Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18846
K. Robinson
In this paper I will argue that Deleuze, Whitehead and Bergson share a similar approach to abstraction, an approach that is fundamentally ‘pragmatist’ (broadly construed, close to James Williams’ ‘fantastic’ pragmatism). Leaning on William James one name for this shared approach methodologically is radical empiricism and is best understood in my view in the context of process philosophy. Although, they share a similar approach I will point out some differences between the radical empiricists in the way they think about some of their own key abstractions engaging the themes of relation, becoming and space-time. All three thinkers give us abstractions for thinking life as the creation of the new.
{"title":"Abstract Life","authors":"K. Robinson","doi":"10.54103/2239-5474/18846","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18846","url":null,"abstract":"In this paper I will argue that Deleuze, Whitehead and Bergson share a similar approach to abstraction, an approach that is fundamentally ‘pragmatist’ (broadly construed, close to James Williams’ ‘fantastic’ pragmatism). Leaning on William James one name for this shared approach methodologically is radical empiricism and is best understood in my view in the context of process philosophy. Although, they share a similar approach I will point out some differences between the radical empiricists in the way they think about some of their own key abstractions engaging the themes of relation, becoming and space-time. All three thinkers give us abstractions for thinking life as the creation of the new.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42014819","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/19025
J. William
The everyday sense of pragmatic involves ideas of sensible practice, cautious realism about current situations, flexibility allied to technical knowledge, and the prioritisation of what works, as opposed to unrealistic and damaging ideals. I argue against this technical and sensible flavour of pragmatism, pre-sent in many of its historical and contemporary versions. Pragmatism can be taken as technically-minded, realistic and practical, thereby avoiding the excesses of abstract ideologies. Instead, I will defend the thesis that pragmatism should be fantastic, in the precise sense of metaphysically inventive. In making this latter argument, my main critical point will be against the metaphysically «quietist» version of pragmatism, in particular as defended by David Macarthur. My claim is counter-intuitive, since it seems to commit pragmatism to the forms of idealism that it has sought to criticise and escape. If metaphysics propose ideal pictures of the world, as opposed to detailed, local and evidence-based descriptions - allied to rigorous experimentation - then the fantasies of metaphysics are exactly what pragmatism should avoid. In response to this critical counter, I will argue that pragmatism should be metaphysically inventive because it cannot avoid being metaphysical. However, I also argue that it should be self-critical in its fantastic creativity.
{"title":"Fantastic Pragmatism","authors":"J. William","doi":"10.54103/2239-5474/19025","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/19025","url":null,"abstract":" The everyday sense of pragmatic involves ideas of sensible practice, cautious realism about current situations, flexibility allied to technical knowledge, and the prioritisation of what works, as opposed to unrealistic and damaging ideals. I argue against this technical and sensible flavour of pragmatism, pre-sent in many of its historical and contemporary versions. Pragmatism can be taken as technically-minded, realistic and practical, thereby avoiding the excesses of abstract ideologies. Instead, I will defend the thesis that pragmatism should be fantastic, in the precise sense of metaphysically inventive. In making this latter argument, my main critical point will be against the metaphysically «quietist» version of pragmatism, in particular as defended by David Macarthur. My claim is counter-intuitive, since it seems to commit pragmatism to the forms of idealism that it has sought to criticise and escape. If metaphysics propose ideal pictures of the world, as opposed to detailed, local and evidence-based descriptions - allied to rigorous experimentation - then the fantasies of metaphysics are exactly what pragmatism should avoid. In response to this critical counter, I will argue that pragmatism should be metaphysically inventive because it cannot avoid being metaphysical. However, I also argue that it should be self-critical in its fantastic creativity. ","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44857940","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18932
G. Fava
Il presente articolo esplora il significato del concetto di “istituzione”, prestando particolare attenzione all’esposizione che Merleau-Ponty ne dà nelle pagine del corso tenuto al Collège de France nel 1954-1955, L’institution, la passivité. Il saggio mira a mostrare come, attraverso tale nozione, sia possibile pensare una concezione dell’agire, della prassi e quindi della storia che connette il lato attivo e passivo del fare. Il contributo prende le mosse da un’analisi delle critiche che Merleau-Ponty rivolge a Sartre nel corso de Le avventure della dialettica, per mostrare il bersaglio polemico al quale si rivolge la concezione dell’azione sviluppata nel corso sull’istituzione. Dopodiché, prende in considerazione più da vicino l’articolazione del tema nel corso sull’istituzione. Infine, cerca di descrivere la concezione della storia che emerge da tale plesso concettuale. In conclusione, il contributo propone un’apertura del problema dell’istituzione a problemi della contemporaneità, come quello dell’agency.
