{"title":"哲学是火的命令","authors":"S. Zanelli","doi":"10.54103/2239-5474/18848","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei πράγματα. Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del pensiero di Deleuze.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.6000,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La filosofia come imperativo di fuoco\",\"authors\":\"S. Zanelli\",\"doi\":\"10.54103/2239-5474/18848\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei πράγματα. Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del pensiero di Deleuze.\",\"PeriodicalId\":40388,\"journal\":{\"name\":\"Noema-Rivista Online di Filosofia\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.6000,\"publicationDate\":\"2022-11-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Noema-Rivista Online di Filosofia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18848\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"PHILOSOPHY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Noema-Rivista Online di Filosofia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18848","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"PHILOSOPHY","Score":null,"Total":0}
Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei πράγματα. Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del pensiero di Deleuze.