{"title":"心绞痛和并发症","authors":"V. Couloigner","doi":"10.1016/S1639-870X(22)46080-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Con circa 9 milioni di casi all’anno in Francia, le angine acute rappresentano una patologia estremamente frequente nella pratica quotidiana. Le angine eritematose o eritematopultacee sono di origine virale nel 60-80% dei casi. Le eziologie batteriche sono dominate dallo streptococco β-emolitico di gruppo A (SBGA). Le angine da SBGA sono rapidamente rilevabili in visita con l’uso del test diagnostico rapido (RDT) per le infezioni da streptococco e richiedono una terapia antibiotica per evitare le complicanze post-streptococciche, essenzialmente il reumatismo articolare acuto (RAA). La terapia antibiotica non ha dimostrato alcun ruolo preventivo sulla comparsa di suppurazioni perifaringee (flemmoni peritonsillari, ascessi prestiloidei e celluliti cervicali). Le angine pseudomembranose e ulceronecrotiche presentano eziologie varie e richiedono trattamenti diversi.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"21 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’angina e le sue complicanze\",\"authors\":\"V. Couloigner\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(22)46080-6\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Con circa 9 milioni di casi all’anno in Francia, le angine acute rappresentano una patologia estremamente frequente nella pratica quotidiana. Le angine eritematose o eritematopultacee sono di origine virale nel 60-80% dei casi. Le eziologie batteriche sono dominate dallo streptococco β-emolitico di gruppo A (SBGA). Le angine da SBGA sono rapidamente rilevabili in visita con l’uso del test diagnostico rapido (RDT) per le infezioni da streptococco e richiedono una terapia antibiotica per evitare le complicanze post-streptococciche, essenzialmente il reumatismo articolare acuto (RAA). La terapia antibiotica non ha dimostrato alcun ruolo preventivo sulla comparsa di suppurazioni perifaringee (flemmoni peritonsillari, ascessi prestiloidei e celluliti cervicali). Le angine pseudomembranose e ulceronecrotiche presentano eziologie varie e richiedono trattamenti diversi.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"21 1\",\"pages\":\"Pages 1-13\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X22460806\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X22460806","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Con circa 9 milioni di casi all’anno in Francia, le angine acute rappresentano una patologia estremamente frequente nella pratica quotidiana. Le angine eritematose o eritematopultacee sono di origine virale nel 60-80% dei casi. Le eziologie batteriche sono dominate dallo streptococco β-emolitico di gruppo A (SBGA). Le angine da SBGA sono rapidamente rilevabili in visita con l’uso del test diagnostico rapido (RDT) per le infezioni da streptococco e richiedono una terapia antibiotica per evitare le complicanze post-streptococciche, essenzialmente il reumatismo articolare acuto (RAA). La terapia antibiotica non ha dimostrato alcun ruolo preventivo sulla comparsa di suppurazioni perifaringee (flemmoni peritonsillari, ascessi prestiloidei e celluliti cervicali). Le angine pseudomembranose e ulceronecrotiche presentano eziologie varie e richiedono trattamenti diversi.