{"title":"Azione, prassi, storia","authors":"G. Fava","doi":"10.54103/2239-5474/18932","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18932","url":null,"abstract":"Il presente articolo esplora il significato del concetto di “istituzione”, prestando particolare attenzione all’esposizione che Merleau-Ponty ne dà nelle pagine del corso tenuto al Collège de France nel 1954-1955, L’institution, la passivité. Il saggio mira a mostrare come, attraverso tale nozione, sia possibile pensare una concezione dell’agire, della prassi e quindi della storia che connette il lato attivo e passivo del fare. Il contributo prende le mosse da un’analisi delle critiche che Merleau-Ponty rivolge a Sartre nel corso de Le avventure della dialettica, per mostrare il bersaglio polemico al quale si rivolge la concezione dell’azione sviluppata nel corso sull’istituzione. Dopodiché, prende in considerazione più da vicino l’articolazione del tema nel corso sull’istituzione. Infine, cerca di descrivere la concezione della storia che emerge da tale plesso concettuale. In conclusione, il contributo propone un’apertura del problema dell’istituzione a problemi della contemporaneità, come quello dell’agency.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41938068","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18927
Alfonso Di Prospero
Nella filosofia vi sono dimensioni di tipo pubblico e politico e dimensioni che sono essenzialmente di carattere individuale. C'è qualcosa di simile a un confine tra questi due piani? È in qualche modo individuabile? Quali sono i limiti dell'influenza sociale sulla mente del singolo? Faccio riferimento in questo scritto alle opere di Piaget, Nietzsche, Foucault, Elias. I principali strumenti concettuali che utilizzo sono connessi con la funzione dell'esperienza e dell'induzione.
{"title":"Discorso filosofico, esperienza e soggettività","authors":"Alfonso Di Prospero","doi":"10.54103/2239-5474/18927","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18927","url":null,"abstract":"Nella filosofia vi sono dimensioni di tipo pubblico e politico e dimensioni che sono essenzialmente di carattere individuale. C'è qualcosa di simile a un confine tra questi due piani? È in qualche modo individuabile? Quali sono i limiti dell'influenza sociale sulla mente del singolo? Faccio riferimento in questo scritto alle opere di Piaget, Nietzsche, Foucault, Elias. I principali strumenti concettuali che utilizzo sono connessi con la funzione dell'esperienza e dell'induzione.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47608851","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18860
Davide Giovedì
La struttura delle rivoluzioni scientifiche, dopo più di mezzo secolo dalla sua pubblicazione, è ancora in grado di offrire un contributo alla pratica filosofica? In questo articolo, attraverso i concetti peirceani di Abito, Abduzione e Verità, si propone una lettura pragmaticista del testo di Kuhn che intende rilanciare un fecondo confronto, ancora poco considerato, tra i due filosofi.
{"title":"Risonanze pragmaticistiche in T. Kuhn","authors":"Davide Giovedì","doi":"10.54103/2239-5474/18860","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18860","url":null,"abstract":"La struttura delle rivoluzioni scientifiche, dopo più di mezzo secolo dalla sua pubblicazione, è ancora in grado di offrire un contributo alla pratica filosofica? In questo articolo, attraverso i concetti peirceani di Abito, Abduzione e Verità, si propone una lettura pragmaticista del testo di Kuhn che intende rilanciare un fecondo confronto, ancora poco considerato, tra i due filosofi.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42910362","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18856
V. Colapietro
This paper focuses on a curious lacuna in the pragmatist tradition. In the writings of the classical American pragmatists (Peirce, James, Dewey, Mead, and Lewis) very little attention is given to articulating a conception of practices and, more broadly, of pragmata. The author offers a sketch of what he takes to be a pragmatist account of human practices. He stresses how for the pragmatists themselves theory is a practice or, more precisely, an extended family of evolving practices complexly related to other practices. Moreover, he takes such an account of practices to be fundamentally at odds with various attempts to provide a transcendental justification for any human practice. He draws upon a brief yet suggestive discussion in William James's Pragmatism of language, law, and truth and develops the implications of James's treatment of these topics. In the course of doing so, he proposes how a classic work (such as a philosophical text or musical composition) can be understood from a strictly historicist perspective. He concludes with a reflection on the extent to which creative intelligence has been conscripted by the bellicose agenda of national or imperialistic regimes, yet holds out the hope of creative intelligence freeing itself to some extent from the war machine of nation states.
{"title":"Toward a Pragmatist Account of Human Practices","authors":"V. Colapietro","doi":"10.54103/2239-5474/18856","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18856","url":null,"abstract":"This paper focuses on a curious lacuna in the pragmatist tradition. In the writings of the classical American pragmatists (Peirce, James, Dewey, Mead, and Lewis) very little attention is given to articulating a conception of practices and, more broadly, of pragmata. The author offers a sketch of what he takes to be a pragmatist account of human practices. He stresses how for the pragmatists themselves theory is a practice or, more precisely, an extended family of evolving practices complexly related to other practices. Moreover, he takes such an account of practices to be fundamentally at odds with various attempts to provide a transcendental justification for any human practice. He draws upon a brief yet suggestive discussion in William James's Pragmatism of language, law, and truth and develops the implications of James's treatment of these topics. In the course of doing so, he proposes how a classic work (such as a philosophical text or musical composition) can be understood from a strictly historicist perspective. He concludes with a reflection on the extent to which creative intelligence has been conscripted by the bellicose agenda of national or imperialistic regimes, yet holds out the hope of creative intelligence freeing itself to some extent from the war machine of nation states.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43421682","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18848
S. Zanelli
Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei πράγματα. Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del pensiero di Deleuze.
