{"title":"Use of physical restraints in adult ICU patients to prevent patient-initiated device removal: a systematic review.","authors":"E. Bassi, Marilena Ceresola","doi":"10.11124/01938924-201109321-00015","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Review Question/Objective L'obiettivo è di presentare le migliori evidenze disponibili sull'uso della contenzione fisica per prevenire l'autorimozione dei presidi nei pazienti adulti critici Background La ragione principale per l'uso della contenzione fisica in terapia intensiva è quello di proteggere i pazienti dall' auto-rimozione dei dispositivi terapeutici. Anche se la contenzione fisica è spesso considerata una soluzione \"semplice\", secondo molti autori i benefici sono dubbi in quanto può aumentare l'agitazione e ci possono essere devastanti effetti fisici e psicologici sui pazienti. Search Strategy E' stata fatta una ricerca della letteratura utilizzando i seguenti database: MEDLINE, CINAHL, EMBASE, COHCRANE Library. Sono stati cercati anche studi non pubblicati, non sono stati posti limiti temporali né linguistici alla ricerca. Methods E' stata condotta una valutazione critica degli studi non pubblicati usando gli strumenti del software JBI-MAStARI. Main results (before data extraction) Sono stati inclusi in questa revisione 6 studi osservazionali; sebbene l'ambito di interesse fosse l'autorimozione di qualsiasi presidio nei pazienti adulti critici sottoposti a contenzione fisica, gli studi inclusi hanno trattato solo l'estubazione non pianificata. Final considerations (before data extraction) Solo l'outcome primario è stato oggetto di indagine nei sei studi inclusi: hanno tutti preso in esame la frequenza di estubazione sia nei pazienti contenuti che in quelli non contenuti, ma solo alcuni hanno considerato anche le complicanze legate all'estubazi one non programmata e nessuno quelle legate all'uso della contenzione fisica.","PeriodicalId":91723,"journal":{"name":"JBI library of systematic reviews","volume":"8 24 Suppl 1","pages":"1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2010-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"JBI library of systematic reviews","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.11124/01938924-201109321-00015","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
Abstract
Review Question/Objective L'obiettivo è di presentare le migliori evidenze disponibili sull'uso della contenzione fisica per prevenire l'autorimozione dei presidi nei pazienti adulti critici Background La ragione principale per l'uso della contenzione fisica in terapia intensiva è quello di proteggere i pazienti dall' auto-rimozione dei dispositivi terapeutici. Anche se la contenzione fisica è spesso considerata una soluzione "semplice", secondo molti autori i benefici sono dubbi in quanto può aumentare l'agitazione e ci possono essere devastanti effetti fisici e psicologici sui pazienti. Search Strategy E' stata fatta una ricerca della letteratura utilizzando i seguenti database: MEDLINE, CINAHL, EMBASE, COHCRANE Library. Sono stati cercati anche studi non pubblicati, non sono stati posti limiti temporali né linguistici alla ricerca. Methods E' stata condotta una valutazione critica degli studi non pubblicati usando gli strumenti del software JBI-MAStARI. Main results (before data extraction) Sono stati inclusi in questa revisione 6 studi osservazionali; sebbene l'ambito di interesse fosse l'autorimozione di qualsiasi presidio nei pazienti adulti critici sottoposti a contenzione fisica, gli studi inclusi hanno trattato solo l'estubazione non pianificata. Final considerations (before data extraction) Solo l'outcome primario è stato oggetto di indagine nei sei studi inclusi: hanno tutti preso in esame la frequenza di estubazione sia nei pazienti contenuti che in quelli non contenuti, ma solo alcuni hanno considerato anche le complicanze legate all'estubazi one non programmata e nessuno quelle legate all'uso della contenzione fisica.