{"title":"自动驾驶汽车的道德困境","authors":"C. Lucifora, G. Grasso, Pietro Perconti, A. Plebe","doi":"10.4453/RIFP.2020.0015","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Abstract: Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are interested in investigating how humans respond to critical situations and what reactions they consider to be morally right or at least preferable to others. Our experimental approach relies on the trolley dilemma and knowledge gained from previous research on this. More specifically, our main purpose was to test the difference between what human drivers actually decide to do in an emergency situations whilst driving a realistic simulator and the moral choices they make when they pause to consider what they would do in the same situation and to better understand why these choices may differs. Keywords: Self-driving Cars; Trolley Problem; Moral Choices; Moral Responsibility; Virtual Reality Dilemmi morali nelle automobili a guida autonoma Riassunto: I sistemi di guida autonomi promettono importanti cambiamenti per il futuro dei trasporti, principalmente attraverso la riduzione degli incidenti stradali. Tuttavia, vi sono preoccupazioni etiche, in particolare due questioni centrali, fondamentali per il loro sviluppo. In primo luogo, le situazioni di rischio che comportano inevitabili danni ai passeggeri e/o ai pedoni, ovvero situazioni in cui alcune persone devono essere sacrificate a beneficio di altri. In secondo luogo, l’identificazione delle parti responsabili in caso di incidente. Il nostro lavoro affronta il primo di questi problemi etici. Siamo interessati a studiare come gli umani rispondono a situazioni critiche e quali reazioni considerano moralmente giuste o almeno preferibili. Il nostro approccio sperimentale si basa sul trolley problem e sulle conoscenze acquisite da precedenti ricerche su questo ambito. Piu specificamente, il nostro scopo principale e quello di testare la differenza tra cio che i conducenti umani decidono effettivamente di fare in una situazione di emergenza, mentre guidano un simulatore realistico, e le scelte morali che compiono se posti nella stessa situazione e hanno la possibilita di decidere senza limiti di tempo. Lo scopo e inoltre comprendere come e perche queste scelte possono differire. Parole chiave: Automobili a guida autonoma; Trolley problem; Scelte morali; Responsabilita morale, Realta virtuale","PeriodicalId":41707,"journal":{"name":"Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia","volume":"11 1","pages":"238-250"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2020-08-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"11","resultStr":"{\"title\":\"Moral dilemmas in self-driving cars\",\"authors\":\"C. Lucifora, G. Grasso, Pietro Perconti, A. Plebe\",\"doi\":\"10.4453/RIFP.2020.0015\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Abstract: Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are interested in investigating how humans respond to critical situations and what reactions they consider to be morally right or at least preferable to others. Our experimental approach relies on the trolley dilemma and knowledge gained from previous research on this. More specifically, our main purpose was to test the difference between what human drivers actually decide to do in an emergency situations whilst driving a realistic simulator and the moral choices they make when they pause to consider what they would do in the same situation and to better understand why these choices may differs. Keywords: Self-driving Cars; Trolley Problem; Moral Choices; Moral Responsibility; Virtual Reality Dilemmi morali nelle automobili a guida autonoma Riassunto: I sistemi di guida autonomi promettono importanti cambiamenti per il futuro dei trasporti, principalmente attraverso la riduzione degli incidenti stradali. Tuttavia, vi sono preoccupazioni etiche, in particolare due questioni centrali, fondamentali per il loro sviluppo. In primo luogo, le situazioni di rischio che comportano inevitabili danni ai passeggeri e/o ai pedoni, ovvero situazioni in cui alcune persone devono essere sacrificate a beneficio di altri. In secondo luogo, l’identificazione delle parti responsabili in caso di incidente. Il nostro lavoro affronta il primo di questi problemi etici. Siamo interessati a studiare come gli umani rispondono a situazioni critiche e quali reazioni considerano moralmente giuste o almeno preferibili. Il nostro approccio sperimentale si basa sul trolley problem e sulle conoscenze acquisite da precedenti ricerche su questo ambito. Piu specificamente, il nostro scopo principale e quello di testare la differenza tra cio che i conducenti umani decidono effettivamente di fare in una situazione di emergenza, mentre guidano un simulatore realistico, e le scelte morali che compiono se posti nella stessa situazione e hanno la possibilita di decidere senza limiti di tempo. Lo scopo e inoltre comprendere come e perche queste scelte possono differire. Parole chiave: Automobili a guida autonoma; Trolley problem; Scelte morali; Responsabilita morale, Realta virtuale\",\"PeriodicalId\":41707,\"journal\":{\"name\":\"Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia\",\"volume\":\"11 1\",\"pages\":\"238-250\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2020-08-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"11\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4453/RIFP.2020.0015\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"PHILOSOPHY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4453/RIFP.2020.0015","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"PHILOSOPHY","Score":null,"Total":0}
Abstract: Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are interested in investigating how humans respond to critical situations and what reactions they consider to be morally right or at least preferable to others. Our experimental approach relies on the trolley dilemma and knowledge gained from previous research on this. More specifically, our main purpose was to test the difference between what human drivers actually decide to do in an emergency situations whilst driving a realistic simulator and the moral choices they make when they pause to consider what they would do in the same situation and to better understand why these choices may differs. Keywords: Self-driving Cars; Trolley Problem; Moral Choices; Moral Responsibility; Virtual Reality Dilemmi morali nelle automobili a guida autonoma Riassunto: I sistemi di guida autonomi promettono importanti cambiamenti per il futuro dei trasporti, principalmente attraverso la riduzione degli incidenti stradali. Tuttavia, vi sono preoccupazioni etiche, in particolare due questioni centrali, fondamentali per il loro sviluppo. In primo luogo, le situazioni di rischio che comportano inevitabili danni ai passeggeri e/o ai pedoni, ovvero situazioni in cui alcune persone devono essere sacrificate a beneficio di altri. In secondo luogo, l’identificazione delle parti responsabili in caso di incidente. Il nostro lavoro affronta il primo di questi problemi etici. Siamo interessati a studiare come gli umani rispondono a situazioni critiche e quali reazioni considerano moralmente giuste o almeno preferibili. Il nostro approccio sperimentale si basa sul trolley problem e sulle conoscenze acquisite da precedenti ricerche su questo ambito. Piu specificamente, il nostro scopo principale e quello di testare la differenza tra cio che i conducenti umani decidono effettivamente di fare in una situazione di emergenza, mentre guidano un simulatore realistico, e le scelte morali che compiono se posti nella stessa situazione e hanno la possibilita di decidere senza limiti di tempo. Lo scopo e inoltre comprendere come e perche queste scelte possono differire. Parole chiave: Automobili a guida autonoma; Trolley problem; Scelte morali; Responsabilita morale, Realta virtuale