{"title":"俄罗斯与 1911 年意大利统一庆典:介于文化外交与经济外交之间","authors":"G. Bianchi","doi":"10.3280/mon2023-002013","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Con l'ausilio di documenti di archivio russi e italiani, il saggio analizza la portata e le ragioni alla base dell'avvicinamento politico e del rilancio dei rapporti economici tra Italia e Russia avvenuti all'inizio del Novecento, di cui la partecipazione della Russia alle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia nel 1911 rappresentò un momento importante. In continuità con il trattato di commercio firmato nel 1907 e con l'accordo politico raggiunto a Racconigi nel 1909, le celebrazioni del 1911 videro infatti Italia e Russia impegnarsi in un'efficace azione di diplomazia culturale e consolidare una collaborazione economica incentrata sullo scambio di prodotti manifatturieri e materie prime che si sarebbe protratta nei decenni successivi, confermandosi anche al cambio dei rispettivi regimi politici.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"69 19","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La Russia e le celebrazioni dell'Unità d'Italia nel 1911: tra diplomazia culturale ed economica\",\"authors\":\"G. Bianchi\",\"doi\":\"10.3280/mon2023-002013\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Con l'ausilio di documenti di archivio russi e italiani, il saggio analizza la portata e le ragioni alla base dell'avvicinamento politico e del rilancio dei rapporti economici tra Italia e Russia avvenuti all'inizio del Novecento, di cui la partecipazione della Russia alle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia nel 1911 rappresentò un momento importante. In continuità con il trattato di commercio firmato nel 1907 e con l'accordo politico raggiunto a Racconigi nel 1909, le celebrazioni del 1911 videro infatti Italia e Russia impegnarsi in un'efficace azione di diplomazia culturale e consolidare una collaborazione economica incentrata sullo scambio di prodotti manifatturieri e materie prime che si sarebbe protratta nei decenni successivi, confermandosi anche al cambio dei rispettivi regimi politici.\",\"PeriodicalId\":499041,\"journal\":{\"name\":\"Mondo contemporaneo\",\"volume\":\"69 19\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Mondo contemporaneo\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mon2023-002013\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondo contemporaneo","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002013","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La Russia e le celebrazioni dell'Unità d'Italia nel 1911: tra diplomazia culturale ed economica
Con l'ausilio di documenti di archivio russi e italiani, il saggio analizza la portata e le ragioni alla base dell'avvicinamento politico e del rilancio dei rapporti economici tra Italia e Russia avvenuti all'inizio del Novecento, di cui la partecipazione della Russia alle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia nel 1911 rappresentò un momento importante. In continuità con il trattato di commercio firmato nel 1907 e con l'accordo politico raggiunto a Racconigi nel 1909, le celebrazioni del 1911 videro infatti Italia e Russia impegnarsi in un'efficace azione di diplomazia culturale e consolidare una collaborazione economica incentrata sullo scambio di prodotti manifatturieri e materie prime che si sarebbe protratta nei decenni successivi, confermandosi anche al cambio dei rispettivi regimi politici.