{"title":"社交媒体上的罗马大游行 100 周年纪念","authors":"Deborah Paci","doi":"10.3280/mon2023-002012","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo intende analizzare come i social media abbiano interpretato il centenario della marcia su Roma. Il rapporto che gli utenti stabiliscono con la memoria è condizionato dalla pervasività del contesto mediatico in cui operano: il passato viene inteso come elemento interpretativo del presente e riproposto alla luce degli accadimenti contemporanei. L'indagine, che si colloca nel solco dei digital memory studies, è stata realizzata attraverso l'esame di una selezione di fonti provenienti dai principali social media frequentati dagli utenti italiani: Youtube, Facebook, X, Instagram, Reddit e TikTok. In primo luogo è stata condotta una riflessione sullo stato dell'arte della produzione scientifica e sull'evoluzione delle relazioni tra uomo e media a seguito del processo di mediatizzazione della cultura; dopo aver esaminato le specificità delle piattaforme di social media prese in esame, sono stati analizzati i commenti ai contenuti pubblicati sui social media con un'attenzione particolare dedicata al dibattito scaturito sui social media in occasione delle manifestazioni filofasciste a Predappio, alla diffusione di meme nel corso del centenario, nonché alla percezione del centenario presso gli utenti non italiani.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"71 14","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"I cento anni della marcia su Roma nei social media\",\"authors\":\"Deborah Paci\",\"doi\":\"10.3280/mon2023-002012\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo intende analizzare come i social media abbiano interpretato il centenario della marcia su Roma. Il rapporto che gli utenti stabiliscono con la memoria è condizionato dalla pervasività del contesto mediatico in cui operano: il passato viene inteso come elemento interpretativo del presente e riproposto alla luce degli accadimenti contemporanei. L'indagine, che si colloca nel solco dei digital memory studies, è stata realizzata attraverso l'esame di una selezione di fonti provenienti dai principali social media frequentati dagli utenti italiani: Youtube, Facebook, X, Instagram, Reddit e TikTok. In primo luogo è stata condotta una riflessione sullo stato dell'arte della produzione scientifica e sull'evoluzione delle relazioni tra uomo e media a seguito del processo di mediatizzazione della cultura; dopo aver esaminato le specificità delle piattaforme di social media prese in esame, sono stati analizzati i commenti ai contenuti pubblicati sui social media con un'attenzione particolare dedicata al dibattito scaturito sui social media in occasione delle manifestazioni filofasciste a Predappio, alla diffusione di meme nel corso del centenario, nonché alla percezione del centenario presso gli utenti non italiani.\",\"PeriodicalId\":499041,\"journal\":{\"name\":\"Mondo contemporaneo\",\"volume\":\"71 14\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Mondo contemporaneo\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mon2023-002012\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondo contemporaneo","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002012","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
I cento anni della marcia su Roma nei social media
L'articolo intende analizzare come i social media abbiano interpretato il centenario della marcia su Roma. Il rapporto che gli utenti stabiliscono con la memoria è condizionato dalla pervasività del contesto mediatico in cui operano: il passato viene inteso come elemento interpretativo del presente e riproposto alla luce degli accadimenti contemporanei. L'indagine, che si colloca nel solco dei digital memory studies, è stata realizzata attraverso l'esame di una selezione di fonti provenienti dai principali social media frequentati dagli utenti italiani: Youtube, Facebook, X, Instagram, Reddit e TikTok. In primo luogo è stata condotta una riflessione sullo stato dell'arte della produzione scientifica e sull'evoluzione delle relazioni tra uomo e media a seguito del processo di mediatizzazione della cultura; dopo aver esaminato le specificità delle piattaforme di social media prese in esame, sono stati analizzati i commenti ai contenuti pubblicati sui social media con un'attenzione particolare dedicata al dibattito scaturito sui social media in occasione delle manifestazioni filofasciste a Predappio, alla diffusione di meme nel corso del centenario, nonché alla percezione del centenario presso gli utenti non italiani.