诗歌的形式

Paolo Driussi
{"title":"诗歌的形式","authors":"Paolo Driussi","doi":"10.34102/itde/2021/11032","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'analisi del testo è un campo di ricerca ampio e ricco. L'analisi linguistica formale dei testi non è diffusa, non certo in Italia, ma può aiutare proficuamente nella lettura e nell'interpretazione. Questo può essere facilmente dimostrato con la poesia. In questo articolo introduco alcuni fondamenti di questo approccio e mostro come si applicano a due poesie per presentare alcuni dei suoi vantaggi.","PeriodicalId":34123,"journal":{"name":"Italianistica Debreceniensis","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Forme della poesia\",\"authors\":\"Paolo Driussi\",\"doi\":\"10.34102/itde/2021/11032\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'analisi del testo è un campo di ricerca ampio e ricco. L'analisi linguistica formale dei testi non è diffusa, non certo in Italia, ma può aiutare proficuamente nella lettura e nell'interpretazione. Questo può essere facilmente dimostrato con la poesia. In questo articolo introduco alcuni fondamenti di questo approccio e mostro come si applicano a due poesie per presentare alcuni dei suoi vantaggi.\",\"PeriodicalId\":34123,\"journal\":{\"name\":\"Italianistica Debreceniensis\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-12-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italianistica Debreceniensis\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.34102/itde/2021/11032\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italianistica Debreceniensis","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.34102/itde/2021/11032","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

文本分析是一个广泛而丰富的研究领域。对文本的正式语言学分析并不普遍,当然在意大利也不普遍,但在阅读和口译方面可以有所帮助。这可以很容易地用诗歌来证明。在这篇文章中,我介绍了这种方法的一些基本原理,并展示了它们如何应用于两首诗,以展示它的一些优点。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Forme della poesia
L'analisi del testo è un campo di ricerca ampio e ricco. L'analisi linguistica formale dei testi non è diffusa, non certo in Italia, ma può aiutare proficuamente nella lettura e nell'interpretazione. Questo può essere facilmente dimostrato con la poesia. In questo articolo introduco alcuni fondamenti di questo approccio e mostro come si applicano a due poesie per presentare alcuni dei suoi vantaggi.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
20
审稿时长
14 weeks
期刊最新文献
Le femmine sapute di Anna Banti. Da Artemisia a Il bastardo Italia tra storia e storiografia. In cerca dell'identità nazionale Health Literacy, Migration Traumas, Narrative Medicine and the Language Desk. New practices in translingualism and educational processes Tradurre o non tradurre le parole straniere Spiritismo e Positivismo nella narrativa breve di Luigi Capuana
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1