F. Carsuzaa (Docteur) , M. Dore (Docteur) , J. Drouet (Docteur) , S. Falek (Docteur) , J. Thariat (Professeur)
{"title":"骨质疏松症","authors":"F. Carsuzaa (Docteur) , M. Dore (Docteur) , J. Drouet (Docteur) , S. Falek (Docteur) , J. Thariat (Professeur)","doi":"10.1016/S1639-870X(24)49628-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>L’osteoradionecrosi (ORN) è una complicanza iatrogena tardiva secondaria della radioterapia esterna per i tumori della testa e del collo, effettuata nel trattamento curativo dell’80% dei tumori delle vie aerodigestive superiori. Questo rischio dipende dalla dose ricevuta e persiste nonostante l’evoluzione delle tecniche di irradiazione e il loro potenziale di preservazione della secrezione salivare e di limitazione della dose erogata all’osso di sostegno. L’ORN colpisce principalmente i settori mandibolari posteriori, ma può colpire anche, in misura minore, l’osso mascellare superiore. Può essere definita da un’esposizione ossea nel territorio irradiato che persiste dopo 3-6 mesi. La diagnosi si basa su argomenti clinici e tomografici e richiede l’esclusione di una recidiva tumorale. La prevenzione richiede di inquadrare le cure odontoiatriche invasive e la riabilitazione protesica e l’esecuzione di una fluoroprofilassi finché il recupero salivare è insufficiente. Viene proposto un trattamento medico conservativo in fase precoce, a scopo antifibrotico, antinfiammatorio e antinfettivo, ed è associato a procedure di detersione dei tessuti necrotici. In caso di ORN avanzata, viene allora proposto un trattamento non conservativo che spesso consiste in ricostruzioni mediante lembi ossei liberi.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"23 4","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-11-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Osteoradionecrosi\",\"authors\":\"F. Carsuzaa (Docteur) , M. Dore (Docteur) , J. Drouet (Docteur) , S. Falek (Docteur) , J. Thariat (Professeur)\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(24)49628-1\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>L’osteoradionecrosi (ORN) è una complicanza iatrogena tardiva secondaria della radioterapia esterna per i tumori della testa e del collo, effettuata nel trattamento curativo dell’80% dei tumori delle vie aerodigestive superiori. Questo rischio dipende dalla dose ricevuta e persiste nonostante l’evoluzione delle tecniche di irradiazione e il loro potenziale di preservazione della secrezione salivare e di limitazione della dose erogata all’osso di sostegno. L’ORN colpisce principalmente i settori mandibolari posteriori, ma può colpire anche, in misura minore, l’osso mascellare superiore. Può essere definita da un’esposizione ossea nel territorio irradiato che persiste dopo 3-6 mesi. La diagnosi si basa su argomenti clinici e tomografici e richiede l’esclusione di una recidiva tumorale. La prevenzione richiede di inquadrare le cure odontoiatriche invasive e la riabilitazione protesica e l’esecuzione di una fluoroprofilassi finché il recupero salivare è insufficiente. Viene proposto un trattamento medico conservativo in fase precoce, a scopo antifibrotico, antinfiammatorio e antinfettivo, ed è associato a procedure di detersione dei tessuti necrotici. In caso di ORN avanzata, viene allora proposto un trattamento non conservativo che spesso consiste in ricostruzioni mediante lembi ossei liberi.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"23 4\",\"pages\":\"Pages 1-10\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-11-21\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X24496281\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X24496281","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’osteoradionecrosi (ORN) è una complicanza iatrogena tardiva secondaria della radioterapia esterna per i tumori della testa e del collo, effettuata nel trattamento curativo dell’80% dei tumori delle vie aerodigestive superiori. Questo rischio dipende dalla dose ricevuta e persiste nonostante l’evoluzione delle tecniche di irradiazione e il loro potenziale di preservazione della secrezione salivare e di limitazione della dose erogata all’osso di sostegno. L’ORN colpisce principalmente i settori mandibolari posteriori, ma può colpire anche, in misura minore, l’osso mascellare superiore. Può essere definita da un’esposizione ossea nel territorio irradiato che persiste dopo 3-6 mesi. La diagnosi si basa su argomenti clinici e tomografici e richiede l’esclusione di una recidiva tumorale. La prevenzione richiede di inquadrare le cure odontoiatriche invasive e la riabilitazione protesica e l’esecuzione di una fluoroprofilassi finché il recupero salivare è insufficiente. Viene proposto un trattamento medico conservativo in fase precoce, a scopo antifibrotico, antinfiammatorio e antinfettivo, ed è associato a procedure di detersione dei tessuti necrotici. In caso di ORN avanzata, viene allora proposto un trattamento non conservativo che spesso consiste in ricostruzioni mediante lembi ossei liberi.