V. Escabasse (Professeur) , S. Bartier (Docteur) , G. Mortuaire (Professeur)
{"title":"Fisiologia della mucosa respiratoria rinosinusale","authors":"V. Escabasse (Professeur) , S. Bartier (Docteur) , G. Mortuaire (Professeur)","doi":"10.1016/S1639-870X(23)47792-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’apparato respiratorio è una vasta superficie di scambio con l’esterno (80-100 m<sup>2</sup>). Rappresenta il più grande confine esistente tra l’uomo e il suo ambiente, che contiene molti fattori di aggressione potenzialmente dannosi (batteri, virus, particelle tossiche e gas inalati). Lo stato dell’apparato respiratorio dipende quindi dalla qualità dell’aria inalata e dalle sue capacità di difesa. La funzione essenziale del sistema respiratorio nasosinusale è quella di filtrare l’aria. Pertanto la depurazione mucociliare e il sistema immunitario giocano un ruolo cruciale nell’assicurare la buona qualità dell’aria che arriva nell’alveolo polmonare. I contaminanti aerodispersi vengono intrappolati dal muco delle fosse nasali che viene trasportato dal movimento ciliare verso il crocevia aerodigestivo per essere lì eliminato. Questa funzione è svolta dall’epitelio delle vie aeree di conduzione, che si estendono dalle cavità nasali ai bronchioli e all’interno delle quali si distinguono le vie aeree superiori (cavità nasali, rinofaringe, faringe e laringe). Questo articolo descrive la fisiologia dell’epitelio delle vie aeree superiori e il suo ruolo nella difesa delle vie aeree.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"22 2","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23477926","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’apparato respiratorio è una vasta superficie di scambio con l’esterno (80-100 m2). Rappresenta il più grande confine esistente tra l’uomo e il suo ambiente, che contiene molti fattori di aggressione potenzialmente dannosi (batteri, virus, particelle tossiche e gas inalati). Lo stato dell’apparato respiratorio dipende quindi dalla qualità dell’aria inalata e dalle sue capacità di difesa. La funzione essenziale del sistema respiratorio nasosinusale è quella di filtrare l’aria. Pertanto la depurazione mucociliare e il sistema immunitario giocano un ruolo cruciale nell’assicurare la buona qualità dell’aria che arriva nell’alveolo polmonare. I contaminanti aerodispersi vengono intrappolati dal muco delle fosse nasali che viene trasportato dal movimento ciliare verso il crocevia aerodigestivo per essere lì eliminato. Questa funzione è svolta dall’epitelio delle vie aeree di conduzione, che si estendono dalle cavità nasali ai bronchioli e all’interno delle quali si distinguono le vie aeree superiori (cavità nasali, rinofaringe, faringe e laringe). Questo articolo descrive la fisiologia dell’epitelio delle vie aeree superiori e il suo ruolo nella difesa delle vie aeree.