D. Robert (Praticien hospitalier) , D. Korchia (Praticien hospitalier) , H. Somma (Praticien hospitalier) , S. Soulayrol (Praticien hospitalier) , A. Mattei (Interne)
{"title":"Disfonia spasmodica","authors":"D. Robert (Praticien hospitalier) , D. Korchia (Praticien hospitalier) , H. Somma (Praticien hospitalier) , S. Soulayrol (Praticien hospitalier) , A. Mattei (Interne)","doi":"10.1016/S1639-870X(19)42527-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La disfonia spasmodica (DS) è una patologia vocale rara e invalidante, che si manifesta con una voce serrata, spasmodica e, a volte, tremante, colpisce prevalentemente le donne e compare verso i 50 anni. È una distonia focale, a volte associata ad altre distonie. Questa distonia laringea non influenza né la respirazione né la deglutizione. La diagnosi è clinica (visualizzazione delle corde vocali e analisi della voce). Il trattamento di riferimento per questa patologia è l’iniezione di tossina botulinica nei muscoli laringei. In caso di insuccesso dell’iniezione di tossina botulinica, sono proposte delle procedure chirurgiche.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"18 3","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X19425270","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La disfonia spasmodica (DS) è una patologia vocale rara e invalidante, che si manifesta con una voce serrata, spasmodica e, a volte, tremante, colpisce prevalentemente le donne e compare verso i 50 anni. È una distonia focale, a volte associata ad altre distonie. Questa distonia laringea non influenza né la respirazione né la deglutizione. La diagnosi è clinica (visualizzazione delle corde vocali e analisi della voce). Il trattamento di riferimento per questa patologia è l’iniezione di tossina botulinica nei muscoli laringei. In caso di insuccesso dell’iniezione di tossina botulinica, sono proposte delle procedure chirurgiche.