Lesioni maligne del velo palatino

L. Fath, J. Perruisseau-Carrier, P. Schultz
{"title":"Lesioni maligne del velo palatino","authors":"L. Fath,&nbsp;J. Perruisseau-Carrier,&nbsp;P. Schultz","doi":"10.1016/S1639-870X(19)43310-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il velo, vero e proprio setto muscolomucoso appartenente all’orofaringe, separa il rinofaringe dall’orofaringe in basso e indietro e dalla cavità orale in basso e in avanti. Le lesioni maligne del velo palatino sono dominate dai carcinomi malpighiani, il cui principale fattore di rischio è il consumo cronico di alcol e tabacco. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato visto emergere un nuovo fattore di rischio: lo <em>human papilloma virus</em> (HPV). Le lesioni maligne del velo possono essere scoperte accidentalmente o rivelarsi tramite disfagia, dolore faringeo o adenopatia cervicale. La valutazione richiede un esame obiettivo di tutte le vie aerodigestive superiori (VADS), al fine di definire la localizzazione, la dimensione e la presenza di adenopatie e di ricercare una lesione sincrona. Una nasofibroscopia deve valutare il versante nasale del velo. Vengono eseguiti un’endoscopia in anestesia generale, una biopsia della lesione, una TC con contrasto dalla base del cranio al torace e un esame radiologico mediante risonanza magnetica (RM) per determinare lo stadio <em>tumor-node-metastasis</em> (TNM). Per le lesioni estese, può essere necessaria una tomografia a emissione di positroni associata a una TC (PET-TC) per escludere delle localizzazioni secondarie. Il trattamento deve tenere conto della grande linfofilia dei carcinomi epidermoidi orofaringei e della necessità di mantenere o ripristinare un velo funzionale. I tumori classificati T1 o T2 vengono prontamente trattati chirurgicamente. La perdita di sostanza viene ricostruita tramite lembi locali, regionali o liberi. È legittimo realizzare una radiochemioterapia per trattare le lesioni il cui asse maggiore è superiore a 4 cm, per le quali l’escissione con margini sani sarebbe troppo demolitiva per proporre una ricostruzione con risultati funzionali soddisfacenti.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"19 1","pages":"Pages 1-19"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1639-870X(19)43310-2","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X19433102","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il velo, vero e proprio setto muscolomucoso appartenente all’orofaringe, separa il rinofaringe dall’orofaringe in basso e indietro e dalla cavità orale in basso e in avanti. Le lesioni maligne del velo palatino sono dominate dai carcinomi malpighiani, il cui principale fattore di rischio è il consumo cronico di alcol e tabacco. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato visto emergere un nuovo fattore di rischio: lo human papilloma virus (HPV). Le lesioni maligne del velo possono essere scoperte accidentalmente o rivelarsi tramite disfagia, dolore faringeo o adenopatia cervicale. La valutazione richiede un esame obiettivo di tutte le vie aerodigestive superiori (VADS), al fine di definire la localizzazione, la dimensione e la presenza di adenopatie e di ricercare una lesione sincrona. Una nasofibroscopia deve valutare il versante nasale del velo. Vengono eseguiti un’endoscopia in anestesia generale, una biopsia della lesione, una TC con contrasto dalla base del cranio al torace e un esame radiologico mediante risonanza magnetica (RM) per determinare lo stadio tumor-node-metastasis (TNM). Per le lesioni estese, può essere necessaria una tomografia a emissione di positroni associata a una TC (PET-TC) per escludere delle localizzazioni secondarie. Il trattamento deve tenere conto della grande linfofilia dei carcinomi epidermoidi orofaringei e della necessità di mantenere o ripristinare un velo funzionale. I tumori classificati T1 o T2 vengono prontamente trattati chirurgicamente. La perdita di sostanza viene ricostruita tramite lembi locali, regionali o liberi. È legittimo realizzare una radiochemioterapia per trattare le lesioni il cui asse maggiore è superiore a 4 cm, per le quali l’escissione con margini sani sarebbe troppo demolitiva per proporre una ricostruzione con risultati funzionali soddisfacenti.

查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
腭部恶性损伤
面纱本身就是口咽部的肌肉隔膜,它将鼻咽部与口咽部分开,将口咽部与口咽部分开,将口咽部与口咽部分开,将口咽部分开。帕拉廷头巾上的恶性病变主要是马尔基安癌,其主要危险因素是长期饮酒和吸烟。然而,近年来出现了一种新的危险因素:人类乳头瘤病毒(HPV)。面纱上的恶性病变可能是偶然发现的,也可能是通过消化不良、呕吐疼痛或宫颈腺病暴露出来的。评估需要对所有上气道进行客观检查,以确定腺体疾病的位置、大小和存在,并寻找同步病变。鼻纤维镜必须评估面纱的鼻侧。在全身麻醉中进行内窥镜检查、损伤活检、从颅底到胸部对比ct以及核磁共振成像(mri)放射检查,以确定肿瘤-转移阶段(nm)。对于广泛的病变,可能需要带有ct (pet - ct)的正电子发射层析成像来排除次要位置。治疗应考虑到表皮咽喉癌的大淋巴瘤,以及维持或恢复功能面纱的必要性。T1或T2肿瘤可迅速通过手术治疗。物质损失是通过地方、区域或自由区域重建的。对轴大于4厘米的病变进行放化疗是合法的,在这些病变中,用健康的边缘切除病变过于具有破坏性,无法提供功能良好的重建。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Fratture della rocca Esplorazioni fisiche e funzionali delle cavità nasali Ingestione di caustici e ustioni delle vie aerodigestive superiori Stenosi laringee dell’adulto Osteoradionecrosi
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1