{"title":"La filosofia come imperativo di fuoco","authors":"S. Zanelli","doi":"10.54103/2239-5474/18848","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18848","url":null,"abstract":"Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei πράγματα. Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del pensiero di Deleuze.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46728828","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18854
Filippo Greggi
A partire dalla tesi che nel neoliberalismo è all’opera una pratica di governo degli altri che si effettuatramite la sollecitazione di un modo particolare di governo di sé, nel presente contributo si tenterà diconsiderare lo specifico regime di verità che si profila in relazione a questa forma di esercizio delpotere. Per comprendere questa particolare declinazione della veridizione come tecnica di sé atta adassicurare il governo degli altri l’articolo si svilupperà in tre parti. In un primo momento si tenterà didefinire la nozione di regime di verità affinché sia possibile comprenderne la portata in relazione allagovernamentalità neoliberale. Si avrà così modo, in un secondo momento, di analizzare il regime diverità neoliberale andando a definire il suo funzionamento e i suoi bersagli. Sarà possibile, infine,studiare gli effetti che tali pratiche veridizionali ingenerano nei processi di soggettivazione nella misurain cui producono un individuo imprenditore di sé, le cui scelte e comportamenti devono essere animatidalla logica del capitale umano.
{"title":"veridizione neoliberale","authors":"Filippo Greggi","doi":"10.54103/2239-5474/18854","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18854","url":null,"abstract":"A partire dalla tesi che nel neoliberalismo è all’opera una pratica di governo degli altri che si effettuatramite la sollecitazione di un modo particolare di governo di sé, nel presente contributo si tenterà diconsiderare lo specifico regime di verità che si profila in relazione a questa forma di esercizio delpotere. Per comprendere questa particolare declinazione della veridizione come tecnica di sé atta adassicurare il governo degli altri l’articolo si svilupperà in tre parti. In un primo momento si tenterà didefinire la nozione di regime di verità affinché sia possibile comprenderne la portata in relazione allagovernamentalità neoliberale. Si avrà così modo, in un secondo momento, di analizzare il regime diverità neoliberale andando a definire il suo funzionamento e i suoi bersagli. Sarà possibile, infine,studiare gli effetti che tali pratiche veridizionali ingenerano nei processi di soggettivazione nella misurain cui producono un individuo imprenditore di sé, le cui scelte e comportamenti devono essere animatidalla logica del capitale umano.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44791547","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/18914
V. Cirillo
In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che è il prodotto immanente di un insieme di relazioni/flussi e materia, pongono il pensiero, gli oggetti, gli immaginari e i viventi, tra cui l’umano, in un processo di costituzione costante e reciproco della realtà. L’esperienza dell’empirismo radicale, accompagnata dal pragmatismo e dal metodo speculativo, può divenire in questa direzione uno strumento pratico per comporre nuove idee capaci di ingaggiarsi nel reale per creare nuovi ambienti insieme ai viventi e non con cui l’umano condivide la vita sulla terra.
{"title":"Ripensare l’Empirismo Radicale di William James e Alfred North Whitehead per costruire nuove pragmatiche eco-politiche nel presente","authors":"V. Cirillo","doi":"10.54103/2239-5474/18914","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/18914","url":null,"abstract":"In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che è il prodotto immanente di un insieme di relazioni/flussi e materia, pongono il pensiero, gli oggetti, gli immaginari e i viventi, tra cui l’umano, in un processo di costituzione costante e reciproco della realtà. L’esperienza dell’empirismo radicale, accompagnata dal pragmatismo e dal metodo speculativo, può divenire in questa direzione uno strumento pratico per comporre nuove idee capaci di ingaggiarsi nel reale per creare nuovi ambienti insieme ai viventi e non con cui l’umano condivide la vita sulla terra.","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49425966","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-11-20DOI: 10.54103/2239-5474/19027
J. Bell
This article explores the birth of American Phenomenology in Josiah Royce’s “New Phenomenology”, proposed in his Thought Diary (1878-1880), in dialogue both with Husserl’s Contemplative Practice and with Peirce’s version of pragmatism.
{"title":"The Birth of American Phenomenology in Josiah Royce's \"New Phenomenology\"","authors":"J. Bell","doi":"10.54103/2239-5474/19027","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/19027","url":null,"abstract":"This article explores the birth of American Phenomenology in Josiah Royce’s “New Phenomenology”, proposed in his Thought Diary (1878-1880), in dialogue both with Husserl’s Contemplative Practice and with Peirce’s version of pragmatism. \u0000 ","PeriodicalId":40388,"journal":{"name":"Noema-Rivista Online di Filosofia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.5,"publicationDate":"2022-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44449769","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}