Intubazione: tecniche, indicazioni, attrezzature, complicanze

M. Daniel (Chef de clinique, assistant des Hôpitaux) , B. Fohlen (Chef de clinique, assistant des Hôpitaux) , M. Lebrun (Assistant spécialiste) , S. Ferrier (Chef de clinique, assistant des Hôpitaux) , B. Cholley (Chef de service, praticien hospitalier, Professeur des Universités)
{"title":"Intubazione: tecniche, indicazioni, attrezzature, complicanze","authors":"M. Daniel (Chef de clinique, assistant des Hôpitaux) ,&nbsp;B. Fohlen (Chef de clinique, assistant des Hôpitaux) ,&nbsp;M. Lebrun (Assistant spécialiste) ,&nbsp;S. Ferrier (Chef de clinique, assistant des Hôpitaux) ,&nbsp;B. Cholley (Chef de service, praticien hospitalier, Professeur des Universités)","doi":"10.1016/S1639-870X(21)45509-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’intubazione tracheale costituisce un atto imprescindibile della pratica quotidiana in anestesia-rianimazione, in medicina d’urgenza e in alcune specialità medicochirurgiche, come l’oto-rino-laringoiatria. L’uso frequente di questa tecnica sin dal suo avvento può, talvolta, portare a considerare la sua realizzazione, se non agevole, almeno accessibile al profano. Tuttavia, l’intubazione orotracheale rimane un gesto responsabile di una significativa morbimortalità e richiede una certa esperienza, a maggior ragione nelle cosiddette situazioni di “intubazione difficile”. La particolare gravità delle complicanze che possono manifestarsi in condizioni di intubazione difficile richiede, quindi, di essere preparati e di rilevare a monte la probabilità di incontrare tale situazione. Pertanto, la scelta delle attrezzature deve tenere conto degli algoritmi disponibili in letteratura e deve consentire di affrontare tutte le situazioni. Lo sviluppo dei vari algoritmi fa parte di un processo di padronanza del rischio. Lo sviluppo di una strategia di gestione consente di anticipare una situazione critica e rimane focalizzato sul mantenimento dell’ossigenazione del paziente. Da diversi anni, nuove tecniche e conoscenze hanno arricchito la gamma di tecniche a disposizione del professionista per l’intubazione, con la comparsa, in particolare, dei dispositivi di videolaringoscopia. Queste nuove tecniche hanno rivoluzionato gli algoritmi e l’ergonomia d’accesso delle vie aeree superiori nel paziente sia nella pratica quotidiana che nei contesti di urgenza.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"20 3","pages":"Pages 1-19"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21455091","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’intubazione tracheale costituisce un atto imprescindibile della pratica quotidiana in anestesia-rianimazione, in medicina d’urgenza e in alcune specialità medicochirurgiche, come l’oto-rino-laringoiatria. L’uso frequente di questa tecnica sin dal suo avvento può, talvolta, portare a considerare la sua realizzazione, se non agevole, almeno accessibile al profano. Tuttavia, l’intubazione orotracheale rimane un gesto responsabile di una significativa morbimortalità e richiede una certa esperienza, a maggior ragione nelle cosiddette situazioni di “intubazione difficile”. La particolare gravità delle complicanze che possono manifestarsi in condizioni di intubazione difficile richiede, quindi, di essere preparati e di rilevare a monte la probabilità di incontrare tale situazione. Pertanto, la scelta delle attrezzature deve tenere conto degli algoritmi disponibili in letteratura e deve consentire di affrontare tutte le situazioni. Lo sviluppo dei vari algoritmi fa parte di un processo di padronanza del rischio. Lo sviluppo di una strategia di gestione consente di anticipare una situazione critica e rimane focalizzato sul mantenimento dell’ossigenazione del paziente. Da diversi anni, nuove tecniche e conoscenze hanno arricchito la gamma di tecniche a disposizione del professionista per l’intubazione, con la comparsa, in particolare, dei dispositivi di videolaringoscopia. Queste nuove tecniche hanno rivoluzionato gli algoritmi e l’ergonomia d’accesso delle vie aeree superiori nel paziente sia nella pratica quotidiana che nei contesti di urgenza.

查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
插管:技术、指示、设备、并发症
气管插管是麻醉学、急诊医学和一些医学外科专业(如耳鼻喉科)日常实践的重要组成部分。这种技术自出现以来的频繁使用有时会导致人们认为它的实现即使不容易,至少对外行来说是可以实现的。然而,气管插管仍然是一种导致显著死亡率的行为,需要一定的经验,尤其是在所谓的“困难插管”情况下。因此,在困难的插管条件下可能出现的并发症的特别严重需要事先做好准备,并预先确定遇到这种情况的可能性。因此,设备的选择必须考虑到文献中可用的算法,并允许处理所有情况。开发各种算法是风险管理过程的一部分。制定一项管理战略使我们能够预测危急情况,并继续集中注意维持病人的氧气供应。多年来,随着视频监控设备的出现,新的技术和知识丰富了专业人员插管的技术范围。这些新技术彻底改变了患者在日常实践和紧急情况下的上气道通道算法和人机工程学。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Fratture della rocca Esplorazioni fisiche e funzionali delle cavità nasali Ingestione di caustici e ustioni delle vie aerodigestive superiori Stenosi laringee dell’adulto Osteoradionecrosi
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1