{"title":"Radioterapia dei cancri oto-rino-laringoiatrici","authors":"A. Huertas , S. Kreps , P. Giraud","doi":"10.1016/S1639-870X(21)44509-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La radioterapia è da un secolo una parte imprescindibile dell’arsenale terapeutico contro i cancri oto-rino-laringoiatrici. Gli sviluppi tecnologici hanno permesso, negli ultimi 20 anni, di ottenere una precisione millimetrica nell’erogazione della dose, garantendo trattamenti meno tossici a breve e a lungo termine, con una migliore efficacia. La radioterapia conformazionale a intensità modulata è divenuta lo standard per l’irradiazione esterna e la brachiterapia mantiene alcune indicazioni, in particolare nei tumori del cavo orale. L’associazione dell’irradiazione esterna e di una chemioterapia o di una terapia mirata concomitante ha permesso di aumentare la sua efficacia, e la strategia di conservazione degli organi è divenuta progressivamente un punto di riferimento come alternativa agli interventi chirurgici mutilanti. Questo articolo presenta i principi biologici, tecnici e organizzativi della radioterapia, le indicazioni dei trattamenti sistemici concomitanti e delle irradiazioni postoperatorie, le indicazioni dell’irradiazione nelle localizzazioni più frequenti, nonché i principi tecnici e i risultati delle reirradiazioni. Sono, inoltre, presentati gli effetti secondari della radioterapia e sono discussi gli sviluppi attuali e futuri della radioterapia per i cancri oto-rino-laringoiatrici.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"20 1","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1639-870X(21)44509-5","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21445095","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La radioterapia è da un secolo una parte imprescindibile dell’arsenale terapeutico contro i cancri oto-rino-laringoiatrici. Gli sviluppi tecnologici hanno permesso, negli ultimi 20 anni, di ottenere una precisione millimetrica nell’erogazione della dose, garantendo trattamenti meno tossici a breve e a lungo termine, con una migliore efficacia. La radioterapia conformazionale a intensità modulata è divenuta lo standard per l’irradiazione esterna e la brachiterapia mantiene alcune indicazioni, in particolare nei tumori del cavo orale. L’associazione dell’irradiazione esterna e di una chemioterapia o di una terapia mirata concomitante ha permesso di aumentare la sua efficacia, e la strategia di conservazione degli organi è divenuta progressivamente un punto di riferimento come alternativa agli interventi chirurgici mutilanti. Questo articolo presenta i principi biologici, tecnici e organizzativi della radioterapia, le indicazioni dei trattamenti sistemici concomitanti e delle irradiazioni postoperatorie, le indicazioni dell’irradiazione nelle localizzazioni più frequenti, nonché i principi tecnici e i risultati delle reirradiazioni. Sono, inoltre, presentati gli effetti secondari della radioterapia e sono discussi gli sviluppi attuali e futuri della radioterapia per i cancri oto-rino-laringoiatrici.