{"title":"以玛姬之名?从历史角度分析英国脱欧","authors":"Domenico Maria Bruni","doi":"10.3280/mon2023-002014","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo saggio ha l'obiettivo di valutare fino a che punto la Brexit può essere interpretata come un'eredità del thatcherismo. Il primo paragrafo spiega quale sia il posto di Margaret Thatcher all'interno del variegato fenomeno dell'euroscetticismo britannico. Il secondo paragrafo analizza la composizione delle leadership dei principali gruppi pro-Brexit, al fine di valutare se le rispettive storie politiche e motivazioni possono essere descritte come thatcheriane. Il terzo paragrafo si focalizza sulla distribuzione geografica del voto pro-Brexit e sui contesti socio-economici nei quali esso è stato maggioritario, al fine di valutare se e fino a che punto l'elettorato pro-Brexit possa essere definito thatcheriano. Infine, il quarto paragrafo vaglia se e fino a che punto le motivazioni dell'elettorato pro-Brexit possano essere identificate come thatcheriane. Tutto ciò consentirà di valutare a pieno quale sia la corretta prospettiva storica dalla quale leggere la Brexit.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"95 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Nel nome di Maggie? Per un'analisi della Brexit in prospettiva storica\",\"authors\":\"Domenico Maria Bruni\",\"doi\":\"10.3280/mon2023-002014\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo saggio ha l'obiettivo di valutare fino a che punto la Brexit può essere interpretata come un'eredità del thatcherismo. Il primo paragrafo spiega quale sia il posto di Margaret Thatcher all'interno del variegato fenomeno dell'euroscetticismo britannico. Il secondo paragrafo analizza la composizione delle leadership dei principali gruppi pro-Brexit, al fine di valutare se le rispettive storie politiche e motivazioni possono essere descritte come thatcheriane. Il terzo paragrafo si focalizza sulla distribuzione geografica del voto pro-Brexit e sui contesti socio-economici nei quali esso è stato maggioritario, al fine di valutare se e fino a che punto l'elettorato pro-Brexit possa essere definito thatcheriano. Infine, il quarto paragrafo vaglia se e fino a che punto le motivazioni dell'elettorato pro-Brexit possano essere identificate come thatcheriane. Tutto ciò consentirà di valutare a pieno quale sia la corretta prospettiva storica dalla quale leggere la Brexit.\",\"PeriodicalId\":499041,\"journal\":{\"name\":\"Mondo contemporaneo\",\"volume\":\"95 \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Mondo contemporaneo\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mon2023-002014\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondo contemporaneo","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002014","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Nel nome di Maggie? Per un'analisi della Brexit in prospettiva storica
Questo saggio ha l'obiettivo di valutare fino a che punto la Brexit può essere interpretata come un'eredità del thatcherismo. Il primo paragrafo spiega quale sia il posto di Margaret Thatcher all'interno del variegato fenomeno dell'euroscetticismo britannico. Il secondo paragrafo analizza la composizione delle leadership dei principali gruppi pro-Brexit, al fine di valutare se le rispettive storie politiche e motivazioni possono essere descritte come thatcheriane. Il terzo paragrafo si focalizza sulla distribuzione geografica del voto pro-Brexit e sui contesti socio-economici nei quali esso è stato maggioritario, al fine di valutare se e fino a che punto l'elettorato pro-Brexit possa essere definito thatcheriano. Infine, il quarto paragrafo vaglia se e fino a che punto le motivazioni dell'elettorato pro-Brexit possano essere identificate come thatcheriane. Tutto ciò consentirà di valutare a pieno quale sia la corretta prospettiva storica dalla quale leggere la Brexit.