X. Dufour (Professeur des Universités, praticien hospitalier), F. Carsuzaa (Chef de clinique assistant)
{"title":"Faringite e flemmone peritonsillare","authors":"X. Dufour (Professeur des Universités, praticien hospitalier), F. Carsuzaa (Chef de clinique assistant)","doi":"10.1016/S1639-870X(23)47793-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La faringite è una patologia frequente e il più delle volte benigna. Un’anamnesi e un esame obiettivo completi associati a ulteriori esami consentono di chiarire la diagnosi e di proporre una terapia adeguata. La faringite suppurativa o i flemmoni peritonsillari rappresentano l’eziologia più frequente delle infezioni oto-rino-laringoiatriche (ORL). La diagnosi è il più delle volte clinica e la gestione è medicochirurgica. La presenza di un’infezione parafaringea è più peggiorativa con rischi di mediastinite, ostruzione delle vie aeree superiori e trombosi della vena giugulare interna. La TC cervicotoracica è obbligatoria per chiarire la diagnosi e analizzare l’estensione dell’infezione. Il trattamento è chirurgico con drenaggio degli ascessi profondi associato a un’appropriata terapia antibiotica.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"22 2","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23477938","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La faringite è una patologia frequente e il più delle volte benigna. Un’anamnesi e un esame obiettivo completi associati a ulteriori esami consentono di chiarire la diagnosi e di proporre una terapia adeguata. La faringite suppurativa o i flemmoni peritonsillari rappresentano l’eziologia più frequente delle infezioni oto-rino-laringoiatriche (ORL). La diagnosi è il più delle volte clinica e la gestione è medicochirurgica. La presenza di un’infezione parafaringea è più peggiorativa con rischi di mediastinite, ostruzione delle vie aeree superiori e trombosi della vena giugulare interna. La TC cervicotoracica è obbligatoria per chiarire la diagnosi e analizzare l’estensione dell’infezione. Il trattamento è chirurgico con drenaggio degli ascessi profondi associato a un’appropriata terapia antibiotica.