S. Vergez (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , J. Isquierdo (Chef de clinique) , B. Vairel (Praticien hospitalier) , E. Chabrillac (Chef de clinique) , G. De Bonnecaze (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , L. Astudillo (Praticien hospitalier)
{"title":"Patologie salivari mediche","authors":"S. Vergez (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , J. Isquierdo (Chef de clinique) , B. Vairel (Praticien hospitalier) , E. Chabrillac (Chef de clinique) , G. De Bonnecaze (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , L. Astudillo (Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(23)47502-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Sotto il termine di patologie salivari mediche si raggruppano tutti i disturbi funzionali, infiammatori e infettivi per i quali il trattamento non è chirurgico. Ciò esclude quindi la patologia tumorale e interessa principalmente scialiti e scialosi. Le scialiti sono le infiammazioni delle ghiandole salivari in cui si distinguono le scialoadeniti (infiammazioni del parenchima salivare, infettive o meno) e le scialodochiti (infiammazioni dei dotti escretori, eventualmente legate a una litiasi). Le scialosi sono le patologie non infiammatorie e non tumorali, all’interno delle quali si distinguono le scialoadenosi (disturbi nutrizionali, distrofie) e le scialosi, in connessione con patologie generali (Gougerot-Sjögren, sarcoidosi, ecc.). Le patologie salivari mediche sono quindi numerose e la loro gestione è multidisciplinare. Il contributo di tecniche innovative, endoscopiche e di diagnostica per immagini (come la scialo-risonanza magnetica) si rivela determinante nell’approccio diagnostico e terapeutico di queste patologie.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"22 1","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23475022","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Sotto il termine di patologie salivari mediche si raggruppano tutti i disturbi funzionali, infiammatori e infettivi per i quali il trattamento non è chirurgico. Ciò esclude quindi la patologia tumorale e interessa principalmente scialiti e scialosi. Le scialiti sono le infiammazioni delle ghiandole salivari in cui si distinguono le scialoadeniti (infiammazioni del parenchima salivare, infettive o meno) e le scialodochiti (infiammazioni dei dotti escretori, eventualmente legate a una litiasi). Le scialosi sono le patologie non infiammatorie e non tumorali, all’interno delle quali si distinguono le scialoadenosi (disturbi nutrizionali, distrofie) e le scialosi, in connessione con patologie generali (Gougerot-Sjögren, sarcoidosi, ecc.). Le patologie salivari mediche sono quindi numerose e la loro gestione è multidisciplinare. Il contributo di tecniche innovative, endoscopiche e di diagnostica per immagini (come la scialo-risonanza magnetica) si rivela determinante nell’approccio diagnostico e terapeutico di queste patologie.