{"title":"Manifestazioni ORL della tubercolosi","authors":"M. Moutel , E. Canouï , C. Charlier , C. La Croix","doi":"10.1016/S1639-870X(23)47939-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le manifestazioni oto-rino-laringoiatriche (ORL) della tubercolosi sono poco frequenti nei paesi ad alto reddito in virtù della bassa incidenza della malattia. La frequente banalità dei sintomi e il loro carattere polimorfo rendono la diagnosi difficile e spesso tardiva. La presenza di una sintomatologia resistente alle consuete terapie e di un terreno suggestivo deve far pensare alla tubercolosi. La diagnosi richiede prelievi microbiologici e anatomopatologici. La loro sensibilità a volte insufficiente può rendere necessaria la ripetizione degli esami. Senza trattamento, la tubercolosi è fatale nella grande maggioranza dei casi. La gestione terapeutica, sia medica che, talvolta, chirurgica, è complessa, ma comunque indispensabile per assicurare la guarigione del paziente ed evitare le recidive.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"22 3","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23479391","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Le manifestazioni oto-rino-laringoiatriche (ORL) della tubercolosi sono poco frequenti nei paesi ad alto reddito in virtù della bassa incidenza della malattia. La frequente banalità dei sintomi e il loro carattere polimorfo rendono la diagnosi difficile e spesso tardiva. La presenza di una sintomatologia resistente alle consuete terapie e di un terreno suggestivo deve far pensare alla tubercolosi. La diagnosi richiede prelievi microbiologici e anatomopatologici. La loro sensibilità a volte insufficiente può rendere necessaria la ripetizione degli esami. Senza trattamento, la tubercolosi è fatale nella grande maggioranza dei casi. La gestione terapeutica, sia medica che, talvolta, chirurgica, è complessa, ma comunque indispensabile per assicurare la guarigione del paziente ed evitare le recidive.