":"Daniela Ciccolella","doi":"10.3280/SS2019-164001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo ripercorre gli ultimi 18 mesi di regno di Gioacchino Murat - dall’abrogazione del blocco continentale in novembre 1813, all’alleanza con gli anglo-austriaci in gennaio 1814, fino alla rovinosa campagna d’Italia della primavera del 1815 -, dimostrando che le scelte compiute nel periodo non sono riducibili ad avventati e opportunistici tentativi di Murat di \"conservare il trono\" malgrado il crollo dell’impero napoleonico. L’abbandono del sistema continentale e la successiva adesione al \"systeme de l’Angleterre\" sono opzioni complesse, di matrice ad un tempo politica ed economica, radicate nella crisi economico-finanziaria del Regno di Napoli, nell’esigenza di pace, nella ricerca di una collocazione internazionale (europea e mediterranea) che favorisse la stabilita e il progresso economico del Regno. La nuova politica murattiana si manifesta, in particolare, nella promozione del commercio estero, cifra dell’azione governativa da Lipsia a Tolentino: il liberismo commerciale e la politica economica del Regno, ma e anche un mezzo di propaganda politica, un veicolo di pace, uno strumento di costruzione di alleanze internazionali, segnatamente con l’Inghilterra. Ed e anche, plausibilmente, espressione dell’orientamento intellettuale di Murat.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Societa e storia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’articolo ripercorre gli ultimi 18 mesi di regno di Gioacchino Murat - dall’abrogazione del blocco continentale in novembre 1813, all’alleanza con gli anglo-austriaci in gennaio 1814, fino alla rovinosa campagna d’Italia della primavera del 1815 -, dimostrando che le scelte compiute nel periodo non sono riducibili ad avventati e opportunistici tentativi di Murat di "conservare il trono" malgrado il crollo dell’impero napoleonico. L’abbandono del sistema continentale e la successiva adesione al "systeme de l’Angleterre" sono opzioni complesse, di matrice ad un tempo politica ed economica, radicate nella crisi economico-finanziaria del Regno di Napoli, nell’esigenza di pace, nella ricerca di una collocazione internazionale (europea e mediterranea) che favorisse la stabilita e il progresso economico del Regno. La nuova politica murattiana si manifesta, in particolare, nella promozione del commercio estero, cifra dell’azione governativa da Lipsia a Tolentino: il liberismo commerciale e la politica economica del Regno, ma e anche un mezzo di propaganda politica, un veicolo di pace, uno strumento di costruzione di alleanze internazionali, segnatamente con l’Inghilterra. Ed e anche, plausibilmente, espressione dell’orientamento intellettuale di Murat.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
穆拉特,和平,贸易(1813-1815)
这篇文章追溯了约阿希姆·穆拉特统治的最后18个月——从1813年11月废除大陆集团,到1814年1月与英奥同盟,再到1815年春天意大利的毁灭性战役——,表明这一时期所做的选择并不能归结为穆拉特不顾拿破仑帝国的崩溃而“维护王位”的鲁莽和机会主义企图。放弃大陆体系和随后加入“盎格鲁体系”是复杂的政治和经济选择,其根源在于那不勒斯王国的经济和金融危机,和平的需要,以及寻求有利于王国稳定和经济进步的国际位置(欧洲和地中海)。穆拉蒂的新政策尤其体现在促进对外贸易上,这是从莱比锡到托伦蒂诺政府行动的象征:商业自由主义和王国的经济政策,但它也是政治宣传的手段、和平的工具、建立国际联盟的工具,尤其是与英格兰的联盟。而且,似乎也是穆拉特思想取向的一种表达。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
Societa e storia
Societa e storia Arts and Humanities-History
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
33
期刊最新文献
«La diversità del governo nostro». I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna critica di studi sul referendum in Italia (1946-­1993) Il Movimento sociale italiano in Toscana, dalla nascita al congresso di Viareggio. Appunti per una ricerca The Origins of "Volley Fire": An Object-­Focused Approach Storie d'Italia nel Mediterraneo post-braudeliano
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1