C. Benoit, E. Chebib, T. Van den Abbeele, N. Teissier
{"title":"Diagnosi delle dispnee laringee del bambino","authors":"C. Benoit, E. Chebib, T. Van den Abbeele, N. Teissier","doi":"10.1016/S1639-870X(23)47937-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le dispnee laringee del bambino sono frequenti, di varie eziologie e devono essere considerate gravi, dato il rischio di insufficienza respiratoria acuta a breve termine. Prima dei 6 mesi, sono molto spesso associate a stridore e le eziologie più frequenti sono la laringomalacia, la stenosi sottoglottica e l’immobilità laringea. Dopo i 6 mesi, le eziologie infettive sono frequenti (laringiti sottoglottiche acute, epiglottiti), ma si possono riscontrare anche stenosi sottoglottiche o papillomatosi, per esempio. A causa della funzione di incrocio aerodigestivo della laringe, le patologie responsabili di dispnea laringea sono spesso associate a disturbi dell’alimentazione e della voce. La sfida principale della gestione è valutare la gravità clinica e mettere in sicurezza le vie aeree prima di discutere qualsiasi gestione eziologica.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"22 3","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23479378","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Le dispnee laringee del bambino sono frequenti, di varie eziologie e devono essere considerate gravi, dato il rischio di insufficienza respiratoria acuta a breve termine. Prima dei 6 mesi, sono molto spesso associate a stridore e le eziologie più frequenti sono la laringomalacia, la stenosi sottoglottica e l’immobilità laringea. Dopo i 6 mesi, le eziologie infettive sono frequenti (laringiti sottoglottiche acute, epiglottiti), ma si possono riscontrare anche stenosi sottoglottiche o papillomatosi, per esempio. A causa della funzione di incrocio aerodigestivo della laringe, le patologie responsabili di dispnea laringea sono spesso associate a disturbi dell’alimentazione e della voce. La sfida principale della gestione è valutare la gravità clinica e mettere in sicurezza le vie aeree prima di discutere qualsiasi gestione eziologica.