N. Fakhry (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Tumori parafaringei","authors":"N. Fakhry (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(19)43311-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I tumori dello spazio parafaringeo sono rari (meno dell’1% dei tumori della testa e del collo). Sono di eziologie varie, ma gli adenomi pleomorfi provenienti dalla parotide (spazio parafaringeo prestiloideo), i tumori nervosi, i paragangliomi del nervo vago e le linfoadenopatie (spazio parafaringeo retrostiloideo) rappresentano la stragrande maggioranza dei casi. Questi tumori sono asintomatici per molto tempo e, quindi, al momento della loro diagnosi, hanno spesso dimensioni importanti. Una valutazione radiologica, basata, in particolare, sulla risonanza magnetica, è indispensabile di fronte a qualsiasi massa dello spazio parafaringeo. La chirurgia in questa regione profonda, il cui ambiente vascolonervoso è importante, deve essere discussa caso per caso, in quanto può presentare difficoltà tecniche ed essere una fonte di importanti sequele funzionali.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"19 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1639-870X(19)43311-4","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X19433114","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
I tumori dello spazio parafaringeo sono rari (meno dell’1% dei tumori della testa e del collo). Sono di eziologie varie, ma gli adenomi pleomorfi provenienti dalla parotide (spazio parafaringeo prestiloideo), i tumori nervosi, i paragangliomi del nervo vago e le linfoadenopatie (spazio parafaringeo retrostiloideo) rappresentano la stragrande maggioranza dei casi. Questi tumori sono asintomatici per molto tempo e, quindi, al momento della loro diagnosi, hanno spesso dimensioni importanti. Una valutazione radiologica, basata, in particolare, sulla risonanza magnetica, è indispensabile di fronte a qualsiasi massa dello spazio parafaringeo. La chirurgia in questa regione profonda, il cui ambiente vascolonervoso è importante, deve essere discussa caso per caso, in quanto può presentare difficoltà tecniche ed essere una fonte di importanti sequele funzionali.