民主即社会技术--法律制度与数字化参与

Pasquale Luigi Di Viggiano
{"title":"民主即社会技术--法律制度与数字化参与","authors":"Pasquale Luigi Di Viggiano","doi":"10.12957/rqi.2023.77848","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Attualmente, la semantica che definisce la partecipazione democratica si è orientata verso l’osservazione del rapporto tra Stato e democrazia transitando attraverso la considerazione secondo la quale la società contemporanea è individuata come società delle tecnologie della informazione e della comunicazione mentre un processo di “virtualizzazione tecnologica” delle democrazie sembra offrire grandi possibilità di inclusione ma presenta altrettanti rischi di esclusione. Lo stato moderno si trasforma ed emerge una forma di Stato digitale all’interno del quale “democrazia”, “cittadinanza” e “identità” si declinano sul versante digitale. Tutto ciò produce un impatto radicale sul diritto, sull’organizzazione dello Stato e sui diritti democratici dei cittadini tendenti ad essere individuati attraverso identità digitali, residenti presso domicili digitali per poter accedere ai servizi digitali attraverso piattaforme abilitanti. Si afferma, in questo modo la “Carta della cittadinanza digitale” e si stabilisce il diritto all’uso delle tecnologie da parte dei cittadini e il parallelo obbligo per la Pubblica amministrazione di garantire l’esercizio di questo diritto. Il veloce affermarsi di intelligenze artificiali mette in discussione e sovverte la tradizionale fiducia verso le tecnologie mentre ancora non è chiaro chi debba controllare le tecnologie alla base delle intelligenze artificiali che tendono sempre più a diventare autonome.","PeriodicalId":187075,"journal":{"name":"REVISTA QUAESTIO IURIS","volume":"10 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-12","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"DEMOCRAZIA COME TECNOLOGIA SOCIALE - Sistema giuridico e partecipazione digitale\",\"authors\":\"Pasquale Luigi Di Viggiano\",\"doi\":\"10.12957/rqi.2023.77848\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Attualmente, la semantica che definisce la partecipazione democratica si è orientata verso l’osservazione del rapporto tra Stato e democrazia transitando attraverso la considerazione secondo la quale la società contemporanea è individuata come società delle tecnologie della informazione e della comunicazione mentre un processo di “virtualizzazione tecnologica” delle democrazie sembra offrire grandi possibilità di inclusione ma presenta altrettanti rischi di esclusione. Lo stato moderno si trasforma ed emerge una forma di Stato digitale all’interno del quale “democrazia”, “cittadinanza” e “identità” si declinano sul versante digitale. Tutto ciò produce un impatto radicale sul diritto, sull’organizzazione dello Stato e sui diritti democratici dei cittadini tendenti ad essere individuati attraverso identità digitali, residenti presso domicili digitali per poter accedere ai servizi digitali attraverso piattaforme abilitanti. Si afferma, in questo modo la “Carta della cittadinanza digitale” e si stabilisce il diritto all’uso delle tecnologie da parte dei cittadini e il parallelo obbligo per la Pubblica amministrazione di garantire l’esercizio di questo diritto. Il veloce affermarsi di intelligenze artificiali mette in discussione e sovverte la tradizionale fiducia verso le tecnologie mentre ancora non è chiaro chi debba controllare le tecnologie alla base delle intelligenze artificiali che tendono sempre più a diventare autonome.\",\"PeriodicalId\":187075,\"journal\":{\"name\":\"REVISTA QUAESTIO IURIS\",\"volume\":\"10 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-12\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"REVISTA QUAESTIO IURIS\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.12957/rqi.2023.77848\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"REVISTA QUAESTIO IURIS","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.12957/rqi.2023.77848","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

目前,定义民主参与的语义学已转向观察国家与民主之间的关系,认为当代社会是一个信息和通信技术的社会,而民主的 "技术虚拟化 "进程似乎提供了巨大的包容可能性,但也带来了同样多的排斥风险。现代国家发生了转变,出现了一种数字国家,其中 "民主"、"公民权 "和 "身份 "在数字方面都有所下降。这对法律、国家组织和公民的民主权利产生了根本性的影响,这些公民倾向于通过数字身份进行身份识别,居住在数字住所中,以便通过授权平台获得数字服务。通过这种方式,"数字公民宪章 "得到了确认,公民使用技术的权利和公共管理部门保障行使这一权利的并行义务得到了确立。人工智能的迅速出现挑战并颠覆了人们对技术的传统信任,而谁来控制人工智能背后的技术仍是一个未知数。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
DEMOCRAZIA COME TECNOLOGIA SOCIALE - Sistema giuridico e partecipazione digitale
Attualmente, la semantica che definisce la partecipazione democratica si è orientata verso l’osservazione del rapporto tra Stato e democrazia transitando attraverso la considerazione secondo la quale la società contemporanea è individuata come società delle tecnologie della informazione e della comunicazione mentre un processo di “virtualizzazione tecnologica” delle democrazie sembra offrire grandi possibilità di inclusione ma presenta altrettanti rischi di esclusione. Lo stato moderno si trasforma ed emerge una forma di Stato digitale all’interno del quale “democrazia”, “cittadinanza” e “identità” si declinano sul versante digitale. Tutto ciò produce un impatto radicale sul diritto, sull’organizzazione dello Stato e sui diritti democratici dei cittadini tendenti ad essere individuati attraverso identità digitali, residenti presso domicili digitali per poter accedere ai servizi digitali attraverso piattaforme abilitanti. Si afferma, in questo modo la “Carta della cittadinanza digitale” e si stabilisce il diritto all’uso delle tecnologie da parte dei cittadini e il parallelo obbligo per la Pubblica amministrazione di garantire l’esercizio di questo diritto. Il veloce affermarsi di intelligenze artificiali mette in discussione e sovverte la tradizionale fiducia verso le tecnologie mentre ancora non è chiaro chi debba controllare le tecnologie alla base delle intelligenze artificiali che tendono sempre più a diventare autonome.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
DILEMAS BIOÉTICOS ENTRE A CIÊNCIA, O DIREITO E A RELIGIÃO LIBERTAD RELIGIOSA E LA IGUALDAD DE GÉNERO: APORTACIONES DEL RELATOR ESPECIAL SOBRE LIBERTAD DE RELIGIÓN O CREENCIAS RELIGIOUS FREEDOM AND GENDER EQUALITY: CONTRIBUTIONS FROM THE SPECIAL RAPPORTEUR ON FREEDOM OF RELIGION OR BELIEF ANÁLISE DO CASO DA BACIA HIDROGRÁFICA MATANZA-RIACHUELO SOB O ENFOQUE DA JURISPRUDÊNCIA AMBIENTAL LITIGÂNCIA CLIMÁTICA E O CASO URGENDA: ANÁLISE À LUZ DOS DIREITOS HUMANOS DA NECESSÁRIA TRANSPARÊNCIA INTRAPARTIDÁRIA: O compliance como mecanismo de robustecimento do processo eleitoral democrático
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1